Istituto Superiore di Sanità

    Secondo il report Passi e Passi d'Argento in Italia 4 adulti su 10 sono in eccesso ponderale

    09/07/2020

    Scarsa attività fisica, poca frutta e verdura in tavola e in lotta con la bilancia. E’ questa la fotografia scattata dai Sistemi di sorveglianza Passi (Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia) coordinati dall’ISS sulla popolazione 18-69 anni (Passi) e sugli ultra65enni (Passi d’argento).

    E’ la prima volta che i dati delle due sorveglianze escono contemporaneamente sulle tematiche comuni in modo da consentire una lettura integrata su questi aspetti dai 18 in su.

    Categoria Notizia: 

    COVID-19, le zanzare non trasmettono il virus

    26/06/2020

    Sia la zanzara tigre (Aedes albopictus) che la zanzara comune (Culex pipiens) non sono in grado di trasmettere il virus SARS-CoV-2.

    Lo dimostrano i dati preliminari di uno studio condotto da un team di entomologi e virologi dell’Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie, proprio per valutare, attraverso prove di infezione sperimentale, la competenza vettoriale delle due specie di zanzare.  

    Categoria Notizia: 

    Il marketing dei sostituti del latte materno: stato dell’arte nel mondo

    08/06/2020

    Un nuovo rapporto di OMS, UNICEF e International Baby Food Action Network (IBFAN) rimarca la necessità di un impegno ancora più forte contro la promozione dei sostituti del latte materno.

    Categoria Notizia: 

    Istituto Superiore Sanità: "Covid-19 e ristorazione, come comportarsi al bar o al ristorante"

    01/06/2020

    Al bar o al ristorante, in tempi di Covid-19, è bene seguire alcune regole prima di entrare nel locale, come pure una volta dentro.

    Categoria Notizia: 

    Meno sale, più salute: "progetto cuore" Istituto Superiore Sanità

    11/05/2020

    Meno sale, più salute.

    Lo ricorda il Progetto Cuore nei materiali divulgativi predisposti nell’ambito delle attività finalizzate alla riduzione del consumo di sale nella popolazione italiana e alla realizzazione del Progetto CCM “Monitoraggio del consumo medio giornaliero di sodio nella popolazione italiana“.

    Un poster e una brochure, pensati per i cittadini e per gli operatori sanitari, spiegano come, quanto e perché è importante diminuire l’uso del sale nell’alimentazione quotidiana.

    Categoria Notizia: 

    Istituto Superiore Sanità: disturbi dell’alimentazione e COVID-19

    06/05/2020

    I disturbi della nutrizione e dell’alimentazione e Covid-19, in particolare l’anoressia, la bulimia nervosa e il disturbo da alimentazione incontrollata, sono un problema di sanità pubblica di crescente importanza per la loro diffusione, l’esordio sempre più precoce tra i giovani e l’eziologia multifattoriale complessa. 

    La paura di infezione e l’isolamento sociale possono aumentare il rischio di ricaduta o peggiorare i disturbi dell’alimentazione.

    Categoria Notizia: 

    Video della settimana: "Le mani curano" il video dell'ISS

    L’incerta correlazione tra inquinamento atmosferico e l’epidemia da COVID-19

    29/04/2020

    Può esistere una correlazione tra la diffusione dell’infezione da SARS-CoV2 e le aree ad elevato livello di inquinamento atmosferico?

    Categoria Notizia: 

    Cosa possiamo fare per mangiare meglio e rimanere in salute durante l’emergenza COVID-19

    27/04/2020

    Cosa possiamo fare per mangiare meglio e rimanere in salute?

    • Aumentiamo la quota di alimenti vegetali nella nostra dieta. Più frutta e verdura e più legumi in ogni pasto della giornata
    • Tra i cereali privilegiamo quelli integrali che sono un valido alleato per la salute dell’intestino e tendono a saziare di più, aiuto efficace per mangiare meno
    Categoria Notizia: 

    Consigli per fare la spesa al supermercato e nei negozi di alimentari

    Pagine


    Questa pagina ti è stata utile?

    Perché?

    Abbonamento a RSS - Istituto Superiore di Sanità