"Meno sale più salute" in tre video clip

Negli ultimi dieci anni, i cittadini dell’Emilia-Romagna hanno ridotto il consumo medio di sale di circa il 12%, passando da un’assunzione media giornaliera di 10,8 grammi negli uomini e 8,3 nelle donne nel 2008-2012, a rispettivamente 9,5 e 7,2 grammi nel 2018-2019 (secondo il monitoraggio nazionale a cui ha partecipato l’Ausl IRCCS di Reggio Emilia, disponibili online sulla rivista scientifica Nutrition, Metabolism and Cardiovascular Diseases).
Secondo la banca dati di Epicentro, gli emiliano romagnoli che pongono attenzione a non eccedere nell’utilizzo di sale sono il 63,4%, contro una media nazionale del 57,8% e quelli che utilizzano sale iodato sono il 76% (a fronte di una media del 71,5%).
In occasione della Settimana della riduzione del consumo del sale 2022, pubblichiamo sul nostro canale youtube tre brevi video dal titolo "Meno sale più salute" realizzati dall'Ausl di Modena:
PER APPROFONDIMENTI "DIETA E SALE"