Obesità

    Sovrappeso e obesità in Emilia-Romagna: dati del sistema di sorveglianza PASSI

    29/08/2022

    Secondo l’indagine OKkio 2019 in Emilia-Romagna il 26% dei bambini di 8-9 anni è in eccesso ponderale (19% in sovrappeso e 7% con obesità), la prevalenza diminuisce nell’adolescenza: 18% negli 11enni, 15% nei 13enni e 15% nei 15enni (HBSC 2018).

    Sulla base dei dati PASSI relativi al quadriennio 2018-2021, si stima che in Emilia-Romagna l’eccesso ponderale coinvolga una quota rilevante (42%) di adulti 18-69enni: in particolare il 31% è in sovrappeso e l’11% presenta obesità.

    Categoria Notizia: 

    Il cibo spazzatura dilaga su video TikTok secondo una ricerca australiana

    03/08/2022

    Una nuova ricerca australiana ha esaminato la presenza su TikTok di 16 marchi alimentari e i risultati suggeriscono che queste puntano sui giovanissimi, usando tattiche pubblicitarie 'insidiose'.

    Indagine "Aspetti della vita quotidiana". Quasi la metà degli italiani è in sovrappeso e un terzo non fa sport

    05/05/2022

    Quasi la metà degli italiani è in sovrappeso e un terzo non fa sport.

    L’Istat descrive un quadro allarmante nella sua indagine 2021 sui fattori di rischio per la salute.

    Inghilterra: da ottobre 2022 stop alla pubblicità di cibo spazzatura

    06/05/2022

    Lo Health and Care Bill, varato in Inghilterra il 28.4.22, introduce lo stop alla pubblicità di cibo spazzatura (HFSS, High in Fats, Sugar and Sodium), a partire da ottobre 2022.

    OMS: "Sovrappeso e obesità sono fra le principali cause di morte e disabilità in Europa"

    05/05/2022

    Il 3 maggio 2022 l'Ufficio regionale europeo dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha presentato e pubblicato il Rapporto 2022 sull'obesità nella Regione che evidenzia tassi di sovrappeso e obesità che hanno raggiunto proporzioni epidemiche in questa parte del mondo.

    Categoria Notizia: 

    Obesità: tra le patologie evidenziate da Efsa in uno studio sugli "zuccheri"

    04/03/2022

    L’analisi di centinaia di studi scientifici ha condotto il comitato NDA alla conclusione che ‘in una dieta nutrizionalmente corretta, l’assunzione di zuccheri aggiunti e zuccheri liberi dovrebbe essere la più bassa possibile, il che è già in linea con le raccomandazioni

    Giornata mondiale dell'obesità: in Emilia-Romagna iniziative di sensibilizzazione ai cittadini sugli stili di vita sani

    03/03/2022

    Rappresentano un importante fattore di rischio per le principali malattie croniche e sono condizioni associate a mortalità elevata: sono obesità e sovrappeso, il risultato dell’interazione tra componenti comportamentali, sociali e metaboliche, alcune geneticamente determinate, altre riconducibili a fattori ambientali.

    Categoria Notizia: 

    Il legame intrauterino tra obesità materna e infantile

    24/02/2022

    Molti studi hanno dimostrato un’associazione tra l’indice di massa corporea (IMC) della madre durante, o poco prima, l’inizio della gravidanza e il peso alla nascita e l’IMC successivo del bambino. Oltre a fattori come l’ambiente condiviso e i comportamenti appresi, è stato suggerito un effetto causale intrauterino.

    Categoria Notizia: 

    In uno studio: bevande zuccherate con immagini dei danni alla salute sulle bottiglie

    18/02/2022

    Aumenta il peso delle prove a favore dell’introduzione, sulle bevande zuccherate, di foto realistiche che descrivano i danni dell’obesità, del diabete, delle malattie cardiovascolari a cui sono associate.

    Su Obesity Reviews un supplemento dedicato ai dati COSI. Dai dati all'azione.

    01/12/2021

    Sono 12 gli articoli, aperti da un editoriale, che compongono il supplemento speciale della rivista Obesity Reviews dedicato ai risultati dell’iniziativa Childhood Obesity Surveillance Initiative (COSI) coordinata dall’OMS Europa.

    Categoria Notizia: 

    Pagine


    Questa pagina ti è stata utile?

    Perché?

    Abbonamento a RSS - Obesità