unione europea

    Proposta UE: utilizzo delle farine di insetti e proteine ​​non ruminanti nel pollame e nei mangimi per suini

    11/03/2021

    Dall'applicazione del divieto totale di mangimi, nel 2001, la situazione epidemiologica relativa alla BSE è notevolmente migliorata nell'UE senza casi classici di BSE dal 2016 e 24 Stati membri con uno status di rischio di BSE trascurabile. Inoltre, la strategia Farm-to-Fork mira a fare un uso migliore delle proteine ​​e di altre materie prime per mangimi prodotte in Europa. 

    Categoria Notizia: 

    UE: modifiche sui requisiti per la gestione degli allergeni alimentari, la ridistribuzione degli alimenti e cultura della sicurezza alimentare

    09/03/2021

    REGOLAMENTO (UE) 2021/382 DELLA COMMISSIONE del 3 marzo 2021 che modifica gli allegati del regolamento (CE) n. 852/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio sull’igiene dei prodotti alimentari per quanto riguarda la gestione degli allergeni alimentari, la ridistribuzione degli alimenti e la cultura della sicurezza alimentare.

    Categoria Notizia: 

    Basso rischio di infezione parassitaria in gran parte delle specie ittiche allevate in Europa

    25/02/2021

    Uno studio che dimostra un rischio trascurabile di incontrare vermi parassiti in quattro specie ittiche da mare allevate in Europa suggerisce che tali specie dovrebbero essere esonerate dalle normative UE vigenti che impongono un trattamento di congelamento.

    Categoria Notizia: 

    Unione Europea, 4 miliardi e 10 'azioni' per battere il cancro tra cui più frutta e verdura e meno consumo di carne

    05/02/2021

    Tra gli obiettivi: più vaccini per eliminare il cancro della cervice uterina entro il 2030; una "generazione senza tabacco", e screening per il cancro al seno, al collo dell'utero e al colon-retto per il 90% dei richiedenti, entro il 2025.

    Le strategie di sostegno ai produttori e la promozione di filiere corte e trasparenti: il parere del Comitato europeo delle regioni

    02/02/2021

    Il Comitato Europeo delle Regioni "accoglie con grande favore la Strategia «Dal produttore al consumatore» che, insieme alla «Strategia dell’UE sulla biodiversità per il 2030», è al centro del Green Deal europeo e indispensabile per rendere l’Europa il primo continente climaticamente neutro entro il 2050; sottolinea che le due strategie devono tenersi perfettamente insieme al fine di limitare l’impatto dei sistemi alimentari su clima, ambiente sostenibile e biodiversità, favorendo la salute dei suoli, la salvaguardia degli impollinatori, l’uso delle risorse biologiche

    Categoria Notizia: 

    La Commissione UE autorizza 8 colture geneticamente modificate per l’utilizzo come alimenti e mangimi

    Peste Suina Africana: situazione epidemiologica in Europa

    18/01/2021

    La decisione di esecuzione 2014/709/UE della Commissione stabilisce misure di protezione contro la peste suina africana in taluni Stati membri in cui sono stati confermati casi di tale malattia in suini domestici o selvatici (gli Stati membri interessati).

    L’allegato delimita ed elenca, nelle parti da I a IV, alcune zone degli Stati membri interessati, differenziate secondo il livello di rischio in base alla situazione epidemiologica relativa a tale malattia.

    Categoria Notizia: 

    UE: stop alle esportazioni di rifiuti di plastica non riciclabili

    04/01/2021

    La guerra alla plastica, in tutte le sue forme, continua.

    A partire dal 1° gennaio 2021, tutti i rifiuti di plastica non riciclabili cesseranno di essere spediti nei paesi in via di sviluppo.

    Unione Europea: un'etichetta sulla carne sul benessere animale

    15/12/2020

    Il Consiglio ha approvato le conclusioni per un'etichetta sul benessere degli animali a livello di UE, sottolineando l'obiettivo generale di migliorare il benessere degli animali per il maggior numero possibile di animali da produzione alimentare. 

    Categoria Notizia: 

    La Commissione pubblica il suo programma di audit e analisi su salute e alimenti per il 2021

    Pagine


    Questa pagina ti è stata utile?

    Perché?

    Abbonamento a RSS - unione europea