Allevamento

    Firmata la "Dichiarazione di Dublino": focus la zootecnia

    01/12/2022

    Lo scorso 27 ottobre 220 scienziati provenienti da diverse parti del mondo hanno sottoscritto “The Dublin declaration of scientists on the societal role of livestock”.

    In Cina il più grande allevamento di suini al mondo: un edificio di 26 piani.

    11/11/2022

    Presto in Cina sarà operativo il secondo edificio di 26 piani destinato a un allevamento di maiali. La struttura, quando sarà completata, diventerà probabilmente il più grande allevamento di suini al mondo.

    Impronta idrica: carne bovina, verdura e frutta a confronto.

    03/10/2022

    L’impronta idrica della carne bovina è stimata in circa 15.000 litri per kg di prodotto; verrebbe da dire: “Oh no!! Oggi per il mio pranzo sto sprecando 700 litri di acqua, le docce di due settimane”.

    Questa affermazione, sbandierata ovunque dalle riviste scientifiche al settimanale di cultura generale o in tanti siti web, ha purtroppo distratto da una consapevole presa di coscienza dei numerosissimi fattori, che causano uno stato di emergenza dovuto alla siccità.

    Categoria Notizia: 

    Pulcini maschi: si potrebbero salvare tramite l'editing genetico

    30/09/2022

    L’industria alimentare dipende da due razze diverse di polli: polli da carne e galline ovaiole.

    «Tuttavia, i polli maschi non possono deporre le uova e sono troppo magri per il mercato del pollame», spiega Yehuda Elram, co-fondatore e amministratore delegato di eggXYt, con sede in Israele, i cui nonni erano produttori di uova.

    Categoria Notizia: 

    Rapporto FAO sulle emissioni gas serra. Solo il 14% viene attribuito agli allevamenti intensivi

    21/09/2022

    La FAO, con i rapporti “Livestock’s Long Shadow” del 2006 e del 2019, ci ha informato che il contributo al riscaldamento globale attribuibile alla produzione di gas serra da parte degli allevamenti animali è dell’ordine del 14% della produzione totale di origin

    Svizzera: referendum sull'abolizione degli allevamenti intensivi

    22/09/2022

    Mentre l'Unione europea si appresta ad aggiornare la propria normativa sul benessere animale, domenica prossima gli svizzeri voteranno per decidere l’abolizione dell’allevamento intensivo in tutto il paese.

    La siccità causa imputabile della morte dei bovini

    24/08/2022

    I giornali hanno riportato in questi giorni il caso eclatante della morte di 50 vacche da latte in Piemonte avvelenate da una sostanza riferibile al cianuro. La situazione si è presentata agli occhi degli allevatori in modo drammatico: bovini morti o morenti al pascolo e nella stalla con bava alla bocca o a terra in stato agonico e incapaci di rialzarsi.

    Categoria Notizia: 

    Biosicurezza nelle aziende suinicole: in arrivo il Decreto Ministeriale

    15/06/2022

    In via di finalizzazione il DM sulla biosicurezza nelle aziende suinicole. Sollecitata l'entrata in vigore delle misure sanzionatorie in caso di riscontro di non conformità.

    Zootecnia a rischio redditività. Costi produttivi agricoli +18% nel trimestre

    06/06/2022

    Anche da Ismea arriva la conferma dell’impennata dei costi agricoli. Secondo l’Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare, infatti, questi sono lievitati del 18,4% solo considerando i primi tre mesi del 2022, dopo aver chiuso il 2021 con un incremento del 6%.

    UE: proposte per la nuova direttiva sulle emissioni. Cambiamenti drastici per l'industria e gli allevamenti intensivi

    05/04/2022

    La Commissione ha presentato una serie di proposte volte ad aggiornare e modernizzare la direttiva sulle emissioni industriali, caposaldo della prevenzione e della riduzione dell'inquinamento.

    Categoria Notizia: 

    Pagine


    Questa pagina ti è stata utile?

    Perché?

    Abbonamento a RSS - Allevamento