Obesità

    Uno studio internazionale sull'obesità infantile: in Italia è aumentata di tre volte dal 1975

    13/10/2017

    Negli ultimi 40 anni, nel mondo, il numero di bambini e adolescenti obesi (tra i 5 e 19 anni) è aumentato di 10 volte e in Italia la percentuale di bambini e adolescenti obesi è aumentata di quasi 3 volte nel 2016 rispetto al 1975. È quanto emerge da uno studio condotto dall’Imperial College di Londra e dall’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) i cui risultati sono stati pubblicati su The Lancet a ottobre 2017. 

    Categoria Notizia: 

    Grido d’allarme Ue contro l’obesità infantile: “Basta spot per bambini con cibi ricchi di zucchero e grassi”

    Un mondo di obesi: una persona su tre sopra standard. In tutto 2,2 miliardi di obesi o in sovrappeso. Usa e Cina in testa alla classifica

    20/06/2017

    Una persona su tre ha problemi di peso, che tradotto in cifre significa un mondo con 2,2 miliardi di persone obese o in sovrappeso, tra adulti e bambini.

    Lotta all'obesità: azienda cinese premia in denaro i dipendenti che perdono peso

    Scoperto l’enzima che fa aumentare di peso nella mezz’età

    09/05/2017

    Un interessante lavoro condotto dai ricercatori dei National Health Institutes statunitensi ha individuato nell’enzima protein chinasi DNA-dipendente la causa dell’aumento di peso e della ridotta capacità di effettuare esercizio fisico, tipici della mezza età.

    Meno zuccheri aggiunti e bevande zuccherate, ma in Australia aumenta linearmente l’obesità, aprendo la discussione sulle misure preventive

    05/04/2017

    Questa indagine condotta in Australia e Nuova Zelanda conferma quanto sia ancora necessario approfondire la relazione tra alimentazione e peso corporeo: il trend crescente dell’obesità, in questi Paesi, sembra infatti continuare nonostante la riduzione dei consumi di zuccheri aggiunti e/o di beva

    L’obesità è legata a 11 tipi di cancro

    15/03/2017

    Il linguaggio scientifico impone cautela; per le autorevoli riviste scientifiche la prima regola della corretta informazione vale ancora di più: non si fanno affermazioni se non si è veramente sicuri di quel che si dice.

    Ridurre il consumo di zucchero, anche le aziende dolciarie pensano alla salute

    01/03/2017

    La nostra dieta è troppo ricca di zucchero, quello semplice: responsabile della crescita dei numeri di sovrappeso, diabete, malattie cardiovascolari e tumori osservata negli ultimi anni.

    Chili di troppo? La colpa non è di intolleranze e allergie alimentari. Attenti alle diete miracolose. Il documento dei diabetologi e dei nutrizionisti italiani

    13/12/2016

    Associazioni e società scientifiche di diabetologia e nutrizione hanno messo a punto uno position statement per chiarire che l’obesità non può essere correlata a intolleranze e allergie alimentari. Gli esperti: “Attenzione alle cosiddette diete alla moda, possono far male alla salute.

    Obesità. La TV a cena è un “fattore di rischio”

    09/11/2016

    Secondo un recente studio statunitense, le famiglie che consumano la cena guardando la televisione tendono a mangiare cibo meno salutare e a godersi meno i pasti rispetto a quelle che la lasciano spenta .

    Pagine


    Questa pagina ti è stata utile?

    Perché?

    Abbonamento a RSS - Obesità