Istituto Superiore di Sanità

    Sono sempre meno le donne che consumano alcolici durante i 9 mesi di gravidanza

    09/05/2022

    Sono sempre meno le donne che consumano alcolici durante i 9 mesi di gravidanza. Lo rivelano i dati presentati oggi nel corso del workshop Prevenzione, diagnosi precoce e trattamento mirato dello Spettro dei Disturbi Feto Alcolici e della Sindrome Feto Alcolica e raccolti dal Centro Nazionale Dipendenze e Doping dell’ISS che ha condotto uno studio* per valutare il consumo gestazionale e l'esposizione fetale all’alcol.

    Categoria Notizia: 

    Arbovirosi in Italia: i dati al 31 dicembre 2021

    06/05/2022

    Le arbovirosi sono malattie causate da virus trasmessi da vettori artropodi (arthropod-borne virus, come per esempio zanzare, zecche e flebotomi) tramite morso/puntura. Interessano sia l’uomo che gli animali. Al momento attuale si contano oltre 100 virus classificati come arbovirus, in grado di causare malattia nell’uomo. La maggior parte di questi appartengono a famiglie e generi tra i quali i Togaviridae (Alphavirus), i Flaviridae (Flavivirus) e i Bunyaviridae (Bunyavirus e Phlebovirus).

    Categoria Notizia: 

    Long Covid: modifiche del gusto e problemi gastrointestinali

    25/04/2022

    Se dopo più di quattro settimane dall’infezione da SARS-CoV-2, nonostante la negativizzazione del test, alcuni sintomi persistono, si parla di Long COVID.

    Categoria Notizia: 

    Epatite A E: i fattori a trasmissione alimentare

    31/03/2022

    Sono online i dati sulle epatiti, completi e definitivi, fino al 31 dicembre 2021. Nel 2021 sono stati segnalati al SEIEVA, il Sistema Epidemiologico Integrato delle Epatiti Virali Acute coordinato dall’ISS, 26 casi di Epatite A, 89 di epatite B acuta, 24 di epatite C acuta, 21 di epatite E. 

    Categoria Notizia: 

    Microplastiche nelle acque potabili, 'call to action' per i contributi italiani alle azioni europee

    14/03/2022

    La Direttiva (UE) 2020/2184 concernente la qualità delle acque destinate al consumo umano stabilisce la necessità di sviluppare strategie di monitoraggio e prevenzione incentrate sull’analisi di rischio sito-specifica, al fine di garantire la salubrità delle risorse idriche e, simultaneamente, prevenire e controllare un potenziale stato di inquinamento originato da parametri relativi a contaminanti emergenti, come le microplastiche, non attualmente regolamentati.

    Categoria Notizia: 

    Istituto Superiore Sanità: usa il sale iodato, no al "fai da te" con le pillole allo iodio

    09/03/2022

    A seguito del conflitto in Ucraina, le cronache hanno dato conto di un'accresciuta richiesta di "pillole allo iodio" in alcuni Paesi europei per contrastare gli effetti negativi sulla salute dell'esposizione a radiazioni.

    Categoria Notizia: 

    Disturbi alimentari: una piattaforma online dei centri dedicati alla cura

    27/01/2022

    Una piattaforma online, interattiva e aggiornabile in tempo reale, dove sono censiti tutti i centri dedicati alla cura dei DCA, disturbi del comportamento alimentare.

    Categoria Notizia: 

    Metagenomica e immagini dei satelliti per il controllo dell'ambiente

    18/01/2022

    Lo studio dell’Istituto Superiore di Sanità in collaborazione con la Scuola di Ingegneria Aerospaziale dell’Università “La Sapienza” di Roma e del Dipartimento irlandese di Food Biosciences del Teagasc, propone per la prima volta l'uso delle elaborazioni algoritmiche delle immagini dei Satelliti ESA (European Space Agency) Sentinel-2A per l’analisi in tempo reale dell’inquinamento da idrocarburi e fioriture algali nel lago del "Pertusillo" nella regione Basilicata situato in prossimità dell'i

    Categoria Notizia: 

    Italia e Unione Europea: Rapporto One-Health sulle zoonosi nel 2020

    17/01/2022

    A dicembre 2021, l’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) e il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) hanno pubblicato il rapporto annuale sulle zoonosi, agenti zoonotici e sui focolai epidemici di malattie a trasmissione alimentare, relativo ai dati raccolti nel 2020, da 36 Paesi europei (27 Stati membri UE e 9 non-membri).

     

    I dati del 2020 in sintesi

    Categoria Notizia: 

    Sindrome Emolitico Uremica: rapporto 1 dicembre 2020 – 30 novembre 2021

    14/01/2022

    La SEU (Sindrome Emolitico Uremica) è considerata una malattia rara. In Italia tra il 1 dicembre 2020 e il 30 novembre 2021 sono stati registrati 54 casi di SEU. I pazienti provenivano da 14 Regioni.

    Di questi, 53 casi (98%) erano riferibili, come atteso, alla popolazione pediatrica (<15 anni di età). In questa fascia d’età, negli ultimi 12 mesi il tasso medio di segnalazione dei casi è stato di 0,64 casi di SEU per 100.000 residenti, con importanti variazioni per Regione.

    Categoria Notizia: 

    Pagine


    Questa pagina ti è stata utile?

    Perché?

    Abbonamento a RSS - Istituto Superiore di Sanità