Economia circolare per "un'Europa più pulita e competitiva"

C'è solo un pianeta Terra, ma entro il 2050 il mondo consumerà come se ce ne fossero tre. Il consumo globale di materiali come biomassa, combustibili fossili, metalli e minerali dovrebbe raddoppiare nei prossimi quarant'anni, mentre si prevede che la produzione annuale di rifiuti aumenterà del 70% entro il 2050 .

Poiché la metà delle emissioni totali di gas serra e oltre il 90% della perdita di biodiversità e dello stress idrico derivano dall'estrazione e dall'elaborazione delle risorse, l'European Green Deal ha lanciato una strategia concertata per un'economia neutrale dal punto di vista climatico, efficiente sotto il profilo delle risorse e competitiva. L'ampliamento dell'economia circolare, dai concorrenti di punta ai principali attori economici, contribuirà in modo decisivo al raggiungimento della neutralità climatica entro il 2050 e al disaccoppiamento della crescita economica dall'uso delle risorse , garantendo nel contempo la competitività a lungo termine dell'UE e non lasciando indietro nessuno.

Per soddisfare questa ambizione, l'UE deve accelerare la transizione verso un modello di crescita rigenerativa che restituisce al pianeta più di quello che serve avanzare verso il mantenimento del proprio consumo di risorse all'interno dei confini planetari e quindi lottare per ridurre la propria impronta di consumo e raddoppiare la sua economia circolare tasso di utilizzo del materiale nel prossimo decennio.

Il piano d'azione per l'economia circolare fornisce un'agenda orientata al futuro per la realizzazione di un'Europa più pulita e competitiva in co-creazione con attori economici, consumatori, cittadini e organizzazioni della società civile . Mira ad accelerare il cambiamento di trasformazione richiesto dal Green Deal europeo, basandosi sulle azioni di economia circolare attuate dal 2015. Questo piano assicurerà che il quadro normativo sia snellito e adattato per un futuro sostenibile, che le nuove opportunità della transizione siano massimizzate, minimizzando al contempo gli oneri per le persone e le imprese.  

Al punto 3.7 il capitolo: "Cibo, acqua e sostanze nutritive"

L'economia circolare può ridurre significativamente gli impatti negativi dell'estrazione e dell'uso delle risorse sull'ambiente e contribuire a ripristinare la biodiversità e il capitale naturale in Europa. Le risorse biologiche sono un contributo chiave per l'economia dell'UE e svolgeranno un ruolo ancora più importante in futuro. La Commissione punterà a garantire la sostenibilità dei materiali biologici a base rinnovabile, anche attraverso azioni a seguito della strategia e del piano d'azione per la bioeconomia.

Mentre la catena del valore alimentare è responsabile di significative pressioni ambientali e delle risorse, si stima che il 20% del cibo totale prodotto venga perso o sprecato nell'UE. Pertanto, in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile e nell'ambito della revisione della direttiva 2008/98 / CE 38 di cui alla sezione 4.1, la Commissione proporrà un obiettivo di riduzione degli sprechi alimentari, come azione chiave nell'ambito dell'imminente azienda agricola dell'UE- strategia for-fork, che affronterà in modo completo la catena del valore alimentare.

La Commissione prenderà inoltre in considerazione misure specifiche per aumentare la sostenibilità della distribuzione e del consumo degli alimenti. Nell'ambito dell'iniziativa sui prodotti sostenibili, la Commissione avvierà il lavoro analitico per la proposta legislativa sul riutilizzo per sostituire imballaggi monouso, stoviglie e posate con prodotti riutilizzabili nei servizi alimentari.

Il nuovo regolamento sul riutilizzo dell'acqua incoraggerà approcci circolari al riutilizzo dell'acqua in agricoltura. La Commissione faciliterà il riutilizzo e l'efficienza delle risorse idriche, anche nei processi industriali.

Inoltre, la Commissione svilupperà un piano integrato di gestione dei nutrienti, al fine di garantire un'applicazione più sostenibile dei nutrienti e stimolare i mercati dei nutrienti recuperati. La Commissione prenderà in considerazione anche la revisione delle direttive sul trattamento delle acque reflue e sui fanghi di depurazione e valuterà i mezzi naturali di rimozione dei nutrienti come le alghe.

Data di pubblicazione: 
16/03/2020
Categoria Notizia: