Ricerca Scientifica

    "I racconti della Ricerca": collaborazione tra Regione Emilia-Romagna e Università di Bologna

    09/12/2021

    Nel 2020 è stato siglato un accordo di collaborazione tra la Regione Emilia Romagna (Servizio Prevenzione Collettiva e Sanità Pubblica) e il Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie (DIMEVET) dell’Università di Bologna.

    Categoria Notizia: 

    ENEA: brevettato un glutine “detossificato” per alimenti adatti a celiaci e intolleranti

    06/12/2021

    Un processo per produrre glutine “detossificato” adatto ad alimenti per celiaci e intolleranti al glutine con proprietà nutrizionali e organolettiche superiori a quelle dei prodotti gluten free attualmente sul mercato.

    Categoria Notizia: 

    Perché è nato il "Museo Digitale della Storia del Metodo Scientifico in Medicina"?

    25/10/2021

    L’obiettivo di Mudimed è rendere fruibili, in formato digitale, alcune delle opere più significative e suggestive del patrimonio culturale del nostro Paese, opere che rappresentano tappe fondamentali dell’evoluzione del metodo scientifico.

    Future missioni ma anche produzione di alimenti direttamente sulla Luna. E' la nuova missione del governo giapponese

    13/10/2021

    Nel quadro degli obiettivi destinati ad avviare soggiorni di lunga durata sulla superficie lunare, alla fine degli anni 30 di questo secolo, il governo giapponese sta per lanciare un progetto governativo volto a promuovere lo sviluppo di tecnologie per coltivare e fornire cibo

    "Caffè sintetico": l'alternativa ecologica del classico caffè!

    07/10/2021

    Il problema ambientale globale, diventato un'emergenza negli ultimi anni, sta spingendo molte aziende a rivedere la produzione di alcuni cibi e bevande, pensando a metodi alternativi, forse più sostenibili ma di certo più tecnologici.

    Ricerca: "il paradosso dell'obesità"

    24/08/2021

    Un segnale di stress ricevuto dal cuore direttamente dalle cellule adipose (una sorta di Sos) potrebbe aiutare a proteggere dai danni cardiaci indotti dall'obesità.

    2050: Quanto aumenterà la domanda di cibo?

    03/08/2021

    Nonostante la domanda di cibo sia drasticamente aumentata già a partire dagli Anni '60, è ancora aperta la sfida su come risolvere il problema dellla fame riuscendo a sfamare la popolazione mondiale in continuo aumento. In questo scenario già così delicato, i cambiamenti climatici e l'aggravarsi della competizione per la terra e l'acqua non fanno altro che esacerbare il problema.

    Categoria Notizia: 

    Dolly e l’eredità della pecora clonata più celebre della storia

    05/07/2021

    Venticinque anni fa, il 5 luglio 1996, al Roslin Institute dell’Università di Edimburgo, in Scozia un team di ricercatori, guidati dal professor Ian Wilmut (oggi “Sir”), aveva prelevato una cellula differenziata dalla ghiandola mammaria di una pecora Finn Dorset, col muso bianco, che aveva fatto fondere con una cellula uovo di una pecora donatrice, di razza Blackface. L’embrione così ottenuto era poi stato trasferito nell’utero di una madre surrogata, dal muso nero anch’essa. Il risultato fu la piccola Dolly.

    Categoria Notizia: 

    Ricerca internazionale svela come i pesticidi di nuova generazione siano dannosi per le api

    05/07/2021

    L'aumento dell'uso di pesticidi è una delle principali cause della riduzione della salute delle api, della biodiversità degli insetti e minaccia l'impollinazione negli ecosistemi naturali e agricoli. Per affrontare questo problema, un team di ricerca internazionale ha quindi valutato gli effetti a lungo termine di un nuovo pesticida, il flupyradifurone, che viene commercializzato come relativamente "sicuro per le api". 

    Categoria Notizia: 

    Il disturbo del "binge eating disorder": nei giovani può essere anche il troppo tempo trascorso davanti agli schermi

    Pagine


    Questa pagina ti è stata utile?

    Perché?

    Abbonamento a RSS - Ricerca Scientifica