Aviaria

    Commissione Europea: approvato l'approccio strategico per la vaccinazione contro l'HPAI

    16/01/2023

    Crescono i focolai nel pollame. La causa più verosimile è la propagazione del virus tramite uccelli acquatici. Gli esperti di EFSA valutano la vaccinazione HPAI.

    Influenza aviaria: numero senza precedenti in Europa. I dati Efsa

    03/10/2022

    Da giugno a settembre è stato segnalato in Europa un numero senza precedenti di casi di infezione da virus ad alta patogenicità (HPAI) di influenza aviaria in volatili selvatici e domestici, si afferma nella recente disamina condotta dall'EFSA, del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie e dal Laboratorio di riferimento dell'UE. Negli anni scorsi, durante il periodo estivo, sono stati rilevati pochi casi se non nessuno.

    Categoria Notizia: 

    Piano Nazionale di Sorveglianza per l'influenza aviaria – 2022

    17/03/2022

    Emanato il Piano di sorveglianza per l'influenza aviaria per l’anno 2022. Lo diffonde la Direzione Generale della Salute animale e dei  Farmaci veterinari, in qualità di autorità centrale competente alla supervisione e al coordinamento dei dipartimenti responsabili dell’implementazione del programma.

    Il Piano, redatto in collaborazione con il Centro di referenza per l’Influenza aviaria, è attuato in conformità al Regolamento (UE) 2020/689 e si inserisce nel nuovo quadro europeo della sanità animale definito dal Reg (UE) 2016/429.

    Categoria Notizia: 

    Influenza aviaria in Italia: nuova nota del Ministero della Salute

    L'OIE chiede una maggiore sorveglianze dell'influenza aviaria

    01/12/2021

    Vari sottotipi di influenza aviaria ad alta patogenicità sono stati segnalati da più di 40 paesi negli ultimi sei mesi

    Categoria Notizia: 

    Codigoro: focolaio Influenza aviaria

    28/10/2021

     A seguito del recente focolaio di influenza aviaria a bassa patogenicità sottotipo H5N1 in un allevamento di tacchini da carne di Codigoro, sono state messe in atto dall’Azienda USL Ferrara diverse attività per contenere il fenomeno.

    Considerata la localizzazione dell’allevamento in prossimità di aree umide frequentate da avifauna selvatica, l’ipotesi è che l’infezione sia stata introdotta da uccelli selvatici che sono portatori naturali del virus.

    Categoria Notizia: 

    Aviaria, alta patogenicità in allevamento del veronese

    21/10/2021

    Positività confermata per H5N1 ad alta patogenicità in un allevamento di tacchini da carne in provincia di Verona.

    I semi di Cannabis nell’alimentazione delle ovaiole?

    05/03/2021

    La giornalista freeelance Natalie Berkhout ci informa dalle pagine di “All About Feed” che negli Stati Uniti è stata inoltrata la richiesta per l’approvazione dell’impiego dei semi di Cannabis indica come ingrediente dei mangimi.

    Influenza aviaria ad alta patogenicità in provincia di Pordenone

    23/02/2021

    Il Ministero della salute ha inviato una nota informativa su un focolario di influenza aviaria ad alta patogenità rilevato in provincia di Pordenone, in un piccolo allevamento familiare nel quale il pollame detenuto ha manifestato un aumento della mortalità nei giorni scorsi con sintomi riferibili ad influenza aviaria ad alta patogenicità.

    Categoria Notizia: 

    Influenza aviaria: in Francia già abbattute 200.000 anatre

    07/01/2021

    Le autorità sanitarie francesi intendono estendere le procedure di abbattimento preventivo delle anatre nel sud-ovest della Francia, una zona particolarmente attiva nella produzione del foie gras, per tentare di contenere la propagazione dell'influenza aviaria.

    Pagine


    Questa pagina ti è stata utile?

    Perché?

    Abbonamento a RSS - Aviaria