unione europea

    Glifosato: sì dell’Unione Europea per altri 10 anni ma con limitazioni ben precise

    22/09/2023

    Sì ad altri 10 anni di autorizzazione all’utilizzo in Europa del glifosato, il controverso pesticida che secondo diverse sentenze delle Corti di giustizia Usa contro la Bayer Monsanto sarebbe causa di tumori. La proposta di rinnovo è contenuta nel regol

    Unione Europea: stop all’uso del bisfenolo A nei materiale a contatto con gli alimenti

    22/09/2023

    La Commissione europea sta preparando un regolamento per vietare l’uso del bisfenolo A nei materiali a contatto con gli alimenti, compresi la plastica e gli imballaggi rivestiti, come le lattine di conserve.

    Agritech EU: il progetto per rafforzare le competenze digitali

    07/09/2023

    Le tecnologie digitali sono destinate a rivoluzionare la gestione della conoscenza da parte degli agricoltori e degli organismi intermedi, come le associazioni, le cooperative, i consulenti.

    "Meat sounding": aspettando la Corta di Giustizia dell'Unione Europea

    28/08/2023

    La Corte di Giustizia dell’Unione Europea è finalmente chiamata a esprimersi – su richiesta del Consiglio di Stato di Parigi – circa la legittimità del ‘meat sounding’. Vale a dire, il richiamo a nomi di carni e loro preparazioni – es.

    IPM (pratiche di difesa integrata): come ridurre l’uso dei pesticidi in Europa

    09/08/2023

    La proposta di ridurre l’uso dei pesticidi e i rischi correlati del 50% entro il 2030 è in discussione al Parlamento europeo. In quest’ambito, durante un’audizione pubblica tenutasi il 23 maggio 2023, i rappresentanti del progetto IPMWORKS, finanziato dall’UE, hanno avuto l’opportunità di informare i membri del Parlamento europeo in merito alla difesa integrata (IPM).

    Categoria Notizia: 

    Relazione sul sistema di allerta europeo RASFF, dati 2022: pesticidi, microrganismi patogeni e micotossine le notifiche maggiori

    03/08/2023

    L’Unione Europea garantisce livelli di sicurezza alimentare tra i più elevati al mondo, grazie ad una solida base legislativa a tutela dei consumatori. Un elemento chiave per assicurare un rapido scambio di informazioni tra i Paesi Membri, in caso di rischi per la salute umana e/o animale legati al consumo di alimenti e mangimi, è rappresentato dal sistema di allerta rapido.

    Categoria Notizia: 

    "Difendi la salute delle piante, proteggi la vita": la nuova campagna EFSA e UE

    25/07/2023

    Le piante costituiscono il pilastro della vita sulla terra: forniscono l’aria che respiriamo e gli alimenti che mangiamo. Al giorno d’oggi le piante sono sottoposte a forti pressioni dovute ai cambiamenti climatici e alle attività umane, tra cui il commercio e i viaggi. Inoltre gli organismi nocivi per le piante possono provocare terribili perdite economiche e ambientali.

    Categoria Notizia: 

    Etichetta nutrizionale: il Nutriscore perde consensi in Europa

    04/07/2023

    Secondo Federalimentare a sostenere l’adozione del Nutriscore in Europa è rimasto solo un ristretto gruppo di cinque Paesi, Francia, Germania, Belgio, Olanda e Lussemburgo, lontanissimo dalla maggioranza qualificata richiesta da un eventuale voto in Consiglio Ue.

    Unione Europea: rinviata l'etichetta anti-spreco sulla data di scadenza

    05/07/2023

    Era attesa tra le misure contro gli sprechi alimentari che la Commissione europea presenterà mercoledì 5 luglio.

    Spreco alimentare in Unione Europea: 59 milioni di tonnellate all'anno

    07/07/2023

    Ogni anno nell'UE vengono sprecate quasi 59 milioni di tonnellate di prodotti alimentari (131 kg/abitante), con un valore di mercato stimato a 132 miliardi di euro.

    Categoria Notizia: 

    Pagine


    Questa pagina ti è stata utile?

    Perché?

    Abbonamento a RSS - unione europea