Alimenti per l'infanzia

    Tenori massimi di contaminanti nelle formule per lattanti e prima infanzia

    Regolamento (UE) 2018/290 della Commissione, del 26 febbraio 2018, che modifica il regolamento (CE) n. 1881/2006 per quanto riguarda i tenori massimi di glicidil esteri degli acidi grassi negli oli e nei grassi vegetali, nelle formule per lattanti, nelle formule di proseguimento e negli alimenti a fini medici speciali destinati ai lattanti e ai bambini nella prima infanzia

    Data di pubblicazione: 
    28/02/2018

    Promozione e supporto dell’allattamento: la linea guida Oms

    20/12/2017

    ’Oms ha pubblicato “Protecting, promoting and supporting breastfeeding in facilities providing maternity and newborn services” una linea guida sull’allattamento rivolta a un ampio pubblico: policy maker, staff di istituzioni nazionali e organizzazioni che lavorano nell’ambito dei programmi di nutrizione nell’infanzia, professionisti sanitari, clinici e universitari.

    Categoria Notizia: 

    Genitori: non esagerate con il cibo “take away” per i vostri figli: aumenta il rischio di diabete e malattie cardiache

    20/12/2017

    È ora di cena, il frigo è vuoto e i bambini sono affamati. La tentazione è irresistibile: basta un click sulla app e il menu preferito viene consegnato sulla porta di casa.

    Ossido di etilene per il trattamento di biberon e tettarelle, nota ministeriale

    12/10/2017

    Nella nota si legge che: "L'EtO è indicato quale agente sterilizzante - nel rispetto dei requisiti essenziali fissati dalla legislazione sui medical devices - solo per biberon e tettarelle a marchio CE che sono classificati quali dispositivi medici e che vengono adoperati solo per soggetti che presentano una compromissione del sistema immunitario o gravi patologie che rendano necessario il processo di sterilizzazione. In tutti gli altri casi, è sufficiente dotarsi di tettarelle e biberon disinfettati e sanificati senza l'impiego dell'EtO.

    Categoria Notizia: 

    Baby-food: sicuro ma servono i controlli

    06/12/2016

    Creme di riso e di cereali, pastine, omogeneizzati: il 90% dei prodotti realizzati appositamente per i bambini, il cosiddetto baby food, risulta sicuro.

    Scontro fra pediatri per quei poster sull’alimentazione della prima infanzia

    06/12/2016

    L’ACP si scaglia contro due società scientifiche (SIP e FIMP). Al centro della polemica la campagna di comunicazione lanciata dall’Associazione di produttori di alimenti industriali.L’affondo è da considerare senza precedenti.

    Allergia agli acari: latte materno potenziale fattore di rischio

    03/11/2016

    La fastidiosa allergia agli acari della polvere non si combatte semplicemente mantenendo pulito l’ambiente in cui vivono i bambini; secondo un recente studio, infatti, il rischio può arrivare anche da ciò che consideriamo tra le cose più sane al mondo: il latte materno.

    Metti in banca il latte e salva un neonato

    29/06/2016

    I nati prematuri ne hanno bisogno per sopravvivere. Non è solo un alimento, è quasi un farmaco. Ma per tutti i bambini è uno scudo contro malattie e infezioni. Perché li aiuta a sviluppare immunità.

    Carta igienica, muffe e lumache crude. Le ricerche «alimentari» su Google nel 2013

    Alimentazione e salute materno-infantile: dall’Oms nuovi materiali divulgativi

    11/01/2016

    ntro il 2025, i Paesi membri dell’Oms vogliono migliorare l’alimentazione e la salute materno-infantile attraverso il raggiungimento di sei obiettivi (ridurre sotto il 5% il deperimento infantile, aumentare di almeno il 50% il tasso di allattamento esclusivo al seno dei primi sei mesi di vita del bambino, ridurre del 30% il basso peso alla nascita, ridurre del 50% il tasso di anemia tra le donne in età fertile, ridurre del 40% l’incidenza della malnutrizione cronica sotto i 5 anni di età, non aumentare l’eccesso ponderale nell’infanzia).

    Categoria Notizia: 

    Pagine


    Questa pagina ti è stata utile?

    Perché?

    Abbonamento a RSS - Alimenti per l'infanzia