Ricerca Scientifica

    Studio: "il cibo, per un italiano su due, è una via per relazionarsi con i propri cari"

    17/03/2023

    Il cibo per quasi un italiano su due è una via per relazionarsi con i propri cari, mentre per oltre un italiano su cinque è un mezzo per mantenersi in salute: mangiamo non solo per nutrirci ma con l'obiettivo di mantenerci in forma.

    Cibo del futuro? Una polvere insapore che aspetta il parere di EFSA

    Un'alimentazione sana e rigorosa aiuta i bambini con disturbo da deficit d'attenzione e iperattività

    23/01/2023

    I farmaci, la terapia comportamentale, nonché i servizi di consulenza e istruzione costituiscono il trattamento standard dell’ADHD (disturbo da deficit d’attenzione e iperattività).

    Categoria Notizia: 

    Si a frutta e verdura per i più piccoli, no alla neofobia alimentare

    16/01/2023

    Coinvolgere i figli più piccoli nella preparazione dei pasti in modo giocoso li convince a consumare più frutta e verdura, limitando forme estreme di neofobia alimentare (ossia il rifiuto selettivo di taluni alimenti).

    Categoria Notizia: 

    Cosa si può creare dai fondi di caffè? Una pellicola di plastica biocompatibile

    16/01/2023

    La forte passione del mondo per il caffè si traduce in milioni di tonnellate di fondi di caffè usati che ogni anno finiscono in discarica e, decomponendosi, emettono metano, una delle cause principali del riscaldamento globale.

    Categoria Notizia: 

    Aumentare la shelf life della pasta fresca: se ne parla in uno studio

    12/12/2022

    Un nuovo studio, pubblicato su Frontiers in Microbiology dai ricercatori dell’Ibiom e dei dipartimenti di Scienze del suolo, della pianta e degli alimenti e di Bioscienze, biotecnologie ebBiofarmaceutica dell’Università degli Studi di Bari, si

    Individuato un nuovo virus trasmesso dalle zecche

    15/12/2022

    Ricercatori dell'Università di Zurigo hanno individuato su zecche svizzere un nuovo virus scoperto per la prima volta in Cina nel 2017 e chiamato Alongshan (ALSV).

    Suini: costruire un'infrastruttura per la ricerca

    11/11/2022

    Attualmente, la ricerca sui suini in Europa è frammentata. Sebbene le infrastrutture di ricerca possano svolgere un ruolo fondamentale per raggiungere gli obiettivi del Green Deal europeo e sostenere la sua strategia Dal produttore al consumatore, queste non sempre sono accessibili ai ricercatori.

    Categoria Notizia: 

    Pulcini maschi: si potrebbero salvare tramite l'editing genetico

    30/09/2022

    L’industria alimentare dipende da due razze diverse di polli: polli da carne e galline ovaiole.

    «Tuttavia, i polli maschi non possono deporre le uova e sono troppo magri per il mercato del pollame», spiega Yehuda Elram, co-fondatore e amministratore delegato di eggXYt, con sede in Israele, i cui nonni erano produttori di uova.

    Categoria Notizia: 

    Lanciato in orbita il micro-orto spaziale italiano

    26/08/2022

    È in orbita a 6mila chilometri dalla Terra Greencube, il micro-orto spaziale italiano, dopo essere stato lanciato con successo lo scorso 13 luglio con il nuovo razzo Vega-C dell’Agenzia spaziale europea (Esa) dallo spazioporto di Kourou, in Guyana francese, ins

    Pagine


    Questa pagina ti è stata utile?

    Perché?

    Abbonamento a RSS - Ricerca Scientifica