unione europea

    Plastica monouso: Unione Europea chiama Italia

    03/02/2022

    Lo scorso 14 gennaio, con oltre sei mesi di ritardo rispetto alla data fissata dell’Europa (3 luglio), è entrata in vigore anche in Italia la direttiva europea sulla plastica monouso (SUP), grazie al decreto (196/21). 

    Tassonomia verde: su gas e nucleare esperti Ue e Stati membri sono divisi

    24/01/2022

    Gli esperti della Platform for Sustainable Finance, che la Commissione Ue ha chiamato a pronunciarsi sulla tassonomia verde dell’Unione, hanno detto che il gas e il nucleare non possono essere considerati fonti energetiche “pulite”.

    Genome editing: si chiede una revisione della normativa alla Commissione UE

    12/01/2022

    L’Unione Europea delle Accademie Agricole (UEAA), attraverso un gruppo di lavoro ha formulato e trasmesso alla Commissione dell’UE alcune raccomandazioni per la revisione della normativa, attualmente in vigore, sul Genome editing.

    Finanziamenti privati per l’efficienza energetica in UE. Obiettivo finale: clima ed energia.

    10/01/2022

    L’UE ha aumentato la quantità di fondi pubblici disponibili per l’efficienza energetica; ora, però, è necessario sbloccare ulteriormente i finanziamenti privati.

    Categoria Notizia: 

    Alcol e digital marketing in Europa: OMS misure insufficienti per proteggere giovani e adulti

    13/01/2022

    Il rapporto “Digital marketing of alcohol: challenges and policy options for better health in the WHO European Region (2021)” pubblicato a dicembre 2021 dall’Ufficio regionale per l’Europa dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), sottolinea che la limitazione della commercializzazione dell'alcol è uno dei cosiddetti "best buy" raccomandati dall'OMS, e cioè una delle politiche economicamente vantaggiose per ridurre il consumo di alcol e il carico di malattia alcol-attribuibile.

    Categoria Notizia: 

    Unione Europea: misure di emergenza provvisorie contro la peste suina africana in Italia

    11/01/2022

    DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE del 14.1.2022 relativa ad alcune misure di emergenza contro la peste suina africana in Italia

    Categoria Notizia: 

    Farina fossile: un’alternativa sicura e naturale agli insetticidi tossici

    04/01/2022

    Secondo l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura, una percentuale compresa tra il 20 % e il 40 % della produzione di colture a livello mondiale viene perduta a causa degli organismi nocivi.

    Nel futuro, si prevede che questa cifra sia destinata a crescere a causa dei cambiamenti climatici e dell’aumento delle pratiche legate al trasporto di merci.

    Categoria Notizia: 

    Unione Europea: "Orientamenti strategici per un'acquacoltura dell'UE più sostenibile e competitiva per il periodo 2021 - 2030"

    30/12/2021

    Il Green Deal europeo e la strategia "Dal produttore al consumatore" sottolineano il potenziale dei prodotti ittici di allevamento come fonte di proteine per alimenti e mangimi con una bassa impronta di carbonio, cui spetta un ruolo importante per contribuire alla costruzione di un sistema alimentare sostenibile.

    Categoria Notizia: 

    Riciclaggio delle acque reflue per la coltivazione di prodotti alimentari

    27/12/2021

    Oltre 2 500 cittadine e cittadini di Paesi Bassi, Spagna e Regno Unito sono stati intervistati per definire il loro punto di vista in merito al riciclaggio delle acque reflue per il consumo umano e al recupero di sostanze nutritive da acque reflue per la coltivazione di prodotti alimentari.

    I risultati suggeriscono che la percezione pubblica negativa, spesso menzionata come ostacolo all’esecuzione di progetti di riciclaggio idrico su larga scala, alla fine potrebbe non essere un vero e proprio ostacolo.

    Categoria Notizia: 

    Impronta ambientale e climatica del sistema alimentare nell’Unione Europea

    20/12/2021

    La Commissione europea sta valutando, nell’ambito della ‘Sustainable food system framework initiative’, la possibilità di proporre un nuovo regolamento quadro per garantire che gli alimenti immessi sul mercato UE siano sempre più sostenibili.

    Pagine


    Questa pagina ti è stata utile?

    Perché?

    Abbonamento a RSS - unione europea