alcol

    Consumo di alcol in Emilia-Romagna: dati del sistema di sorveglianza PASSI (Anni 2018-2021)

    25/07/2022

    L’indagine HBSC1 2018 indica che in Emilia-Romagna già molti minorenni hanno un rapporto alterato con l’alcol: il 2% degli undicenni, il 7% dei tredicenni e il 28% dei quindicenni ha riferito di aver bevuto tanto da ubriacarsi almeno una volta nella vita. Tra quest’ultimi circa un terzo (42% dei ragazzi e 32% delle ragazze) ha riferito un consumo eccessivo in un’unica occasione (binge drinking) e il 2% assume alcolici quotidianamente.

    Adulti (18-69 anni)

    Categoria Notizia: 

    OMS: riduzione dell'uso dannoso di alcol, il Piano d'Azione 2022-2030

    30/06/2022

    Il 24 maggio 2022, l’Assemblea Mondiale della Sanità ha reso esecutivi gli obiettivi del nuovo “Global alcohol action plan 2022-2030 to strengthen implementation of the Global Strategy to Reduce the Harmful Use of Alcohol”, cioè il Piano d'azione (2022-2030) dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) per implementare efficacemente la strategia globale di riduzione dell’uso dannoso di alcol come priorità di salute pubblica.

    Categoria Notizia: 

    Il prezzo minimo dell’alcol come misura di contrasto al consumo dannoso di alcol: il nuovo rapporto dell’OMS

    23/06/2022

    Il 21 giugno 2022 l’Ufficio europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie non trasmissibili dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha pubblicato online un nuovo rapporto sul prezzo minimo dell'alcol come misura di contrasto al consumo dannoso di alcol.

    Categoria Notizia: 

    WHO: "1 persona ogni 10 secondi nel mondo muore a causa dell'alcol"

    19/05/2022

    Nel mondo, circa 3 milioni di persone muoiono ogni anno a causa del consumo dannoso di alcol – una persona ogni 10 secondi – che rappresentano il 5% di tutti i decessi. In particolare, il 13,5% di tutti i decessi nella fascia d’età 20-39 anni sono legati all'alcol. Nonostante i rischi per la salute, i controlli sulla commercializzazione (marketing) dell'alcol non sono presenti o le regolamentazioni non vengono applicate a sufficienza.

    Categoria Notizia: 

    Sono sempre meno le donne che consumano alcolici durante i 9 mesi di gravidanza

    09/05/2022

    Sono sempre meno le donne che consumano alcolici durante i 9 mesi di gravidanza. Lo rivelano i dati presentati oggi nel corso del workshop Prevenzione, diagnosi precoce e trattamento mirato dello Spettro dei Disturbi Feto Alcolici e della Sindrome Feto Alcolica e raccolti dal Centro Nazionale Dipendenze e Doping dell’ISS che ha condotto uno studio* per valutare il consumo gestazionale e l'esposizione fetale all’alcol.

    Categoria Notizia: 

    Alcoldipendenza e ludopatia: Protocollo d’intesa tra Regione, Università e associazioni di auto-mutuo-aiuto

    03/05/2022

    Scienza e associazionismo in campo per promuovere e sperimentare percorsi di sensibilizzazione, informazione e occasioni formative integrate sui temi della prevenzione e cura della dipendenza da alcol e del disturbo del gioco patologico, per un progressivo recupero di abitudini di vita equilibrate.

    Categoria Notizia: 

    Aprile il mese della sensibilizzazione contro l’abuso di alcol

    28/04/2022

    Aprile è il mese della sensibilizzazione contro l'abuso di alcol.

    Il tema è stato raccontato da Costruiamo Salute, il sito dedicato al Piano Regionale della Prevenzione 2021-2025, attraverso tre post.

    Focus:

    Categoria Notizia: 

    Studio: "Più bevi, più diventa piccolo il tuo cervello"

    16/03/2022

    Passare da uno a due drink alcolici al giorno si associa a cambiamenti nel cervello, in termini di volume e di capacità cognitive, che equivalgono a un invecchiamento di due anni. E passare da due unità alcoliche a tre è un po’ come essere più vecchi di tre anni e mezzo.

    Relazione del Ministro della salute al Parlamento sugli interventi in materia di alcol e problemi alcol correlati

    16/03/2022

    L’Alcoldipendenza è a tutt’oggi un ambito che continua a necessitare di grande attenzione per le implicazioni sanitarie e sociali che ne derivano.

    Nel 2020 sono stati presi in carico presso i servizi o gruppi di lavoro rilevati (n=487) 64.527 soggetti.

    Categoria Notizia: 

    Alcol: la differente reazione tra uomini e donne se sotto stress

    23/02/2022

    Basta lo stress, da solo, a spingere le donne a bere troppo, ma non gli uomini. Per i maschi l’alzare troppo il gomito succede, causa stress, soltanto se hanno già cominciato a bere.

    Pagine


    Questa pagina ti è stata utile?

    Perché?

    Abbonamento a RSS - alcol