unione europea

    Acquacoltura in Europa: strategie di alimentazione volte a migliorare la salute dei prodotti ittici

    28/02/2023

    L'acquacoltura rappresenta circa il 20 % dell'approvvigionamento di pesce e molluschi nell'UE e occupa direttamente circa 100 000 persone. L'UE è il quinto principale produttore a livello mondiale nel settore della pesca e dell'acquacoltura.

    Categoria Notizia: 

    "L'obesità è comunemente considerata una delle più gravi sfide per la salute pubblica del XXI secolo"

    28/02/2023

    È stata presentata nei giorni scorsi in un meeting ad Atene, la  “Joint Action for the implementation of best practices and research results on Healthy Lifestyle for the health promotion and prevention of non-communicable diseases and risk factors” (JA-Health4EUkids), coordinata dalla Grecia, a cui partecipano 11 paesi (Belgio, Croazia, Finlandia, Italia, Lituania, Malta, Polonia, Portogallo, Slovenia, Spagna e Ungheria).

    Categoria Notizia: 

    UE: bandire la pesca a strascico da tutte le aree marine protette entro il 2030

    23/02/2023

    L’atteso pacchetto sulla pesca sostenibile, presentato martedì (21 febbraio), comprende un piano d’azione per la protezione e il ripristino degli ecosistemi marini, una campagna di comunicazione sulla transizione energetica di questo settore e di quello dell’acquacoltura dell’U

    UE e l'agroecologia: alla ricerca di sistemi agricoli sostenibili e rispettosi del clima, dell’ecosistema e della società

    24/02/2023

    L’UE ha definito obiettivi ambiziosi per il settore agricolo: non solo gli agricoltori europei devono garantire un approvvigionamento affidabile di alimenti (generi ortofrutticoli, frutta a guscio, cereali e prodotti animali) e prodotti non alimentari di elevata qualità, ma sono tenuti inoltre a rispettare gli impegni ambientali del Green Deal europeo e della strategia «dal produttore al consumatore».

    Categoria Notizia: 

    Vendita antibiotici settore veterinario-zootecnico: in UE diminuita del 18%

    08/02/2023

    L’ultimo rapporto annuale della EMA (European Medicines Agency, News: 18/11/2022) ci informa che nella Unione Europea, Svizzera e Regno Unito, la vendita di antibiotici è crollata del 47% nella decade 2011 -2021, con un calo del 5,5% solo l’anno scorso.

    Api: stretta dall’UE sui limiti di residui di pesticidi

    03/02/2023

    Le valutazioni dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) hanno dimostrato che le due sostanze chimiche, clothianidin e 

    L'UE dà l'ok all'Irlanda per le etichette "salutari" su vini e alcolici

    03/02/2023

    Il governo irlandese è “grato e in qualche modo sorpreso” che la Commissione Europea non abbia respinto la sua bozza di regolamento per le etichette con avvisi sulle controindicazioni per la salute da apporre sugli alcolici, nonostante i tentativi di altri Stat

    Commissione Europea: nuovi limiti PFAS su carne, pesce, uova

    23/01/2023

    Dall’1 gennaio 2023 sono in vigore i limiti alla presenza dei pericolosi contaminanti PFAS (sostanze perfluoro alchiliche) su carne, pesce, uova e altri alimenti di origine animale.

    Commissione Europea: approvato l'approccio strategico per la vaccinazione contro l'HPAI

    16/01/2023

    Crescono i focolai nel pollame. La causa più verosimile è la propagazione del virus tramite uccelli acquatici. Gli esperti di EFSA valutano la vaccinazione HPAI.

    Uova fresche: la "sell-by date" viene estesa in UE da 21 a 28 giorni

    19/01/2023

    La ‘sell-by date’ delle uova fresche viene estesa in Unione Europea dai 21 ai 28 giorni dalla data di deposizione, grazie alla recente modifica dell’Allegato III al regolamento (CE) n. 853/2004 (Hygiene 2 Regulation).

    Pagine


    Questa pagina ti è stata utile?

    Perché?

    Abbonamento a RSS - unione europea