Obesità

    "Sana alimentazione ed esercizio fisico": siglato un protocollo d'intesa fra Crea e Sport e Salute

    20/10/2021

    “Il sovrappeso in età scolare ha raggiunto in Italia dimensioni epidemiche: una recente indagine su 50.000 bambini ha riscontrato un eccesso ponderale nel 30% degli scolari: un 20% risultano in sovrappeso e ben il 10% sono francamente obesi. Tali squilibri si riflettono pesantemente in età adulta, con un 32% di italiani in sovrappeso ed il 10% di obesi, provocando l'incremento di gravi patologie, come il diabete e le malattie cardiovascolari e respiratorie.

    Categoria Notizia: 

    Obesità e Covid-19: aumento di peso del 48% nei pazienti obesi

    10/10/2021

    Isolamento, disregolazione emotiva, condizione lavorativa incerta e interruzione delle consulenze nutrizionali sono tra i principali fattori correlati all’aumento di peso, superiore ai 4kg, registrato durante l’emergenza Covid-19 negli italiani affetti da obesità.

    Nestlé e il mea culpa sul junk food

    03/06/2021

    Nestlé riconosce che il 60% dei suoi prodotti non è sano, né potrà mai esserlo.

    COVID-19: una condizione di obesità ne accresce le complicanze

    15/03/2021

    La comunità scientifica internazionale considera ormai l’obesità sia come una malattia a sé stante sia come una condizione che aumenta la probabilità di sviluppare una vasta gamma di malattie croniche. Meno noto è, però, il fatto che una condizione di obesità accresce anche l’eventualità che le malattie infettive portino a gravi conseguenze. Questo è diventato ancora più evidente durante la diffusione globale del virus SARS-CoV-2 e nella conseguente pandemia di COVID-19.

    Categoria Notizia: 

    Azienda Usl Modena: monitoraggio e azioni per contrastare il sovrappeso

    03/03/2021

    Due bambini su dieci sono sovrappeso, un bambino su dieci soffre di obesità; tre adulti su dieci e quattro anziani su dieci sono in sovrappeso e oltre il 15% di persone in entrambe le categorie è in condizione di obesità.

    Categoria Notizia: 

    World Obesity Day: studio su obesità e Covid-19

    04/03/2021

    Le persone affette da obesità (anche lieve) sono maggiormente a rischio di sviluppare forme gravi di Covid-19 che possono portare fino al decesso. A un anno dallo scoppio della pandemia, diversi studi hanno confermato che quanto più l’eccesso di peso è marcato, tanto più elevato è il rischio che corre chi risulta positivo all’infezione da Sars-CoV-2. A dimostrarlo sono anche i resoconti di chi vive quotidianamente le terapie intensive.

    Categoria Notizia: 

    Epicentro: "Obesità e rischio di complicanze e morte in persone affette da COVID-19"

    29/10/2020

    Sono molti, infatti, gli studi che hanno evidenziato che la presenza di obesità (specie nei giovani adulti) aumenta il rischio di complicanze e morte in persone affette da COVID-19. L’obesità è di per sé associata a diversi problemi di salute che possono aumentare questo pericolo: disfunzioni respiratorie, livelli alti di infiammazione, alterata risposta immune a infezioni virali, presenza di altre patologie associate.

    Categoria Notizia: 

    Interventi per l’accoglienza, il triage, la valutazione ed il trattamento del paziente con disturbi della nutrizione e dell’alimentazione. Percorso lilla in pronto soccorso

    15/10/2020

    Molte persone affette da disturbi della nutrizione e dell’alimentazione non ricevono una diagnosi e un trattamento appropriato; rivolgersi al Pronto Soccorso può quindi costituire una forma, per quanto impropria o forzata, di richiesta di aiuto. Soprattutto l’accesso in emergenza può rappresentare una preziosa occasione di ingaggio del paziente per l’avvio di un percorso terapeutico specialistico.

    Categoria Notizia: 

    Video della settimana: Report Onu sulla biodiversità

    16/09/2020

    L'umanità si trova a un bivio: il report dell'Onu sulla biodiversità lancia un allarme sul deterioramento della relazione tra uomo e natura quando la pandemia impone invece un diverso paradigma.

    La conferma arriva dal Global Biodiversity Outlook 5 (GBO-5), pubblicato dalla Convenzione delle Nazioni Unite sulla diversità biologica: si tratta di un dossier su progressi e criticità in relazione ai 20 obiettivi globali di biodiversità concordati nel 2010 e con una scadenza per il 2020.
    Solo 6 sono stati centrati in maniera parziale.

    Categoria Notizia: 

    Canada: le nuove linee guida sul tema dell'obesità intesa come "malattia cronica complessa"

    02/09/2020

    Erano 62 gli esperti di varie discipline coinvolti e hanno impiegato tre anni e mezzo per vagliare oltre 500 mila studi usciti nella letteratura scientifica negli ultimi anni, ma alla fine ce l’hanno fatta: i medici canadesi hanno redatto le nuove Linee guida p

    Pagine


    Questa pagina ti è stata utile?

    Perché?

    Abbonamento a RSS - Obesità