ricerca

    Dal CREA un nuovo pane iposodico di grano duro e buono per 90 giorni

    14/07/2020

    Un team di ricercatori del CREA, coordinato da Alfio Spina, ha sperimentato un pane a ridotto contenuto di sale, che mantiene intatto il sapore e il gusto di quello tradizionale. 

    Circa 230.000 varianti genetiche determinano le caratteristiche di 100 varietà di pomodoro

    10/07/2020

    Circa 230.000 varianti genetiche determinano le caratteristiche di 100 varietà di pomodoro. Lo ha stabilito uno studio pubblicato su Cell a firma di Michael Schatz della Johns Hopkins University e colleghi di una collaborazione internazionale.

    Microplastica anche in ortaggi e frutta: una volta degradate sono assorbite dagli ortaggi

    02/07/2020

    Uno studio, per la prima volta al mondo, riporta le concentrazioni di micro-plastiche (inferiori a 10 microns) contenute nella parte edibile di varietà di frutta e verdure tra le più consumate in Italia, come mele e pere, patate, carote, lattuga e broccoli.

    Avvertimento dei ricercatori dell'Università di Modena e Reggio Emilia ai cardiologi "Effetto Pandemia. Aumento dell'obesità"

    10/06/2020

    "I cardiologi si preparino ad affrontare il probabile aumento dell'obesità che seguirà alla pandemia" e gli Stati si preparino a "intraprendere un'obbligatoria azione globale a sostegno di una dieta sana e di un'attività fisica per incoraggiare le persone a tornare a corretti s

    Mettere per iscritto sulle etichette che le bevande zuccherate possono nuocere alla salute aiuta a limitarne il consumo?

    Microplastiche nel Mar Tirreno: record nelle profondità

    12/05/2020

    Nei fondali del Mar Tirreno sono stati trovati fino a 2 milioni di frammenti di plastica per metro quadro. La concentrazione più alta mai misurata in profondità.

    I vantaggi degli investimenti sulla prevenzione: educare i bambini a buona alimentazione per avere adulti più sani

    07/05/2020

    Educare fin da subito i bambini - e, prima ancora, le loro famiglie - a seguire una dieta varia ed equilibrata equivale a porre le fondamenta per avere adulti più sani, meno esposti al rischio di veder deteriorarsi il proprio 

    Il SARS-CoV-2 si moltiplica anche nel tratto intestinale

    07/05/2020

    Le cellule del tratto respiratorio non sono l'unico bersaglio specifico del SARS-CoV-2.

    Il coronavirus della COVID-19 attacca anche le cellule dell'intestino, moltiplicandosi al loro interno come fa nelle vie aeree.

    Troppo sale a tavola riduce le difese immunitarie

    06/04/2020

    Troppo sale a tavola riduce le difese immunitarie e, quindi, la possibilità di contrastare le infezioni batteriche.

    Gli insetti: l'anello mancante all'interno del sistema nutrizionale per un'economia circolare

    20/01/2020

    Il progetto Susinchain studia gli insetti come una nuova fonte qualitativa di proteine ​​per aprirsi a nuovi mercati per i mangimi e le diete umane.​

    Susinchain vuole aumentare il valore economico della catena del valore della produzione di insetti e aprirsi a nuovi mercati per l'alimentazione umana e per i mangimi. Gli insetti sono considerati come "l'anello mancante" all'interno del sistema nutrizionale per un'economia circolare e sostenibile che deve far fronte alla crescita della popolazione mondiale.

    Categoria Notizia: 

    Pagine


    Questa pagina ti è stata utile?

    Perché?

    Abbonamento a RSS - ricerca