Istituto Superiore di Sanità

    Mai sentito parlare del portale VigiErbe?

    12/09/2022

    VigiErbe (www.vigierbe.it) è un portale attraverso cui segnalare, online, le sospette reazioni avverse che si verificano dopo l’assunzione di:

    Categoria Notizia: 

    Nasce l'applicativo per il tracciamento della zanzara: il Mosquito Alert!

    15/09/2022

    L’app Mosquito Alert è un nuovo strumento per il tracciamento delle specie di zanzara presenti sul territorio italiano.

    Si tratta di un progetto di scienza partecipata (Citizen Science) coordinato dal Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive dell’Università La Sapienza a cui partecipano l’Istituto Superiore di Sanità, l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie, il Museo delle Scienze (MUSE) di Trento e l’Università di Bologna, che coinvolge i cittadini nel monitoraggio delle zanzare.

    Categoria Notizia: 

    Iss pubblica primo manuale per famiglie e operatori sulla "Sindrome feto alcolica"

    16/09/2022

    Informazione sugli effetti dell’alcol in gravidanza, prevenzione della disabilità e approccio di cura. Sono questi i temi trattati nel primo manuale Prendersi cura della FASD. Manuale per conoscere una sindrome quasi invisibile dedicato alla sindrome feto alcolica pubblicato dall’Istituto Superiore di Sanità in occasione della Giornata mondiale oggi 9 settembre, nata per aumentare la consapevolezza sui rischi legati all’alcol in gravidanza.

    Categoria Notizia: 

    Covid-19: pubblicate le indicazioni operative per i servizi educativi per l’infanzia e per le scuole dell’infanzia

    01/09/2022

    Nel corso del 2022, a fronte dell’elevata copertura vaccinale raggiunta sia in termini di ciclo di base che di dosi booster, l’impatto sulle strutture sanitarie dei soggetti con COVID-19 si è mantenuto limitato nonostante la circolazione di una variante altamente trasmissibile come Omicron e relativi sottolignaggi.

    Categoria Notizia: 

    Funzioni cognitive e integratori alimentari

    01/09/2022

    Il numero di luglio 2022 della newsletter Clinical Digest, curata dal National Center for Complementary and Integrative Health (NCCIH) americano, sintetizza lo stato delle conoscenze scientifiche relative ai benefici degli integratori alimentari sulle funzioni cognitive, la demenza e l’Alzheimer.

    Nella newsletter viene riportato che sebbene qualche studio abbia mostrato effetti positivi di alcuni integratori sulla prevenzione del declino delle funzioni cognitive, non c’è ancora sufficiente evidenza a sostegno di questo effetto.

    Categoria Notizia: 

    La sorveglianza dei casi umani di infezione da West Nile e Usutu virus

    22/08/2022

    In Italia, la sorveglianza epidemiologica dei casi umani di malattia da virus West Nile (Wnv) è regolata dal “Piano Nazionale di prevenzione, sorveglianza e risposta alle Arbovirosi (PNA) 2020-2025” sottoscritta dalla Conferenza Stato, Regioni e Province autonome il 15 gennaio 2020.

    Categoria Notizia: 

    West Nile: che cos'è? Dati e consigli.

    25/07/2022

    E' online, sul sito dell'Istituto Superiore Sanità, il bollettino settimanale della sorveglianza integrata del West Nile e Usutu virus. Al momento il numero dei casi è leggermente più alto, ma comunque confrontabile, rispetto a quelli registrati negli altri anni non epidemici, e lontano dai valori osservati nel 2018.

    Categoria Notizia: 

    OMS: riduzione dell'uso dannoso di alcol, il Piano d'Azione 2022-2030

    30/06/2022

    Il 24 maggio 2022, l’Assemblea Mondiale della Sanità ha reso esecutivi gli obiettivi del nuovo “Global alcohol action plan 2022-2030 to strengthen implementation of the Global Strategy to Reduce the Harmful Use of Alcohol”, cioè il Piano d'azione (2022-2030) dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) per implementare efficacemente la strategia globale di riduzione dell’uso dannoso di alcol come priorità di salute pubblica.

    Categoria Notizia: 

    Le zecche: cosa c'è da sapere

    01/06/2022

    Le zecche sono diffuse in tutto il mondo e se ne conoscono circa 900 specie. In Europa sono presenti la famiglia degli Ixodidi, o zecche dure per la presenza di uno scudo dorsale coriaceo e quella degli Argasidi o zecche molli, senza scudo. In Italia sono note 36 specie di zecche raggruppate in 7 generi. 

    Categoria Notizia: 

    Planetary Health: Marina Militare e ISS hanno siglato un accordo

    20/05/2022

    Il 20 di maggio, a bordo della nave scuola a vela Amerigo Vespucci, è stato siglato l’accordo di collaborazione denominato “Sea Care” tra la Marina Militare e l’Istituto Superiore di Sanità (ISS). A siglare l’intesa il capo di Stato Maggiore della Marina, ammiraglio di squadra Enrico Credendino, e il presidente dell’Istituto Superiore di Sanità, professor Silvio Brusaferro.

    Categoria Notizia: 

    Pagine


    Questa pagina ti è stata utile?

    Perché?

    Abbonamento a RSS - Istituto Superiore di Sanità