epicentro

    Igiene delle mani: la nuova sezione di EpiCentro

    02/11/2021

    È online la sezione di EpiCentro dedicata all’igiene delle mani.

    Categoria Notizia: 

    Cancro: i numeri del 2021 presentati dall'Istituto Superiore Sanità

    28/10/2021

    In Italia si muore di cancro meno rispetto alla media europea (-13% negli uomini e -10% nelle donne). Nel 2021 si registra, infatti, un calo dei decessi per tumori e un miglioramento nella sopravvivenza. Più in generale, negli ultimi sei anni, si è osservato un calo complessivo della mortalità per cancro del 10% negli uomini e dell’8% nelle donne. L’alto livello dell’assistenza oncologica in Italia è evidenziato dalle percentuali di sopravvivenza a 5 anni, che migliorano per tutte le neoplasie (59,4% negli uomini e al 65% nelle donne).

    Categoria Notizia: 

    Emilia-Romagna: prevalenza dell’allattamento in Regione nel 2020

    14/10/2021

    È online il rapporto annuale sulla prevalenza dell’allattamento in Emilia-Romagna con i dati relativi al 2020, anno della pandemia di COVID-19.

    I dati raccolti, relativi a 36.825 bambini e bambine, mostrano che nel 2020 l’allattamento esclusivo è stato praticato dal 57% delle donne a tre mesi dal parto (dato stabile rispetto al 2019) e dal 47% a cinque mesi (in miglioramento rispetto al 2019).

    Il sistema di monitoraggio ha continuato a funzionare bene anche durante la pandemia.

    Categoria Notizia: 

    Epicentro: Registro Italiano Sindrome Emolitico Uremica

    07/10/2021

    La Sindrome Emolitico-Uremica (SEU) è una malattia acuta rara che rappresenta, tuttavia, la causa più importante di insufficienza renale acuta nell’età pediatrica, in particolare nei primi anni di vita. Ha una eziologia multipla e una patogenesi complessa che si esprime primariamente a carico degli endoteli vasali degli organi target causando un quadro di microangiopatia trombotica.

    La SEU ha un notevole impatto sanitario poiché è causa di morbidità e mortalità prematura. 

    Categoria Notizia: 

    Epatiti virali: i dati al 31 dicembre 2020

    01/04/2021

    I risultati del Sistema epidemiologico integrato delle epatiti virali acute-SEIEVA, coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS), al fine di descrivere l’epidemiologia dell’epatite acuta in Italia, vengono analizzati e presentati due volte all’anno.

    Categoria Notizia: 

    Non esiste un livello “sicuro” nel consumo di alcol e l'etanolo (alcol puro) è un composto cancerogeno conclamato

    23/03/2021

    Il 9 marzo 2021 si è svolto il workshop europeo “L'alcol e la sua relazione con il cancro, le disuguaglianze socioeconomiche, l'alimentazione e l'obesità”. Si tratta del secondo di sette incontri sui burning issues individuati dagli Stati membri e dalla Commissione europea come rilevanti per la costruzione di capacità necessarie per contrastare i rischi relativi all’uso di alcol in Europa e a livello dei singoli Paesi.

    Categoria Notizia: 

    Rapporto celiachia 2019: 38.172 mense pubbliche hanno erogato pasti senza glutine per celiaci

    25/03/2021

    Con un numero netto di 11.179 nuove diagnosi (cifra superiore alla media dell’incremento annuo delle nuove diagnosi che negli ultimi anni è stata di poco meno di 9000) nel 2019 il numero di persone con celiachia nel nostro Paese ha raggiunto quota 225.418.

    È quanto emerge dall’edizione 2019 della “Relazione annuale al Parlamento sulla celiachia” pubblicata a marzo 2021 dal Ministero della Salute.

    Categoria Notizia: 

    Rapporto One-Health sulle zoonosi nel 2019 nell'Unione Europea

    11/03/2021

    A fine febbraio 2021 con un leggero ritardo rispetto alla consueta uscita annuale, l’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) e il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) hanno pubblicato il rapporto annuale sulle zoonosi, agenti zoonotici e sui focolai epidemici di malattie a trasmissione alimentare, relativo ai dati raccolti nel 2019, da 36 Paesi europei (28 Stati membri UE e 8 non-membri).

    Categoria Notizia: 

    Cosa sono le Malattie Tropicali Neglette? I casi in Italia

    01/02/2021

    Il 30 gennaio viene celebrata la seconda edizione della Giornata mondiale per le Malattie Tropicali Neglette (Neglected Tropical Diseases - NTDs). Per l’occasione, il 28 gennaio, l’OMS lancia la roadmap 2021-2030 per le NTDs che ambisce ad aumentare la prevenzione ed il controllo di queste malattie neglette, per troppo tempo dimenticate.

    Categoria Notizia: 

    "Meno sale e più salute": gli emiliano-romagnoli sempre più attenti all'alimentazione

    01/02/2021

    Meno sale e più salute: gli emiliano-romagnoli dimostrano di essere sempre più attenti all’alimentazione, anche grazie all’impegno della Regione e delle Aziende sanitarie che da anni sono impegnate nella prevenzione delle patologie croniche e nella promozione di stili di vita e scelte alimentari sane e corrette.

    Categoria Notizia: 

    Pagine


    Questa pagina ti è stata utile?

    Perché?

    Abbonamento a RSS - epicentro