Linee Guida Piccole Produzioni Agricole

"Linee Guida per la produzione, trasformazione, commercializzazione e somministrazione di alimenti nell’ambito della produzione primaria e delle imprese agricole in Regione Emilia-Romagna"

Un importante strumento a supporto delle imprese agricole e agrituristiche per promuovere un’alimentazione di qualità attenta alla salute collettiva. Fondamentale il ruolo propositivo svolto dal Forum dell’economia solidale” (fonte sito Regione Emilia-Romagna link)

Le presenti Linee Guida si applicano alle imprese agricole e alle imprese agrituristiche che svolgono attività di produzione, trasformazione, commercializzazione e somministrazione di alimenti nella regione Emilia-Romagna e si prefiggono il molteplice obiettivo di esplicitare:

a) indicazioni per gli imprenditori agricoli e agrituristici in merito ai requisiti minimi e agli obblighi richiesti per la produzione di alimenti e la fornitura di servizi nell’ambito delle proprie realtà aziendali;

b) indicazioni per tendere alla valorizzazione delle produzioni locali anche attraverso la trasformazione, la degustazione/somministrazione in loco e la vendita dei prodotti nei mercati e nei punti vendita gestiti direttamente dagli agricoltori, rafforzando il legame territoriale tra produzione e consumo (filiera corta o a circuito breve). Le Linee Guida sono rivolte in particolare ai produttori primari e agli imprenditori agricoli, singoli o associati, iscritti nel registro delle imprese di cui all’art. 8 della legge 29 dicembre 1993, n.580, per comprendere le opportunità e le modalità di preparazione e vendita, nel rispetto delle disposizioni in materia di igiene e sanità, dei prodotti provenienti, in misura prevalente, dalle rispettive aziende agricole. I requisiti strutturali e gestionali richiesti per la produzione di alimenti sono indicati, a seconda della tipologia di attività esercitata, negli Allegati I e II del regolamento (CE) 852/2004; 

c) indirizzi per il personale incaricato dei controlli ufficiali al fine di garantire l’appropriatezza e l’omogeneità dei controlli, ai sensi dell’art. 9, par. 6, del regolamento (UE) 2017/625, in coerenza con gli obiettivi di flessibilità dei regolamenti comunitari e della normativa nazionale e regionale. 

Oltre alla citata normativa comunitaria, nelle presenti Linee Guida, si è tenuto conto anche delle indicazioni previste dalla normativa nazionale e regionale in merito agli imprenditori agricoli ed alle attività connesse.

Tra il materiale realizzato, si trovano anche i "Consigli per la lettura" un opuscolo che riassume sia le "Linee Guida" che l' "Allegato I" e l' "Allegato II" e che anticipa gli approfondimenti che si potranno trovare nei rispettivi documenti qui sotto allegati.

 

Delibera della Giunta Regionale Num. 1589 del 28/09/2022

 

MATERIALE UTILE PER IL WEB

 

MATERIALE UTILE PER LA STAMPA

Linee Guida per la produzione, trasformazione, commercializzazione e somministrazione di alimenti nell’ambito della produzione primaria e delle imprese agricole in Regione Emilia-Romagna

 

Allegato I - Allevamento animali destinati alla produzione di alimenti

 

Allegato II - Lavorazione e trasformazione di prodotti agricoli

 

Consigli per la lettura 

 

Poster

 

Volantino

 

Giornata di studio su “Linee guida per la produzione, trasformazione, trasformazione commercializzazione e somministrazione di alimenti nell’ambito della produzione primaria e delle imprese agricole in Regione Emilia-Romagna”

Programma dell'evento del 28 aprile 2023

Presentazioni:

- Anna Padovani: Significato, finalità e contenuti della Determina di Giunta n. 1589 del 28/09/2022

- Matteo Frasnelli: Produzione primaria “Filiera corta – Conoscerne i principali pericoli”

- Claudio Romboli: Il controllo ufficiale sulle attività connesse con l’allevamento degli animali

- Saviotti Massimo: Allevamenti avicoli per la produzione di uova vendute al consumatore finale in azienda, mercato locale, porta a porta

Requisiti normativi per le attività di apicoltura

- Paolo Fagioli: Il controllo ufficiale sulle attività connesse con la trasformazione di prodotti a base di latte

- Roberto Bandini: Il controllo ufficiale sulle attività di somministrazione

 

Link utili:

Alimenti e salute. Dalla Regione Emilia-Romagna le Linee guida per valorizzare le piccole produzioni locali. Gli assessori Donini, Mammi e Taruffi: “Un importante strumento a supporto delle imprese agricole e agrituristiche per promuovere un’alimentazione di qualità attenta alla salute collettiva. Fondamentale il ruolo propositivo svolto dal Forum dell’economia solidale”

Forum Regionale dell'Economia Solidale — Sociale (regione.emilia-romagna.it)

Emilia-Romagna | economiasolidale.net

 

 

 

 

 

 


    Questa pagina ti è stata utile?

    Perché?

    Abbonamento a RSS - Linee Guida Piccole Produzioni Agricole