Alimentazione negli anziani
Sebbene il rischio di malattie aumenti con l’età, i problemi di salute non sono una conseguenza inevitabile dell’invecchiamento. L’adozione di un sano stile di vita che include una sana alimentazione e una regolare attività fisica, aiuta a prevenire molte malattie e consente di invecchiare restando in buona salute.
Lo stato nutrizionale contribuisce alla qualità della vita per ogni individuo e l’alimentazione può rappresentare un fattore di rischio determinante per numerose malattie cronico-degenerative.
La Regione Emilia-Romagna è da tempo impegnata, attraverso una serie coordinata di interventi, a promuovere una sana alimentazione e uno stile di vita attivo in tutte le fasce di età, dai bambini molto piccoli agli anziani. Non sono esclusi da questo percorso gruppi di persone ad alto rischio, quali gli anziani istituzionalizzati.
L'invecchiamento non è una malattia, ma una condizione fisiologica, una fase della vita. Partendo da questa premessa è importante ricordare che grazie a uno stile di vita sano - che include anche un'alimentazione corretta - è possibile invecchiare bene e prevenire molte malattie tipiche degli anni che passano (Fonte).
Questa pagina ti è stata utile?
