Entreranno in vigore il 23 febbraio le modifiche alle Appendici della Convenzione sul Commercio internazionale delle specie animali e vegetali selvatiche minacciate d’estinzione (CITES) adottate dalla 19a Conferenza delle Parti CITES che si è tenuta a Panama dal 14 al 25 novembre 2022.
Il National Health Service – Inghilterra (NHS) ha elencato alcuni consigli per evitare di contrarre il vaiolo delle scimmie (Monkeypox) durante i viaggi in Africa occidentale e centrale:
DA FARE
lavarsi regolarmente le mani con acqua e sapone o utilizzare un disinfettante per le mani a base di alcol
Secondo i Centers for Disease Control and Prevention statunitensi, il 60% di tutte le malattie infettive e il 75% di quelle emergenti è di origine zoonotica: significa che ha origine negli animali e, in più, non è possibile prevedere il momento in cui sarà tras
In Europa c’è un interesse crescente nei confronti di alimenti nuovi ed esotici come le carni di coccodrillo, alligatore, lucertole, serpenti o tartarughe la cui vendita fino ad ora è stata sempre vietata.
La Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, riunitasi il 7 ottobre, ha espresso parere favorevole allo schema di decreto sul Piano Nazionale di Gestione della Nutria.
I giardini zoologici, comunemente chiamati zoo, sono delle strutture aperte al pubblico che ospitano animali vivi, sottoposte al rilascio di una licenza ai sensi della direttiva europea 1999/22CE, recepita in Italia dal decreto legislativo 2005/73.
La Giornata mondiale della fauna selvatica sarà celebrata nel 2021 con il tema "Foreste e mezzi di sussistenza: sostegno delle persone e del pianeta", come un modo per evidenziare il ruolo centrale delle foreste, delle specie forestali e dei servizi degli ecosistemi nel sostenere i mezzi di sussistenza di centinaia di milioni di persone a livello globale, e in particolare delle comunità indigene e locali con legami storici con le aree boschive e adiacenti alle foreste.
Ricercatori dell’Istituto dei sistemi complessi del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr) e dell’Istituto per la ricerca e la protezione ambientale hanno rivisto le metodiche utilizzabili per il monitoraggio delle popolazioni di cinghiali, dimostrando che l’applicazione del Distance Sampling mediante visori termici consente una stima precisa ed accurata.
Dalle volpi agli scoiattoli passando per gli orsi, alcuni animali si sono improvvisati fotografi per un giorno dando vita a scatti davvero divertenti e curiosi.