I materiali e oggetti di acciaio inossidabile destinati al contatto con alimenti, secondo la legislazione italiana devono rispondere ai requisiti previsti dal DM 21 marzo1973 e successivi aggiornamenti relativamente ai limiti di migrazione specifica di cromo, nichel e manganese.
Sono 12 gli articoli, aperti da un editoriale, che compongono il supplemento speciale della rivista Obesity Reviews dedicato ai risultati dell’iniziativa Childhood Obesity Surveillance Initiative (COSI) coordinata dall’OMS Europa.
Le percentuali di resistenza alle principali classi di antibiotici per gli 8 patogeni sotto sorveglianza si mantengono elevate nel 2020 anche se in qualche caso sono in diminuzione rispetto agli anni precedenti.
Le evidenze scientifiche dimostrano che il cambiamento climatico, principalmente dovuto alla combustione di combustibili fossili, sta accelerando.
Trend negativi si registrano a livello globale e l’Italia non fa eccezione. Le proiezioni mostrano che, senza una drastica riduzione delle emissioni, le temperature medie globali aumenteranno di oltre 2 gradi rispetto ai livelli preindustriali.
In Italia si muore di cancro meno rispetto alla media europea (-13% negli uomini e -10% nelle donne). Nel 2021 si registra, infatti, un calo dei decessi per tumori e un miglioramento nella sopravvivenza. Più in generale, negli ultimi sei anni, si è osservato un calo complessivo della mortalità per cancro del 10% negli uomini e dell’8% nelle donne. L’alto livello dell’assistenza oncologica in Italia è evidenziato dalle percentuali di sopravvivenza a 5 anni, che migliorano per tutte le neoplasie (59,4% negli uomini e al 65% nelle donne).
Si è svolto il 28 ottobre 2021 il consueto incontro con gli insegnanti degli Istituti Comprensivi scolastici distribuiti su tutto il territorio nazionale per la presentazione del programma MaestraNatura. Il workshop di quest’anno è focalizzato sull’impatto della produzione alimentare sull’ambiente considerando anche la possibilità di agire concretamente su fronti diversi per coniugare necessità nutrizionali e sostenibilità.
La Sindrome Emolitico-Uremica (SEU) è una malattia acuta rara che rappresenta, tuttavia, la causa più importante di insufficienza renale acuta nell’età pediatrica, in particolare nei primi anni di vita. Ha una eziologia multipla e una patogenesi complessa che si esprime primariamente a carico degli endoteli vasali degli organi target causando un quadro di microangiopatia trombotica.
La SEU ha un notevole impatto sanitario poiché è causa di morbidità e mortalità prematura.