ministero della salute

    Ministero della Salute: "Nutrire è prevenire"

    24/02/2023

    “Nutrire è prevenire”. Così il Ministro della Salute, Orazio Schillaci, ha chiuso la prima Conferenza nazionale sulla nutrizione promossa dal ministero della Salute, che ha visto gli interventi del Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, del viceministro degli Affari Esteri Edmondo Cirielli, e del sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato.

    Categoria Notizia: 

    Piano Nazionale di Contrasto all’Antibiotico-Resistenza (PNCAR) 2022-2025

    02/02/2023

    La resistenza agli antimicrobici (AMR), di cui l’Antibiotico-Resistenza (ABR) rappresenta certamente il fattore di maggiore rilevanza, è un fenomeno che avviene naturalmente nei microrganismi come forma di adattamento all’ambiente ed è dovuto alla capacità di questi ultimi di mutare e acquisire la capacità di resistere a molecole potenzialmente in grado di ucciderli o arrestarne la crescita.

    Categoria Notizia: 

    Ministero della Salute: "Piano di sorveglianza e eradicazione in Italia della Peste Suina Africana "

    25/01/2023

    Pubblichiamo qui di seguito il "Piano di sorveglianza ed eradicazione in Italia della Peste Suina Africana (PSA)".

    Ricordiamo la campagna di comunicazione della Regione Emilia-Romagna "Peste Suina Africana: fermiamola insieme. Fai una segnalazione!".

    Categoria Notizia: 

    Ministero della Salute. Dati di vendita dei medicinali veterinari contenenti sostanze antibiotiche

    28/11/2022

    Nel pieno rispetto dell’approccio “One Health”, la strategia veterinaria è inglobata nel Piano Nazionale di Contrasto all’Antibiotico-Resistenza (PNCAR), concorrendo al raggiungimento degli obiettivi generali che mirano a ridurre l’incidenza e l’impatto delle infezioni causate da batteri resistenti agli antibiotici.

    Categoria Notizia: 

    Libro Bianco "Informare, educare, curare: verso un modello partecipativo ed integrato dell'alcologia italiana”

    10/11/2022

    Dai dati epidemiologici diffusi dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, l’alcol è considerato il quinto fattore di rischio per il carico di malattia globale.

    Nei 30 Paesi dell’Unione Europea il 5,5% di tutti i decessi sono stati causati dall’alcol, in gran parte per patologie oncologiche (29% dei decessi attribuibili all’alcol), cirrosi epatica (20%), malattie cardiovascolari (19%), incidenti stradali e atti di autolesionismo e violenza interpersonale (28%) (1-3).

    Categoria Notizia: 

    Giornata Mondiale dell’Alimentazione 2022: "Non lasciare NESSUNO indietro"

    16/10/2022

    Il 16 ottobre si è celebra la Giornata Mondiale dell’Alimentazione per ricordare l'anniversario della data di fondazione dell'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura (FAO), istituita a Québec il 16 ottobre 1945.

     

     

    Categoria Notizia: 

    Listeriosi: massima attenzione alle corrette modalità di conservazioni, preparazione e consumo

    04/10/2022

    A seguito del riscontro di un focolaio epidemico di listeriosi alimentare con casi registrati in diverse regioni italiane, il ministero della Salute sta procedendo alle indagini sugli alimenti potenzialmente correlati ai casi umani di listeriosi.

    Il Ministero invita i consumatori a prestare massima attenzione alle corrette modalità di conservazione, preparazione e consumo degli alimenti, in particolare che prevedono la cottura prima del consumo.

    Categoria Notizia: 

    Alimenti: Piano di Controllo Nazionale Pluriennale 2020/2022

    04/10/2022

    Lo svolgimento delle attività del controllo ufficiale nel 2020 è stato influenzato dall’emergenza sanitaria legata al COVID-19, soprattutto per la pressione sperimentata dal Servizio sanitario nazionale, (a cui fanno capo in molti casi i servizi regionali e locali coinvolti nei controlli ufficiali) nonché per le problematiche legate al lockdown nazionale e regionale di diversi settori produttivi e di controllo.

    Categoria Notizia: 

    Piano Nazionale di contrasto all'Antibiotico resistenza 2022-2025

    21/09/2022

    Il PNCAR 2022-2025 è stato trasmesso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri al Ministero della Salute e dell'Economia e alle Regioni.
    Il nuovo Piano Nazionale di contrasto all'Antibiotico resistenza 2022-2025, redatto dal Ministero della Salute è stato trasmesso alle regioni ai fini del perfezionamento dell'Intesa in sede di Conferenza Stato Regioni. Per discutere del piano il Consiglio dei Ministri ha convocato una riunione tecnica il 26 settembre alle ore 12:00

    Categoria Notizia: 

    Ministero della Salute: "Listeriosi alimentare, casi clinici segnalati in diverse regioni"

    23/09/2022

    Resta alta l’attenzione del Ministero della salute a seguito dell’aumento di casi clinici di listeriosi alimentare registrati in diverse regioni italiane, dovuti alla contaminazione di alimenti da parte del batterio Listeria monocytogenes. Le verifiche, effettuate dal gruppo di lavoro istituito dal Ministero della Salute per fronteggiare la diffusione del batterio, hanno rilevato una correlazione tra alcuni dei casi clinici e la presenza del ceppo di Listeria ST 155 in wϋrstel a base di carni avicole prodotti dalla ditta Agricola Tre Valli - IT 04 M CE.

    Categoria Notizia: 

    Pagine


    Questa pagina ti è stata utile?

    Perché?

    Abbonamento a RSS - ministero della salute