Ministero della Salute

    Ministero della Salute: "Nutrire è prevenire"

    24/02/2023

    “Nutrire è prevenire”. Così il Ministro della Salute, Orazio Schillaci, ha chiuso la prima Conferenza nazionale sulla nutrizione promossa dal ministero della Salute, che ha visto gli interventi del Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, del viceministro degli Affari Esteri Edmondo Cirielli, e del sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato.

    Categoria Notizia: 

    Piano Nazionale di Contrasto all’Antibiotico-Resistenza (PNCAR) 2022-2025

    02/02/2023

    La resistenza agli antimicrobici (AMR), di cui l’Antibiotico-Resistenza (ABR) rappresenta certamente il fattore di maggiore rilevanza, è un fenomeno che avviene naturalmente nei microrganismi come forma di adattamento all’ambiente ed è dovuto alla capacità di questi ultimi di mutare e acquisire la capacità di resistere a molecole potenzialmente in grado di ucciderli o arrestarne la crescita.

    Categoria Notizia: 

    Ministero della Salute: "Piano di sorveglianza e eradicazione in Italia della Peste Suina Africana "

    25/01/2023

    Pubblichiamo qui di seguito il "Piano di sorveglianza ed eradicazione in Italia della Peste Suina Africana (PSA)".

    Ricordiamo la campagna di comunicazione della Regione Emilia-Romagna "Peste Suina Africana: fermiamola insieme. Fai una segnalazione!".

    Categoria Notizia: 

    Ministero della Salute: “Politica dei co-benefici sanitari della mitigazione del cambiamento climatico”

    14/12/2022

    Il sesto rapporto del Panel intergovernativo sul cambiamento climatico (Intergovernmental Panel on Climate Change – IPCC) delle Nazioni Unite, principale organismo internazionale per la valutazione delle prove scientifiche, mostra in modo ormai evidente un aggravamento del cambiamento climatico e dei fenomeni ad esso legati. Il rapporto sottolinea l’urgenza di interventi che invertano l’attuale, largamente incontrastata, tendenza a emettere gas serra.

    Categoria Notizia: 

    Ministero della Salute. Dati di vendita dei medicinali veterinari contenenti sostanze antibiotiche

    28/11/2022

    Nel pieno rispetto dell’approccio “One Health”, la strategia veterinaria è inglobata nel Piano Nazionale di Contrasto all’Antibiotico-Resistenza (PNCAR), concorrendo al raggiungimento degli obiettivi generali che mirano a ridurre l’incidenza e l’impatto delle infezioni causate da batteri resistenti agli antibiotici.

    Categoria Notizia: 

    Libro Bianco "Informare, educare, curare: verso un modello partecipativo ed integrato dell'alcologia italiana”

    10/11/2022

    Dai dati epidemiologici diffusi dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, l’alcol è considerato il quinto fattore di rischio per il carico di malattia globale.

    Nei 30 Paesi dell’Unione Europea il 5,5% di tutti i decessi sono stati causati dall’alcol, in gran parte per patologie oncologiche (29% dei decessi attribuibili all’alcol), cirrosi epatica (20%), malattie cardiovascolari (19%), incidenti stradali e atti di autolesionismo e violenza interpersonale (28%) (1-3).

    Categoria Notizia: 

    Salute-ambiente-biodiversità-clima: oltre 900.000 euro dal Piano complementare al PNRR per nuovi progetti di ricerca applicata

    24/10/2022

    A partire dal 19 ottobre 2022, ci sarà un mese di tempo per partecipare al bando del Piano nazionale per gli investimenti complementari al Piano nazionale di ripresa e resilienza che finanzia due progetti di ricerca nell’ambito del programma “Salute-ambiente-biodiversità-clima”.

    Categoria Notizia: 

    Alimenti: Piano di Controllo Nazionale Pluriennale 2020/2022

    04/10/2022

    Lo svolgimento delle attività del controllo ufficiale nel 2020 è stato influenzato dall’emergenza sanitaria legata al COVID-19, soprattutto per la pressione sperimentata dal Servizio sanitario nazionale, (a cui fanno capo in molti casi i servizi regionali e locali coinvolti nei controlli ufficiali) nonché per le problematiche legate al lockdown nazionale e regionale di diversi settori produttivi e di controllo.

    Categoria Notizia: 

    Ministero della Salute: "Linee di indirizzo per la prevenzione e il contrasto del sovrappeso e dell’obesità"

    15/09/2022

    L’obesità incide profondamente sullo stato di salute poiché si accompagna a importanti malattie quali il diabete mellito di tipo 2, l’ipertensione arteriosa, la cardiopatia ischemica e altre condizioni morbose che, in varia misura, peggiorano la qualità di vita e ne riducono la durata. Sovrappeso e obesità sono, inoltre, tra i principali fattori di rischio oncologico.

    Categoria Notizia: 

    Ministero della Salute: "Posti di controllo frontalieri e uffici veterinari per gli adempimenti comunitari 2021"

    05/09/2022

    I Posti di Controllo Frontalieri (P.C.F.) sono Uffici veterinari periferici del Ministero della Salute che, dal dicembre 2019, con l’adozione del regolamento (UE) 2017/625 sui controlli ufficiali hanno sostituito i Posti d’Ispezione Frontalieri (PIF).

    Categoria Notizia: 

    Pagine


    Questa pagina ti è stata utile?

    Perché?

    Abbonamento a RSS - Ministero della Salute