Spreco alimentare
Ogni anno, nel mondo si sprecano 1,3 miliardi di tonnellate di cibo ancora perfettamente commestibile.
Allo stesso tempo si valuta che ogni anno nell’Unione Europea vengano prodotti circa 88 milioni di tonnellate di rifiuti alimentari, i cui relativi costi stimati corrispondono a 143 miliardi di euro.
Questi rifiuti, oltre ad avere un rilevante impatto economico e sociale, esercitano una indebita pressione sull’ambiente. Secondo la FAO circa un terzo del cibo prodotto a livello mondiale viene perso prima di raggiungere il mercato o viene sprecato.
I rifiuti alimentari generano ogni anno circa l’8% delle emissioni globali di gas a effetto serra.
Nel nostro paese ogni anno vengono gettati nei rifiuti da 70 a 96 kg/pro capite di cibo commestibile.
Lo spreco alimentare assume quindi sempre più una rilevanza non solo economica ma anche culturale, sociale, sanitaria, ambientale, rappresentando, in un mondo dove ogni giorno migliaia di persone muoiono per mancanza di cibo, un problema etico e di sostenibilità.
(Premessa Linee Guida per il recupero, la distribuzione e l'utilizzo di prodotti alimentari per fini solidarietà sociale)
Linee guida contro lo spreco alimentare - Come Nascono
Brochure sfogliabile
Infografiche
Prevenire e ridurre lo spreco alimentare
Ridurre lo spreso alimentare domestico
