Ambiente

    Secondo l’EFSA lo studio sui bombi non influisce sulle conclusioni relative ai neonicotinoidi

    05/06/2013

    L’EFSA ha individuato parecchie lacune in uno studio pubblicato dall’Agenzia britannica per l’alimentazione e la ricerca ambientale (Food and Environment Research Agency, FERA), in cui si sostiene che i pesticidi a base di neonicotinoidi non avrebbero effetti importanti sulle colonie di bombi in condizioni di campo. Date le lacune, l’Autorità ritiene che lo studio non influisce sulle conclusioni già raggiunte dall’EFSA per quanto riguarda i rischi per le api relativi all’uso di thiamethoxam, clotianidina e imidacloprid, pubblicate a gennaio del 2013.

    Categoria Notizia: 

    Mangiare meno carne

    22/05/2013

    Studio Commissione UE: mangiare meno carne diminuisce emissione CO2 Meno carne vuol dire da 50 a 266 milioni di tonnellate di CO2 in meno.

    Categoria Notizia: 

    Esposizione all'arsenico: primo rapporto ISS

    22/03/2013

    L'Istituto superiore di sanità ha pubblicato il primo rapporto sulla vicenda dell'arsenico nell'acqua potabile del Lazio. L’articolo fornisce un quadro sulla valutazione del rischio dell’arsenico inorganico ed esamina il caso delle aree dove le acque sotterranee contribuiscono significativamente all’esposizione.

    Categoria Notizia: 

    Cesio 137 in cinghiali della Valsesia

    08/03/2013

    Tracce di cesio 137, oltre la soglia prevista dal regolamenti, sono stati riscontrati in seguito a controlli nella lingua e nel diaframma di cinghiali del comprensorio alpino della Valsesia. Sono stati analizzati campioni di lingua e diaframma di capi abbattuti durante la stagione venatoria 2012/2013. Su 27 campioni il livello di cesio 137 è risultato superiore allo soglia indicata dal Regolamento 733 del 2008, come limite tollerabile in caso di incidente nucleare.

    Categoria Notizia: 

    La FAO pubblica il rapporto 2012

    10/12/2012

    La fame colpisce oggi almeno un miliardo di persone, la chiave di volta per affrontare il potrebbe essere la scelta di effettuare maggiori e migliori investimenti in agricoltura, che permetterebbero di salvaguardare l’ambiente e di attribruire agli agicoltori un ruolo centrale.

    Categoria Notizia: 

    ILVA: biomonitoraggio sugli allevatori della provincia di Taranto

    01/01/2012

    Il ministro della Salute, Renato Balduzzi,ha presentato il Rapporto \"Ambiente e salute a Taranto: evidenze disponibili e indicazioni di sanità pubblica\". Lo studio di biomonitoraggio ha fatto emergere, fra l'altro, che i livelli di diossine e Pcb osservati nel sangue degli allevatori di masserie nella fascia 0-15 km dal polo industriale sono consistentemente più elevati di quelli osservati a distanze maggiori.

    Categoria Notizia: 

    Inghilterra: ricerca della FSA sugli avanzi e gli sprechi di cibo

    01/01/2012

    Il Ceirsa segnala la ricerca inglese realizzata dalla Food Standards Agency in cui si dice che negli ultimi anni molte persone adottano dei comportamenti “a rischio” per risparmiare. La maggior parte degli intervistati (97%) ritiene che il costo del loro “paniere tipico” è salito in modo significativo negli ultimi tre anni, tre quarti di loro cerca di ottimizzare gli acquisti alimentari approfittando delle offerte, circa i due terzi acquista le marche più economiche, e quasi la metà di questi (47%), cerca di utilizzare al meglio gli avanzi di cibo.

    Categoria Notizia: 

    Alimentazione: Italia spreca 12,3 mld euro di cibo l’anno

    01/01/2012

    Ogni anno in Italia viene buttata una quantità di cibo pari a 12,3 miliardi di euro, (la meta' direttamente dai consumatori). Si tratta di 42 kg a persona di avanzi non riutilizzati e alimenti scaduti o andati male, per uno spreco procapite di 117 euro l'anno. Eppure, gia' oggi, quasi 1 miliardo di euro di cibo viene recuperato; l'obiettivo è di arrivare a 6 miliardi.

    Categoria Notizia: 

    Progetto UE per produzione e distribuzione alimenti sostenibili

    01/01/2012

    È stato lanciato un nuovo progetto finanziato dall'UE con quasi 3 milioni di euro sul tema \"Alimentazione, agricoltura e pesca e biotecnologia\" per favorire una produzione alimentare più sostenibile dal punto di vista ambientale.

    Categoria Notizia: 

    Pagine


    Questa pagina ti è stata utile?

    Perché?

    Abbonamento a RSS - Ambiente