Piano Nazionale di Sorveglianza per l'influenza aviaria – 2022

Emanato il Piano di sorveglianza per l'influenza aviaria per l’anno 2022. Lo diffonde la Direzione Generale della Salute animale e dei Farmaci veterinari, in qualità di autorità centrale competente alla supervisione e al coordinamento dei dipartimenti responsabili dell’implementazione del programma.
Il Piano, redatto in collaborazione con il Centro di referenza per l’Influenza aviaria, è attuato in conformità al Regolamento (UE) 2020/689 e si inserisce nel nuovo quadro europeo della sanità animale definito dal Reg (UE) 2016/429.
Nel programma di sorveglianza saranno sottoposte a campionamento le seguenti specie e categorie di pollame:
a) galline ovaiole;
b) galline ovaiole free-range;
c) polli riproduttori;
d) tacchini da carne;
e) tacchini riproduttori;
f) quaglie riproduttori;
g) faraone riproduttori;
h) anatre da carne;
i) anatre riproduttori;
j) oche da carne;
k) oche riproduttori;
l) selvaggina da penna (gallinacei) sia riproduttori che adulti;
m) ratiti.
Facendo seguito alla valutazione del rischio, saranno inclusi nell’ambito della sorveglianza anche allevamenti rurali e svezzatori. Le caratteristiche di tali allevamenti infatti li rendono maggiormente a rischio per quanto riguarda nuove introduzioni virali.In considerazione della breve vita produttiva saranno esclusi dal piano di monitoraggio i broiler e le quaglie da carne.
Il Piano dettaglia la strategia alla base della selezione delle aziende, il numero di aziende da campionare e il numero di campioni da prelevare in ciascuna azienda sono descritti in dettaglio insieme alle procedure di campionamento.