Ricerca Scientifica

    Creata in laboratorio carne di pollo e anatra senza animali

    05/04/2017

    La compagnia americana Memphis Meats ha raggiunto l'obiettivo di produrre la prima carne di pollo e d'anatra creata in laboratorio a partire da cellule animali. Già in passato la stessa compagnia e altre hanno creato carne bovina in laboratorio.

    La foglia di spinaci trasformata in tessuto cardiaco

    29/03/2017

    Il sistema vascolare della pianta è stato usato come impalcatura per ricavare una mini versione dell’organo pulsante in laboratorio. Un passo nella rigenerazione dei tessuti

    Smascherata la curcumina: finge di essere un farmaco ma non lo è

    18/01/2017

    I ricercatori finora sono caduti nella trappola: la curcumina fa credere di comportarsi come un potenziale farmaco, ma è tutto un bluff ben congegnato. È il peccato originale alla base di migliaia di studi e centinaia di trial clinici.

    Chi mangia peperoncino vive più a lungo. Mortalità ridotta del 13% per ictus e infarto

    La difesa dal Parkinson comincia nell’intestino

    13/12/2016

    A volte l’intestino è chiamato “il secondo cervello”: una definizione coniata dal biologo americano Michael Gershon con riferimento alla quantità e all’importanza dei neuroni che ospita, ma che si sta rivelando sempre più appropriata anche per altri aspetti con il progredire delle scoperte biomed

    Resveratrolo contro l'infiammazione: protegge le vie aeree

    05/10/2016

    l celebre polifenolo dell'uva e del vino rosso potrebbe aiutare a sviluppare trattamenti efficaci contro malattie come l'asma

    Un acido grasso per combattere il morbo di Crohn

    17/11/2015

    La sua mancata produzione rende l’intestino più vulnerabile alle infezioni. Ecco perchè ristabilirne i livelli potrebbe aiutare i pazienti a modificare i sintomi della malattia.

    Una ricerca mostra che i batteri intestinali indicano ai loro ospiti cosa mangiare

    23/05/2017

    Quello che mangiamo influenza l’equilibrio dei microbi nel nostro apparato digerente. Potremmo scegliere un panino con il prosciutto per pranzo o optare per qualcosa a base di latticini, e questa decisione può far crescere il numero di alcuni batteri nell’intestino e ridurre la popolazione di altri. Poiché cambia il loro numero relativo, questi secernono sostanze diverse, attivano geni diversi e assorbono nutrienti diversi.

    Categoria Notizia: 

    Tendenze scientifiche: Bruchi molto voraci potrebbero rivelarsi un’arma a sorpresa per il problema dei rifiuti

    03/05/2017

    Ricercatori hanno scoperto casualmente che le larve delle tarme della cerca allevate a livello commerciale come esche da pesca hanno la capacità di biodegradare il polietilene. In pratica, possono mangiare i nostri rifiuti, e questo fa sperare che queste piccole creature possano diventare una potente arma contro l’inquinamento ambientale.

    Categoria Notizia: 

    Ecco i risultati della mappatura della flora batterica intestinale

    02/05/2016

    Un dossier su Science dedicato al microbioma umano raccoglie i risultati delle ultime ricerche: i batteri dell’intestino sono associati a molti aspetti della nostra vita, anche ai gusti alimentari, come la passione per il cioccolato fondente, per esempio.

    Categoria Notizia: 

    Pagine


    Questa pagina ti è stata utile?

    Perché?

    Abbonamento a RSS - Ricerca Scientifica