Fitosanitari

    Management integrato dei pesticidi (IPM): cosa si sta facendo in Italia?

    27/02/2023

    L’IPM (management integrato dei pesticidi) è una strategia basata sull’ecosistema che si concentra sulla gestione dei parassiti attraverso una combinazione di tecniche applicate in ordine gerarchico per ridurre al minimo l’uso di prodotti fitosanitari chimici.

    Batteri al posto dei fertilizzanti chimici per favorire la crescita delle piante

    12/01/2023

    Sostituire i fertilizzanti chimici con microrganismi e batteri in grado di favorire la crescita delle piante anche nei periodi di stress idrico, migliorando le funzioni del suolo e la produzione agricola.

    Glifosato: un effetto meno noto è la promozione dell'antibiotico-resistenza

    22/11/2022

    Alla vigilia della revisione dell’autorizzazione europea al glifosato (in scadenza il 15.12.22), uno studio scientifico pubblicato su 

    Regione Emilia-Romagna: "Produzioni vivaistiche: come adeguarsi alle nuove regole fitosanitarie"

    14/07/2022

    La normativa fitosanitaria oggi in vigore prevede che i vivaisti, per commercializzare le piante, debbano provvedere all’autocontrollo degli organismi nocivi e delle nuove avversità. Con la volontà di rispondere alle diverse esigenze di informazione che gli operatori hanno più volte manifestato, il Settore Fitosanitario della Regione Emilia-Romagna ha inaugurato il 30 giugno un nuovo canale comunicativo.

    Categoria Notizia: 

    Elevato uso di fertilizzanti minerali in Unione Europea nel 2020

    29/06/2022

    La quantità di fertilizzanti minerali – a base di azoto e fosforo – utilizzata nella produzione agricola nell’UE ha raggiunto 11,2 milioni di tonnellate nel 2020.

    Green Deal: dimezzare l'uso dei pesticidi entro il 2030

    22/06/2022

    La Commissione ha adottato proposte pionieristiche per ripristinare gli ecosistemi danneggiati e riportare la natura in tutta Europa, dai terreni agricoli e i mari alle foreste e agli ambienti urbani. La Commissione propone inoltre di ridurre del 50 % l'uso e il rischio dei pesticidi chimici entro il 2030. Queste proposte legislative faro, che fanno seguito alle strategie "Biodiversità" e "Dal produttore al consumatore", contribuiranno a garantire la resilienza e la sicurezza dell'approvvigionamento alimentare nell'UE e nel mondo.

    Categoria Notizia: 

    Fitosanitari: nuova procedura per i certificati di pre-export

    07/06/2022

    Con l’entrata in vigore del nuovo regime fitosanitario e in linea con le decisioni assunte nella seduta del Comitato Fitosanitario Nazionale del 25 maggio 2022 per uniformare le procedure e i documenti ufficiali a livello nazionale, il Settore fitosanitario e difesa delle produzioni della Regione Emilia-Romagna ha modificato la procedura e i moduli per il rilascio del certificato di pre-esportazione.

    Categoria Notizia: 

    ECHA: "la classificazione del glifosato come cancerogeno non è giustificata"

    01/06/2022

    Il comitato per la valutazione dei rischi (RAC) dell'Agenzia europea delle sostanze chimiche (ECHA) ha deciso di mantenere l'attuale classificazione del glifosato come causa di gravi lesioni oculari ed essere tossico per gli organismi acquatici. Sulla base di un'ampia revisione delle prove scientifiche, il comitato conclude ancora una volta che la classificazione del glifosato come cancerogeno non è giustificata.

    Categoria Notizia: 

    Ministero della Salute: "Indirizzi operativi in materia di etichettatura di prodotti fitosanitari: paragrafo Compatibilità"

    09/05/2022

    Lo scrivente Ufficio, in previsione della revisione del documento “Indirizzi operativi in materia di etichettatura di prodotti fitosanitari” del 10 marzo 2009, considerato la non uniforme interpretazione di quanto previsto per il paragrafo “Compatibilità”, ha ritenuto opportuno integrare e chiarire tale aspetto del sopraccitato documento, al punto 16; come di seguito riportato.

    Categoria Notizia: 

    Pagine


    Questa pagina ti è stata utile?

    Perché?

    Abbonamento a RSS - Fitosanitari