Home| Categorie Notizie | MOCA - Materiali a contatto
MOCA - Materiali a contatto
MO.CA: piano coordinato di controllo volto a stabilire la prevalenza di determinate sostanze che migrano da materiali e articoli destinati a entrare in contatto con i prodotti alimentari
Raccomandazione (UE) 2019/794 della Commissione, del 15 maggio 2019, relativa a un piano coordinato di controllo volto a stabilire la prevalenza di determinate sostanze che migrano da materiali e articoli destinati a entrare in contatto con i prodotti alimentari [notificata con il numero C(2019) 3519]
Regolamento recante aggiornamento al decreto del Ministro della sanita' 21 marzo 1973, concernente la disciplina igienica degli imballaggi, recipienti, utensili destinati a venire a contatto con le sostanze alimentari o con sostanze d'uso personale. (19G00037) (GU Serie Generale n.84 del 09-04-2019)
note: Entrata in vigore del provvedimento: 24/04/2019
Innovazione nel packaging alimentare, in termini di marketing, etichettatura, sostenibilità ambientale, garanzia della qualità e della sicurezza alimentare del prodotto. Se ne parlerà a Bologna durante il 5° e ultimo Peer Review del progetto Interreg FoodChains4EU.
Regolamento (UE) 2019/37 della Commissione, del 10 gennaio 2019, che modifica e rettifica il regolamento (UE) n. 10/2011 riguardante i materiali e gli oggetti di materia plastica destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari
Tra i potenziali pericoli per la sicurezza degli alimenti vi sono anche i materiali che vengono impiegati per proteggere gli alimenti nelle varie fasi della filiera.
A livello tecnico tali materiali, destinati a venire a contatto con gli alimenti, sono identificati con l’acronimo MOCA.
Regolamento (UE) 2018/831 della Commissione, del 5 giugno 2018, che modifica il regolamento (UE) n. 10/2011 riguardante i materiali e gli oggetti di materia plastica destinati a venire a contatto con i prodotti alimentariTesto rilevante ai fini del SEE.
Oggi abbiamo la possibilità di scegliere fra un vasto assortimento di pentole, padelle e utensili per la cucina di materiale diverso. C’è davvero l’imbarazzo della scelta, si rischia di cadere in confusione e scegliere la prima pentola che capita.
Cosa sono i materiali a contatto con gli alimenti? Di quali materiali sono costituite le stovigli, i recipienti i barattoli, le lattine che stanno a contatto con gli alimenti che mangiamo? Cosa succede quando questi materiali entrano a contatto con gli alimenti? Guarda l'approfondimento EFSA sui materiali a contatto con gli alimenti.
La Commissione ha pubblicato oggi un nuovo Regolamento (2018/213) che serra significativamente le restrizioni sull'uso del Bisfenolo A nei materiali a contatto negli alimenti. Il Regolamento abbassa il limite normativo (Limite di migrazione specifica ovvero LMS) che è la quantità permessa di migrazione dalla plastica all'alimento in sicurezza. Inoltre estende questa restrizione ai materiali di rivestimento, che sono usati per rivestire barattoli e lattine.