epicentro

    OKkio alla Salute. I dati 2019 dell'Emilia Romagna

    25/01/2021

    La sesta indagine della sorveglianza nazionale OKkio alla SALUTE è stata condotta dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS) in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e con tutte le Regioni e Provincie autonome italiane.

    Oltre 50 mila i bambini della III classe della scuola primaria che, nella primavera del 2019, hanno risposto al questionario della sorveglianza, permettendo di fotografare gli stili di vita dei bambini italiani, di monitorare il loro stato ponderale e di analizzare il contesto familiare e scolastico di riferimento.

    Categoria Notizia: 

    Rapporto AIFA con i dati 2019 sull'uso degli antibiotici in Italia

    14/01/2021

    Dal Rapporto Nazionale OsMed (Osservatorio Nazionale sull’impiego dei Medicinali) sull’uso degli antibiotici nel nostro Paese durante il 2019, pubblicato nel dicembre 2020 dall'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA), emerge che il consumo è rimasto stabile rispetto al 2018 anche se l’Italia continua ad essere tra i Paesi con un livello superiore alla media europea.

    Categoria Notizia: 

    Le ospedalizzazioni per diabete: i dati italiani forniti da Epicentro

    04/01/2021

    Nel mondo il diabete è la prima causa di cecità, la seconda causa di insufficienza renale terminale con necessità di dialisi o trapianto, la prima causa di amputazione non traumatica degli arti inferiori, una concausa di metà degli infarti e degli ictus.

    Categoria Notizia: 

    Progetto CUORE: progressi nella riduzione del consumo di sale nella popolazione italiana adulta

    17/12/2020

    Tra gli adulti italiani diminuisce il consumo di sale: è quanto emerge da uno studio condotto dall’Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” pubblicato nella rivista scientifica Nutrition, Metabolism and Cardiovascular Diseases. Contenente i dati relativi al trend temporale dei livelli medi urinari giornalieri di sodio tra il 2008 e il 2019.

    Categoria Notizia: 

    Il consumo di sale in Italia: i dati PASSI 2016-19

    26/11/2020

    I dati PASSI relativi al quadriennio 2016-2019 mettono in evidenza che la gran parte della popolazione italiana abbia compreso l’importanza dell’utilizzo del sale iodato per la prevenzione dei disordini da carenza iodica.

    È emerso, infatti, che il 71% delle oltre 130mila persone intervistate fa uso di sale iodato, percentuale vicina all’85-90% raccomandato dall’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) affinché un programma di prevenzione risulti robusto e consolidato nel tempo.

    Categoria Notizia: 

    OKkio alla Salute. Indagine nazionale 2019 della salute e della crescita sana nei bambini della scuola primaria

    12/11/2020

    Sono più di 50.000 i bambini della III classe della scuola primaria che, nella primavera del 2019, hanno risposto al questionario della sorveglianza nazionale OKkio alla SALUTE che, giunta alla VI rilevazione, permette di fotografare in tutte le Regioni italiane gli stili di vita dei bambini italiani, di monitorare il loro stato ponderale e di analizzare il contesto familiare e scolastico di riferimento.

    Categoria Notizia: 

    Settimana Europea della Mobilità. Mobilità a zero emissioni per tutti

    21/09/2020

    Mobilità attiva: il nuovo indicatore della sorveglianza PASSI

    Complessivamente, nel quadriennio 2016-2019, il 44% delle persone 18-69enni intervistate dalla sorveglianza PASSI ha dichiarato di praticare “mobilità attiva” e di aver usato la bicicletta e/o di essersi spostato a piedi per andare a lavoro, a scuola o per gli spostamenti quotidiani nel mese precedente l’intervista.

    Categoria Notizia: 

    La prevenzione nello sport del rischio alcol nei giovani

    14/09/2020

    Sono online cinque nuovi rapporti del progetto europeo FYFA (Focus on Youth Football and Alcohol), mirato alla determinazione dello stato di politiche e pratiche nazionali in 6 Paesi europei (Italia, Slovenia, Polonia, Belgio, Finlandia e Regno Unito) relativamente ad alcol, giovani, marketing e sport, che si arricchisce di nuovi materiali.

    Categoria Notizia: 

    Le nuove sfide nella gestione del COVID-19: l’esperienza dei Servizi di prevenzione

    03/09/2020

    In questa fase di convivenza con il COVID-19, la comunità rappresenta il luogo dove si “gioca” il controllo dell’epidemia ma dove, allo stesso tempo, si possono trovare nuove opportunità per interventi di prevenzione e promozione della salute.

    I Dipartimenti di Prevenzione, attraverso i Servizi di Igiene e Sanità Pubblica (SISP), sono fondamentali per la sorveglianza delle nuove infezioni e l’interruzione della catena di trasmissione del virus. 

    Categoria Notizia: 

    Zecche: cosa c'è da sapere

    20/07/2020

    Le zecche sono artropodi, appartenenti all’ordine degli Ixodidi compreso nella classe degli Aracnidi, la stessa di ragni, acari e scorpioni. Si tratta di parassiti esterni, delle dimensioni che variano da qualche millimetro a circa 1 centimetro secondo la specie e lo stadio di sviluppo. 

    Categoria Notizia: 

    Pagine


    Questa pagina ti è stata utile?

    Perché?

    Abbonamento a RSS - epicentro