Ministero della Salute

    Ministero della Salute: nuovo Piano Straordinario per il controllo e l’eradicazione della PSA 2023-2028

    15/09/2023

    La Peste Suina Africana (PSA) rappresenta la maggiore minaccia al comparto suinicolo a livello mondiale; la malattia è arrivata nell’Italia continentale all’inizio del 2022 ed è attualmente presente in diversi cluster di infezione. Data la complessità epidemiologica della malattia, la portata geografica senza precedenti e la sua natura transfrontaliera, il controllo dell’epidemia rappresenta un compito difficile e particolarmente gravoso per tutte le autorità competenti previste dalla normativa di settore.

    Categoria Notizia: 

    "Proteggiamoci dal caldo" con dieci semplici regole

    17/07/2023

    Nel decalogo del Ministero della Salute "Proteggiamoci dal caldo" tra le 10 regole per un'estate in sicurezza, i punti 3 4 e 5 sono dedicati alla sicurezza alimentare.

    Punto 3. Beviamo almeno un litro e mezzo di acqua al giorno: bere molta acqua e mangiare frutta fresca è una misura essenziale per contrastare gli effetti del caldo. Limitiamo il consumo di bevande con zuccheri aggiunti, di caffè e di alcolici.

    Categoria Notizia: 

    Speciale "Controperizia e Controversia"

    10/07/2023

    E' stata aperta nuova sezione nell'area tematica Sicurezza Alimentare dedicata alla nuova nota Ministeriale DGISAN 21355 del 22/05/2023 avente per oggetto: "Controperizia e Controversia" articoli 7 e 8 del Decreto Legislativo 21 aprile 2021, n. 27, con indicazioni applicative per le autorità competenti e tutte le parti interessate all’argomento; sostituisce integralmente le altre note emanate precedentemente.

    .

     

    Categoria Notizia: 

    Ministero della Salute: "Posti di controllo frontalieri e uffici veterinari per gli adempimenti comunitari 2022"

    12/07/2023

    I Posti di Controllo Frontalieri (P.C.F.) sono Uffici veterinari periferici del Ministero della Salute che, dal dicembre 2019, con l’adozione del regolamento (UE) 2017/625 sui controlli ufficiali hanno sostituito i Posti d’Ispezione Frontalieri (PIF). I P.C.F.

    Categoria Notizia: 

    Ministero della Salute: "Legge quadro in materia di alcol e problemi alcol correlati"

    26/06/2023

    La presente Relazione al Parlamento, con gli annuali aggiornamenti previsti dalla Legge 125/2001, intende portare a conoscenza del Parlamento italiano la situazione aggiornata sul consumo di alcol nella nostra Nazione con l’obiettivo di individuare misure adeguate per prevenire i rischi associati all’abuso di alcol in tutte le fasce di età.

    Categoria Notizia: 

    Ministero della Salute: Decalogo alimentazione Estate 2023

    12/06/2023

    Il Ministero della Salute ha pubblicato un Decalogo con i consigli per una corretta alimentazione durante il periodo estivo.

     

     

    Categoria Notizia: 

    Ministero della Salute: Piano nazionale di controllo ufficiale sulla presenza di organismi geneticamente modificati (OGM)

    30/05/2023

    Il Piano nazionale di controllo ufficiale sulla presenza di organismi geneticamente modificati (OGM) negli alimenti rappresenta fin dal 2006 la realizzazione di una pianificazione unitaria e armonizzata dei controlli per questo specifico settore sia sul territorio che all’importazione. Le basi normative da cui scaturisce la predisposizione di tale piano sono i due Regolamenti quadro (CE) nn. 1829/2003 e 1830/2003 e il Regolamento UE 625/2017, in quanto parte integrante del Piano di controllo nazionale pluriennale (PCNP) previsto dall’art.

    Categoria Notizia: 

    Ministero della Salute: "Manuale Sistema di Identificazione e Registrazione degli animali"

    17/05/2023

    Il presente manuale individua le procedure operative per la gestione del sistema I&R (Sistema di Identificazione e Registrazione degli animali, corrispondente all’anagrafe dell’ordinamento nazionale precedente al regolamento) delle diverse tipologie di attività e di specie animali.

    Categoria Notizia: 

    Ministero della Salute: Rapporto sui controlli ufficiali nel settore dell’alimentazione animale 2021

    10/05/2023

    Il Ministero della Salute ha predisposto il Piano Nazionale di controllo ufficiale sull’alimentazione animale (PNAA) con la finalità di contribuire a tutelare la salute e il benessere animale ed assicurare la salubrità dei prodotti di origine animale destinati al consumo umano attraverso la vigilanza e il controllo ufficiale sui mangimi.

    Il piano di controllo ufficiale sull’alimentazione animale è uno strumento fondamentale che garantisce la programmazione dei controlli su tutto il territorio nazionale con un approccio strutturato e uniforme.

    Categoria Notizia: 

    Piano nazionale controlli ufficiali alimenti trattati con radiazioni ionizzanti e loro ingredienti - Relazione annuale 2021

    28/04/2023

    Il trattamento degli alimenti con radiazioni ionizzanti è una tecnologia di conservazione che ha lo scopo di preservare la qualità igienica degli alimenti e di prolungarne la shelf-life (la vita commerciale del prodotto).

    Categoria Notizia: 

    Pagine


    Questa pagina ti è stata utile?

    Perché?

    Abbonamento a RSS - Ministero della Salute