Inghilterra: da ottobre 2022 stop alla pubblicità di cibo spazzatura

Lo Health and Care Bill, varato in Inghilterra il 28.4.22, introduce lo stop alla pubblicità di cibo spazzatura (HFSS, High in Fats, Sugar and Sodium), a partire da ottobre 2022. Questa misura si inserisce nell’ambito di una più ampia strategia di lotta a obesità, sovrappeso e malattie correlate (NCDs) introdotta dal governo inglese a luglio 2020.
I c.d. NCDs (Non-Communicable Diseases) – malattie cardiovascolari, diabete, tumori e altri mali associati alle diete squilibrate – hanno un impatto sulla spesa sanitaria pubblica in UK di oltre 6 milioni di sterline. Con una stima di crescita fino a 10 milioni nel 2030.
Il cibo spazzatura, vale a dire gli alimenti ultraprocessati con profili nutrizionali squilibrati (HFSS), è considerato essere la prima causa di malattie non trasmissibili e mortalità prematura. In Inghilterra, come in UE e nel mondo.
Lo Health and Care Bill è stato presentato dal governo al Parlamento di Londra il 6.7.20, per migliorare la salute della popolazione britannica con misure di prevenzione dei Non-Communicable Diseases (NCDs) più efficaci rispetto a quelle già adottate.
L’etichetta nutrizionale a semaforo (traffic lights system) e la sugar tax non sono infatti bastate a contrastare i consumi di cibo spazzatura.
Il marketing di alimenti ultraprocessati HFSS (non anche di cibi minimamente trasformati, es. olio, burro, salmone) viene sottoposto a drastiche restrizioni:
– divieto di pubblicità televisiva, dalle 5:30 alle 21:00, sui canali live e on-demand soggetti alla giurisdizione dell’autorità britannica per le comunicazioni (Ofcom),
– divieto di marketing online. Stop a pubblicità e annunci a pagamento (ovvero remunerati in kind, tramite consegna di prodotti), inclusi quelli su email e servizi di messaggistica.