Istituto Superiore di Sanità

    La carenza di Vitamina D (VitD) sembrerebbe associata a stadi clinici di COVID-19 più compromessi

    22/03/2021

    La carenza di Vitamina D (VitD) sembrerebbe associata a stadi clinici di COVID-19 più compromessi. E’ quanto emerge da uno studio retrospettivo su 52 pazienti, che ha visto la collaborazione dell’ISS, dell’Ospedale Sant’Andrea di Roma e di altre istituzioni, pubblicato sulla rivista Respiratory Research

    Categoria Notizia: 

    COVID-19: una condizione di obesità ne accresce le complicanze

    15/03/2021

    La comunità scientifica internazionale considera ormai l’obesità sia come una malattia a sé stante sia come una condizione che aumenta la probabilità di sviluppare una vasta gamma di malattie croniche. Meno noto è, però, il fatto che una condizione di obesità accresce anche l’eventualità che le malattie infettive portino a gravi conseguenze. Questo è diventato ancora più evidente durante la diffusione globale del virus SARS-CoV-2 e nella conseguente pandemia di COVID-19.

    Categoria Notizia: 

    Rapporto One-Health sulle zoonosi nel 2019 nell'Unione Europea

    11/03/2021

    A fine febbraio 2021 con un leggero ritardo rispetto alla consueta uscita annuale, l’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) e il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) hanno pubblicato il rapporto annuale sulle zoonosi, agenti zoonotici e sui focolai epidemici di malattie a trasmissione alimentare, relativo ai dati raccolti nel 2019, da 36 Paesi europei (28 Stati membri UE e 8 non-membri).

    Categoria Notizia: 

    Allevamenti di visoni ancora sospesi: applicato il principio di massima precauzione

    01/03/2021

    Sono in vigore le misure di prevenzione e sorveglianza sul territorio nazionale, disposte dall'Ordinanza 25 febbraio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di infezione da SARS-CoV-2 (agente eziologico del COVID-19) nei visoni d'allevamento. Il provvedimento tiene conto del parere del Consiglio Superiore di Sanità chiamato ad esprimersi fra le opzioni di "sospensione" o di "divieto definitivo" di questa tipologia di allevamento.

    Categoria Notizia: 

    Istituto Superiore Sanità: "Indicazioni ad interim per gravidanza, parto, allattamento e cura dei piccolissimi di 0-2 anni in risposta all’emergenza COVID-19"

    01/03/2021

    Dall’inizio della pandemia, per rispondere alle emergenti esigenze di riorganizzazione della rete assistenziale in area materno-infantile, si è resa necessaria una revisione dei percorsi di presa in carico delle donne in gravidanza, delle madri, dei padri e dei neonati.

    ALLATTAMENTO

    Per le donne COVID-19 positive

    Categoria Notizia: 

    Cosa sono le Malattie Tropicali Neglette? I casi in Italia

    01/02/2021

    Il 30 gennaio viene celebrata la seconda edizione della Giornata mondiale per le Malattie Tropicali Neglette (Neglected Tropical Diseases - NTDs). Per l’occasione, il 28 gennaio, l’OMS lancia la roadmap 2021-2030 per le NTDs che ambisce ad aumentare la prevenzione ed il controllo di queste malattie neglette, per troppo tempo dimenticate.

    Categoria Notizia: 

    Primi mille giorni di vita del bambino, pubblicata la roadmap per la salute e il benessere

    21/01/2021

    La conoscenza dei principali fattori di rischio per la salute e di quelli protettivi nei primi mille giorni di vita - che vanno all’incirca dal concepimento al secondo anno di età del bambino – può cambiare radicalmente le prospettive di salute dei propri figli, da piccoli e da adulti.

    Categoria Notizia: 

    Istituto Superiore Sanità: vaccinazione Covid-19 gravidanza e allattamento

    18/01/2021

    Nonostante non siano disponibili dati per valutare gli effetti dei vaccini COVID-19 in gravidanza e allattamento, la vaccinazione non è controindicata.

    Le donne ad alto rischio di contrarre la malattia in forma grave dovrebbero discutere i potenziali benefici e rischi della vaccinazione con i professionisti sanitari che le assistono, mentre se una donna scopre di essere incinta dopo la prima o la seconda dose non c’è alcuna motivazione per interrompere la gravidanza.

    Categoria Notizia: 

    Uno studio dimostra che i coronavirus dei ricci possono acquisire i geni dell’ospite

    13/01/2021

    Un recente studio condotto da ricercatori dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS), dell’Istituto Superiore per la Protezione e Ricerca la Ambientale (ISPRA), dell’Università di Bologna (UNIBO), e dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell’Emilia-Romagna (IZLER) ha dimostrato la capacità di acquisire geni dell'ospite, da parte di Coronavirus (CoV) del riccio comune (Erinaceus europaeus).

    Categoria Notizia: 

    Il consumo di sale in Italia: i dati PASSI 2016-19

    26/11/2020

    I dati PASSI relativi al quadriennio 2016-2019 mettono in evidenza che la gran parte della popolazione italiana abbia compreso l’importanza dell’utilizzo del sale iodato per la prevenzione dei disordini da carenza iodica.

    È emerso, infatti, che il 71% delle oltre 130mila persone intervistate fa uso di sale iodato, percentuale vicina all’85-90% raccomandato dall’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) affinché un programma di prevenzione risulti robusto e consolidato nel tempo.

    Categoria Notizia: 

    Pagine


    Questa pagina ti è stata utile?

    Perché?

    Abbonamento a RSS - Istituto Superiore di Sanità