Regione Emilia-Romagna

    Alluvione: "Centro di raccolta prodotti Alimentazione Animali da reddito"

    22/05/2023

    L’Associazione regionale Allevatori dell'Emilia-Romagna (ARAER), in accordo con l’Assessorato Agricoltura regionale e la Protezione Civile, ha attivato una serie di iniziative a sostegno delle attività agricole che possiedono animali da reddito e che a causa dell’alluvione e degli smottamenti dovuti alle frane, rischiano di esaurire nell’arco di pochi giorni le scorte alimentari da garantire al loro bestiame.

    Categoria Notizia: 

    Regione Emilia-Romagna. Celiachia, al via un corso a distanza sulla piattaforma E-llaber

    09/05/2023

    Imparare a gestire correttamente gli alimenti senza glutine con tecniche e istruzioni specifiche per ogni fase del trattamento dei prodotti, dalla lavorazione delle materie prime alla somministrazione ai clienti. 

    Categoria Notizia: 

    Evento: “Linee guida per la produzione, trasformazione, commercializzazione e somministrazione di alimenti nell’ambito della produzione primaria e delle imprese agricole in Regione Emilia-Romagna"

    05/05/2023

    Si è tenuto venerdì 28 aprile 2023 presso la Sala Auditorium dell’IZSLER – Sez. di Forlì, in via Don E.Servadei,3 a Forlì l'evento: “Linee guida per la produzione, trasformazione, commercializzazione e somministrazione di alimenti nell’ambito della produzione primaria e delle imprese agricole in Regione Emilia-Romagna".

    Categoria Notizia: 

    Acrilammide: la guida per i ristoratori di Alimenti&Salute

    28/04/2023

    L’acrilammide è una sostanza chimica che si forma naturalmente negli alimenti amidacei durante la cottura ad alte temperature (frittura, cottura al forno e alla griglia) e anche durante le lavorazioni industriali a temperature di oltre 120° con scarsa umidità). Il processo chimico che provoca tutto ciò è noto come “reazione di Maillard”, quella che conferisce al cibo quel tipico aspetto e sapore di “abbrustolito” che lo rende più gustoso.

    Categoria Notizia: 

    Formazione: "I vent’anni del Comitato etico regionale"

    07/04/2023

    Il 4 maggio 2023, presso l'Aula Magna del Complesso S. Cristina Dipartimento delle Arti - Università degli Studi di Bologna, piazzetta G. Morandi, 2 si terrà il corso di formazione dal titolo "I vent’anni del Comitato etico regionale".

    Questa iniziativa pubblica è organizzata in occasione dei 20 anni dalla costituzione del Comitato etico regionale, avvenuta con LR 20/2002 “Norme contro la vivisezione” e intende approfondire l’evoluzione della materia e del contesto socioculturale relativo alla sperimentazione ai fini scientifici.

    Categoria Notizia: 

    Le Ostriche di Goro: alleate di salute e ambiente. La ricerca dell'Università di Ferrara

    07/04/2023

    In uno studio cofinanziato con 85 mila euro attraverso il progetto Flag Costa a valere sul Fondo europeo per la pesca e le attività marittime 2014-2020 (Feamp), l'Università di Ferrara ha analizzato gli elementi di innovazione ambientale ed economica necessari ad uno sviluppo e promozione sostenibili dell’ostricoltura regionale.

    Categoria Notizia: 

    Impatto del COVID-19 in Emilia-Romagna: i dati PASSI e PdA 2021 sugli "stili di vita"

    23/03/2023

    Per venire incontro a un’esigenza informativa volta a facilitare la lettura dei dati che emergono dall’epidemia di Covid-19, le sorveglianze nazionali PASSI e PASSI d’Argento, dedicate rispettivamente alla popolazione di 18-69 anni e di 65 anni ed oltre, hanno inserito nei loro questionari un modulo composto da una serie di domande per indagare la percezione del rischio del contagio e dei suoi esiti, la preoccupazione rispetto all’emergenza sanitaria, la disponibilità a vaccinarsi contro il Covid-19, l’impatto della pandemia sulle condizioni economiche e lavorative e sull

    Categoria Notizia: 

    Nuovo corso FAD: "Regolamento (UE) 2016/429 e relativi regolamenti delegati e di esecuzione: approfondimenti operativi"

    17/03/2023

    Nuovo corso FAD e-learning dal titolo "Regolamento (UE) 2016/429 e relativi regolamenti delegati e di esecuzione: approfondimenti operativi" ideato e coordinato dall'AREA SANITA' VETERINARIA E IGIENE DEGLI ALIMENTI, SETTORE PREVENZIONE COLLETTIVA E SANITÀ PUBBLICA della Regione Emilia- Romagna, realizzato grazie alla attiva partecipazione di tutte le Unità Operative veterinarie di sanità animale delle Aziende USL territoriali e il supporto metodologico della funzione formazione dell'ASSR.

    Categoria Notizia: 

    Regione Emilia-Romagna: situazione "siccità"

    16/03/2023

    Da subito l’applicazione del cosiddetto Deflusso minimo vitale (Dmv) estivo, che consentirà a Consorzi di bonifica, aziende agricole e privati - titolari di concessioni - di prelevare e accumulare più acqua in caso di precipitazioni e possibilità di riempire i canali per uso ambientale oltre i volumi concessi per uso irriguo. Il provvedimento sarà approvato nella prossima seduta di giunta.

    Categoria Notizia: 

    Obesity Day 2023: le iniziative della Regione Emilia-Romagna

    03/03/2023

    Seguire un’alimentazione equilibrata e fare attività fisica in modo costante: semplici regole per mantenere uno stile di vita sano e non ingrassare. Perché l’obesità è una patologia importante, che colpisce una buona parte della popolazione mondiale sia in età adulta che infantile, mettendo a rischio la salute.

    Categoria Notizia: 

    Pagine


    Questa pagina ti è stata utile?

    Perché?

    Abbonamento a RSS - Regione Emilia-Romagna