Selvatici

    Verso un divieto globale al commercio di animali selvatici

    01/10/2020

    È in discussione tra le istituzioni intergovernative e le autorità internazionali di controllo delle malattie un divieto mondiale al commercio di specie selvatiche.

    OIE, linea guida per operatori a contatto con selvatici liberi

    07/09/2020

    L'OIE ha lavorato a una linea guida per gli operatori a contatto con i mammmiferi selvatici, sulla base di una ipotesi: quella che Sars Cov-2 possa rappresentare una potenziale "zoonosi inversa".

    Categoria Notizia: 

    La rigorosa tutela di talune specie animali prevista dalla direttiva «habitat» si estende agli esemplari che lasciano il loro habitat naturale e si ritrovano in zone popolate dall’uomo

    15/06/2020

    La cattura e il trasporto di un lupo trovato in un villaggio possono quindi essere giustificati solo se sono oggetto di una deroga adottata dall’autorità nazionale competente.

    Categoria Notizia: 

    Regione Emilia-Romagna: piano regionale di monitoraggio nella fauna selvatica 2019

    08/05/2020

    La fauna selvatica può essere serbatoio o ospite occasionale di diversi agenti patogeni sia per gli animali domestici che per l’uomo. Con lo scopo di attuare un piano di sorveglianza volto alla rapida rilevazione (early detection) dei principali agenti patogeni, con particolare riferimento agli agenti zoonosici, dal 2006 in Emilia-Romagna è stato attivato un piano regionale di monitoraggio sanitario della fauna selvatica.

    Categoria Notizia: 

    Quanta colpa ha il pangolino su questa pandemia? La corrispondenza tra pangolino e uomo è del 90,3%

    I wet market: "una super autostrada per i virus per passare dall'animale selvatico all'uomo"

    06/04/2020

    «Gli scienziati stimano che più di 6 su 10 malattie infettive conosciute dagli esseri umani sono state diffuse dal contatto con gli animali, e 3 su 4 delle nuove o emergenti malattie infettive provengono dagli animali» spiega il Centers for Disease Control and Prevention.

    Come reagiscono i mammiferi più "sociali" a situazioni estreme come una pandemia?

    24/03/2020

    L'essere umano non è l'unico animale sociale sul Pianeta, e in questi tempi di quarantena e distanziamento sociale ci si potrebbe chiedere: come reagiscono i nostri "colleghi di socialità" a situazioni estreme come una pandemia?

    Video della settimana: World Wildlife Day 2020

    OIE-WAHIS: il sistema di monitoraggio mondiale per le malattie degli animali selvatici e animali domestici

    03/03/2020

    Il World Information Health Health Information System , meglio noto come OIE - WAHIS, è un sistema informatico basato su Internet che raccoglie, elabora e condivide con i dati della comunità internazionale il verificarsi di malattie elencate dall'OIE negli animali domestici e nella fauna selvatica. Il sistema è costituito da due componenti:

    Categoria Notizia: 

    Selvaggina: frammenti di munizioni di piombo nella carne cacciata

    02/10/2019

    Se la selvaggina viene abbattuta con munizioni di piombo, che nell'impatto si deformano o si scheggiano, nella carne rimangono dei minuscoli frammenti. La carne di cinghiale, capriolo e cervo rientra quindi tra gli alimenti a più elevato contenuto di piombo.

    L'assunzione di piombo deve essere ridotta al minimo nell'intera popolazione, ma in particolare nei bambini fino ai 7 anni di età e nelle donne incinte, in fase di allattamento o che desiderano una gravidanza.

     

    Categoria Notizia: 

    Pagine


    Questa pagina ti è stata utile?

    Perché?

    Abbonamento a RSS - Selvatici