Api

    L'importanza degli impollinatori per gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell'ONU. Lo studio

    06/02/2023

    Un documento programmatico pubblicato dal progetto Safeguard, finanziato dall’UE, evidenzia l’importanza degli impollinatori per gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’ONU e viceversa.

    Categoria Notizia: 

    Api: stretta dall’UE sui limiti di residui di pesticidi

    03/02/2023

    Le valutazioni dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) hanno dimostrato che le due sostanze chimiche, clothianidin e 

    Regione Emilia-Romagna: interventi nel settore dell'apicoltura

    23/01/2023

    È attivo il primo bando relativo alla nuova programmazione regionale – Pac 2023-2027 – che mette a disposizione del settore apicoltura 1,2 milioni di euro, destinandoli al finanziamento delle azioni di assistenza tecnica, degli investimenti e delle attività di comunicazione e promozione.

    Categoria Notizia: 

    Intelligenza Artificiale per aiutare le api a prosperare

    22/11/2022

    Oltre un terzo delle colture alimentari mondiali dipende dagli impollinatori per riprodursi, e le api mellifere da sole impollinano circa il 75 % di frutta, verdura e frutta a guscio. Pertanto, la forte moria di api in tutto il mondo deve destare grande preoccupazione. Il fenomeno, noto come spopolamento degli alveari, è stato riscontrato per la prima volta nel 2006. Da allora, alcuni paesi europei hanno riferito la perdita di circa un terzo degli alveari nel lasso di un inverno.

    Categoria Notizia: 

    Save The Bees: entro il 2035 eliminazione dei pesticidi sintetici

    14/10/2022

    Via libera all’Iniziativa dei cittadini europei (ICE) Save Bees and Farmers. Superato il traguardo di 1 milione di firme valide, anche i certificati di 27 Stati membri dell’UE sono stati accettati e la Commissione europea ha dichiarato il successo dell’ICE.

    Ministero della Salute: "Sistema I&R Apicoltura"

    16/08/2022

    Il Ministero della Salute informa che a partire dal 27 settembre 2022 sarà attiva la funzionalità di registrazione automatica in BDN - sezione apicoltura - delle movimentazioni in base alle informazioni presenti nel documento di accompagnamento informatizzato in BDN e in tale d

    Giornata Mondiale delle Api: "Facelia, il fiore dalle tre A"

    20/05/2022

    Il 20 dicembre 2017 l'Assemblea generale delle Nazioni Unite ha dichiarato il 20 maggio Giornata Mondiale delle Api per ricordare l’importanza di questi operosi insetti, e di tutti gli altri animali impollinatori, per il funzionamento e la conservazione degli ecosistemi e per il sostentamento della maggioranza degli animali, tra cui anche l’uomo.

    Alimenti&Salute ripropone un video girato un anno fa dal titolo "Facelia: il fiore dalle tre A".

    Categoria Notizia: 

    Agricoltura: pubblicata l'analisi congiunturale ISTAT con la collaborazione del CREA

    26/04/2022

    Il CREA collabora al consueto rapporto ISTAT sul settore agricolo con un focus sulla Legge di Bilancio 2022 e PNRR e PAC, illustrando le molteplici risposte alla crisi legata alla pandemia e a quella in Ucraina, a disposizione del settore, in un'ottica di rafforzamento del sistema agroalimentare.

    Categoria Notizia: 

    Crea: le api come sentinelle ambientali per monitorare la diffusione del coronavirus

    02/11/2021

    Le api, ormai sentinelle riconosciute della salute ambientale, sono risultate in grado di intercettare il virus SARS-COV-2, agente della COVID-19, durante la loro attività di volo. Questo è quanto emerso dallo studio pubblicato sulla rivista “Science of the Total Environment” e realizzato nell’ambito del progetto BeeNet, coordinato da CREA Agricoltura e Ambiente (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria) e finanziato dal Mipaaf.

    Categoria Notizia: 

    Senza impollinatori: una catastrofe per le piante! Un terzo non produrrebbe più semi

    25/10/2021

    Gli insetti impollinatori, a cominciare dalle api, sono in drastico calo in tutto il mondo, principalmente a causa dell’utilizzo dei fitofarmaci e del riscaldamento globale.

    Pagine


    Questa pagina ti è stata utile?

    Perché?

    Abbonamento a RSS - Api