Obesità

    Dieta ricca di dolci attenua la sensibilità a questo sapore, incoraggiando l'obesità

    09/05/2019

    Da tempo medici e nutrizionisti sospettano che le persone obese o sovrappeso eccedano con il cibo perché meno sensibili ai sapori rispetto a chi non ha chili di troppo.

    Ma è l'obesità che modifica il senso del gusto o è il consumo esagerato di alcuni cibi a intervenire sulle nostre papille? In altre parole: da dove ha inizio il problema? (si legge su Focus).

    Categoria Notizia: 

    2019 Premio UE alle città, Ong e scuole che promuoveranno iniziative per prevenire e ridurre l'obesità

    02/04/2019

    La Commissione europea dedica quest'anno il premio europeo per la salute alle iniziative di città, organizzazioni non governative (ONG) e scuole che hanno contribuito o stanno contribuendo a un livello più elevato di sanità pubblica nell'Unione europea attraverso la prevenzione e la riduzione dell'obesità nei bambini e nei giovani.

    Categoria Notizia: 

    Secondo studio le sostanze chimiche presenti nelle polveri domestiche contribuiscono ad obesità infantile

    26/03/2019

    Anche le sostanze chimiche presenti nelle polveri domestiche contribuirebbero allo sviluppo dell’obesità, in particolare all’aumento di cellule grasse nei bambini, secondo uno studio presentato all’incontro annuale della Endocrine Society di New Orleans.

    Contro l'obesità: campagna per tassare le bevande zuccherate

    18/10/2018

    Un appello ed una lettera aperta al ministro della Salute, Giulia Grillo, per chiedere l'introduzione di una tassa sulle bevande zuccherate, ovvero una "sugar tax", per contrastare i tassi crescenti di obesità e l'epidemia di diabete che si sta verificando anche in Italia.

    Prevenzione dell'obesità e del sovrappeso

    11/10/2018

    L’obesità è una malattia da affrontare in maniera integrata. In Italia è sovrappeso oltre 1 persona su 3 (36%, con preponderanza maschile: 45,5% rispetto al 26,8% nelle donne), obesa 1 su 10 (10%), diabetica più di 1 su 20 (5,5%) e oltre il 66,4% delle persone con diabete di tipo 2 è anche sovrappeso o obeso. La Campagna Obesity Day punta annualmente a far conoscere la prevalenza, la gravità e lo stigma correlato all’obesità. L’obesità è una patologia epidemica e gli interventi di prevenzione, fino ad ora, si sono dimostrati inefficaci perché basati sul paradigma della responsabilità personale. Leggi il Il Decalogo proposto da IO-NET (Italian Obesity Network) e condiviso da ADI (Associazione Italiana di Dietetica e Nutrizione Clinica).

    Obesità: la mappa regionale del rischio

    16/05/2018

    Considerando che le abitudini alimentari hanno un enorme impatto sulla salute della popolazione, Il Centro Nazionale di Epidemiologia, tramite il portale Epicentro, ha condotto diversi studi rendendo disponibili numerosi dati per tenere monitorato il panorama italiano sul fronte dell’eccesso pond

    L’esperienza di Janpa nella lotta all’obesità infantile

    13/12/2017

     Si è conclusa, con una conferenza a Parigi (24 novembre 2017), l’esperienza del progetto europeo Janpa “Joint Action on Nutrition and Physical Activity” che per 27 mesi ha visto 39 partner provenienti da 26 Paesi lavorare assieme per contrastare sovrappeso e obesità infantile in Europa. L’eccesso ponderale è infatti una condizione molto diffusa tra i bambini europei: l’obesità colpisce tra il 6% e il 20% dei bambini e il sovrappeso circa il 30%. Dati destinati a crescere in assenza di politiche adeguate e strettamente legate al contrasto delle disuguaglianze sociali.

    Categoria Notizia: 

    Obesità. La soglia “critica” dell'indice di massa corporea potrebbe cambiare dopo la menopausa

    29/11/2017

    Usare il valore limite di 30 kg/m2 dell'indice di massa corporea – al di sopra del quale una persona viene normalmente classificata come obesa - nelle donne in post-menopausa, potrebbe portare a una classificazione errata e a non considerare come a rischio donne che in realtà lo sarebbero.

    Obesità e microbioma intestinale, scoperto nuovo legame nei geni

    07/11/2017

    Fra la composizione del microbioma intestinale e l’accumulo di grasso a livello addominale esiste un legame.

    Porzioni eccessive e cibi ultraprocessati fanno aumentare i casi di obesità

    16/10/2017

    Porzioni giganti e cibi ultraprocessati, ricchi di zuccheri, grassi e sale e ad alta intensità calorica: il cambiamento delle abitudini alimentari in corso riguarda la quantità e la tipologia di cibi assunti. Ad avere problemi di peso è un italiano su due.

    Pagine


    Questa pagina ti è stata utile?

    Perché?

    Abbonamento a RSS - Obesità