fitosanitari

    Il glifosato viaggia nell’aria attaccandosi alle particelle di polvere e ai pollini

    04/11/2021

    I presupposti sui quali, finora, l’Unione Europea ha deciso di autorizzare l’uso del glifosato sono sbagliate, almeno per quanto riguarda la capacità di diffondersi per via aerea della sostanza, già definita probabilmente cancerogena dall’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (Iarc) de

    FAO: al via la XV sessione della Commissione sulle misure fitosanitarie (CMP-15)

    16/03/2021

    Ogni anno, fino al 40% della produzione agricola globale - per un valore di oltre 200 miliardi di dollari - viene persa a causa di parassiti e malattie delle piante.

    Categoria Notizia: 

    E' online la piattaforma SIF-WEB: il sistema informativo fitosanitari

    08/02/2021

    Si informa che è on line e fruibile al pubblico la piattaforma SIF-WEB.

    Il Sistema Informativo previsto dal Piano di Azione Nazionale per l’uso sostenibile per i prodotti fitosanitari (DM 22 gennaio 2014) è rivolto a tutte le amministrazioni coinvolte nella sua applicazione e rappresenta uno strumento utile nella scelta delle sostanze fitosanitarie a minor impatto e più adeguate alle caratteristiche territoriali degli utilizzatori.

    Categoria Notizia: 

    ISPRA pubblica il Rapporto nazionale pesticidi nelle acque

    04/01/2021

    Indagini che hanno riguardato 4.775 punti di campionamento e 16.962 campioni; nelle acque superficiali sono stati trovati pesticidi nel 77,3% dei 1.980 punti di monitoraggio, in quelle sotterranee nel 32,2% dei 2.795 punti. Le concentrazioni misurate sono in genere frazioni di µg/L (parti per miliardo), ma gli effetti nocivi delle sostanze si possono manifestare anche a concentrazioni molto basse.  Sono state cercate complessivamente 426 sostanze e ne sono state trovate 299.

    Categoria Notizia: 

    La Francia ha correttamente informato la Commissione della necessità di adottare misure volte a proteggere le api

    08/10/2020

    Il regolamento (CE) n. 1107/20091 armonizza l’autorizzazione delle sostanze attive e dei prodotti fitosanitari nell’Unione europea. Nondimeno, gli Stati membri possono adottare misure cautelari unilaterali qualora abbiano precedentemente espresso alla Commissione preoccupazioni in merito a una sostanza attiva e quest’ultima non adotti misure cautelari proprie.

    Categoria Notizia: 

    Controllo ufficiale sui residui di prodotti fitosanitari negli alimenti - Risultati in Italia per l'anno 2018

    21/07/2020

    Per l’anno 2018 i risultati dei controlli dei residui di pesticidi in alimenti garantiscono un elevato livello di tutela dei consumatori infatti è possibile osservare miglioramenti con riguardo a:

    1) numero di determinazioni totali eseguite in aumento rispetto allo scorso anno

    2) campionamenti eseguiti, infatti anche per l’anno corrente è stato superato sia per la programmazione nazionale che per la programmazione europea il minimale previsto

    Categoria Notizia: 

    Efsa: salute delle piante. Digitalizzate le schede di sorveglianza fitosanitaria

    23/04/2020

    La prima serie di schede EFSA per la sorveglianza fitosanitaria dei patogeni delle piante è ora disponibile in agevole formato interattivo.

    Categoria Notizia: 

    Andrea Gavinelli al convegno "Sistema integrato di controlli per la sicurezza fitosanitaria e alimentare"

    16/01/2020

    L'intervento di Andrea Gavinelli, Direzione generale Salute e sicurezza alimentare della Commissione europea, tramite video-conferenza al convegno "Sistema integrato di controlli per la sicurezza fitosanitaria e alimentare" Applicazione del regolamento UE 625/17 13 dicembre 2019 che si è tenuto a Bologna il 13 dicembre 2019.

     

    Categoria Notizia: 

    Prodotti fitosanitari, i risultati dei controlli ufficiali negli alimenti del 2017

    26/08/2019

    Sono circa 11.500 i campioni di alimenti analizzati per verificare la presenza di residui di prodotti fitosanitari. Di questi soltanto 109 nel 2017 sono risultati superiori ai limiti massimi consentiti dalla normativa vigente, con una percentuale di irregolarità pari all’0.9%.

    Categoria Notizia: 

    Clorpirifos: la valutazione ne individua effetti sulla salute umana

    02/08/2019

    Il pesticida clorpirifos non soddisfa i criteri previsti dalla legislazione per il rinnovo della sua autorizzazione all’uso nell'Unione europea, dichiara l'EFSA in un documento scientifico. 

    Il periodo di approvazione del clorpirifos termina a gennaio del 2020 e la domanda di rinnovo dei produttori è attualmente al vaglio della revisione tra pari prevista dal sistema UE per l’approvazione dei pesticidi.

    Categoria Notizia: 

    Pagine


    Questa pagina ti è stata utile?

    Perché?

    Abbonamento a RSS - fitosanitari