unione europea

    Elevato uso di fertilizzanti minerali in Unione Europea nel 2020

    29/06/2022

    La quantità di fertilizzanti minerali – a base di azoto e fosforo – utilizzata nella produzione agricola nell’UE ha raggiunto 11,2 milioni di tonnellate nel 2020.

    Green Deal: dimezzare l'uso dei pesticidi entro il 2030

    22/06/2022

    La Commissione ha adottato proposte pionieristiche per ripristinare gli ecosistemi danneggiati e riportare la natura in tutta Europa, dai terreni agricoli e i mari alle foreste e agli ambienti urbani. La Commissione propone inoltre di ridurre del 50 % l'uso e il rischio dei pesticidi chimici entro il 2030. Queste proposte legislative faro, che fanno seguito alle strategie "Biodiversità" e "Dal produttore al consumatore", contribuiranno a garantire la resilienza e la sicurezza dell'approvvigionamento alimentare nell'UE e nel mondo.

    Categoria Notizia: 

    Farmaci veterinari: definiti in Commissione Politiche Europee del Senato i principi legislativi

    06/05/2022

    Sarà consentita la pubblicità dei medicinali veterinari immunologici, soggetti a prescrizione veterinaria, agli allevatori professionisti.

    UE: piano d'azione per l'agricoltura biologica

    06/05/2022

    Il 25 marzo 2021 la Commissione ha pubblicato il piano d'azione dell'UE per l'agricoltura biologica, annunciato nella strategia "Dal produttore al consumatore" e nella strategia sulla diversità, in cui la Commissione ha fissato un obiettivo relativo alla percentuale di superficie agricola dell'UE investita ad agricoltura biologica e ha previsto un aumento significativo dell'acquacoltura biologica entro il 2030. Tali strategie rientrano nel quadro del Green Deal europeo, l'agenda politica della Commissione per un'Europa sostenibile e climaticamente neutra entro il 2050.

    Categoria Notizia: 

    Etichetta sul benessere animale: in un sondaggio lo chiede il 90% dei cittadini europei

    18/04/2022

    E' netta la valutazione dei cittadini europei a favore di una etichetta sul benessere animale: il 90% la considera uno strumento utile per conoscere le condizioni di allevamento degli animali che hanno prodotto gli alimenti acquistati.

    UE: indagine "Etichettatura sul benessere animale"

    13/04/2022

    La Commissione europea ha pubblicato in questi giorni uno studio che raccoglie informazioni a sostegno di potenziali iniziative riguardanti l’etichettatura sul benessere animale nell’UE.

    UE: proposte per la nuova direttiva sulle emissioni. Cambiamenti drastici per l'industria e gli allevamenti intensivi

    05/04/2022

    La Commissione ha presentato una serie di proposte volte ad aggiornare e modernizzare la direttiva sulle emissioni industriali, caposaldo della prevenzione e della riduzione dell'inquinamento.

    Categoria Notizia: 

    Ue, limiti emissioni e grandi allevamenti

    06/04/2022

    Gli allevamenti con oltre 150 bovine da latte, le attività estrattive e le giga-factories che dovranno produrre le batterie Ue sono tra i nuovi settori coperti dalla Direttiva Ue emissioni industriali.

    Lo propone la Commissione europea.

    Carbon farming: il Consiglio UE riconosce (e remunera) il ruolo delle aziende agricole

    Biodiversità: Ue propone di ripristinare il 70% delle torbiere entro il 2050

    02/03/2022

    La proposta, la cui presentazione è prevista per il 23 marzo, mira a fermare la perdita di biodiversità in Europa inserendo nella regolamentazione degli obiettivi di ripristino degli ecosistemi e rafforzando al contempo il contributo del settore agricolo agli obiettivi climatic

    Pagine


    Questa pagina ti è stata utile?

    Perché?

    Abbonamento a RSS - unione europea