Ambiente

    Che cos'è l'impronta ambientale degli alimenti?

    27/06/2022

    Le scelte alimentari che facciamo ogni giorno hanno un impatto sull’ambiente, ormai è noto e tanti sono gli articoli che ne parlano.

    Regione Emilia-Romagna: qualità dell’Aria? Al via un'indagine per dare voce ai cittadini

    27/06/2022

    La Regione Emilia-Romagna sta realizzando un’indagine sulla qualità dell’aria rivolta alle proprie cittadine e ai propri cittadini.

    L’analisi fa parte delle attività di consultazione e partecipazione previste nel percorso di elaborazione del nuovo Piano Aria Integrato Regionale, che andrà a sostituire l’attuale PAIR 2020.

    Categoria Notizia: 

    Nuovo Sistema nazionale prevenzione salute dai rischi ambientali e climatici

    13/06/2022

    Il Ministro della Salute Roberto Speranza ha firmato il 9 giugno il decreto che definisce i compiti dei soggetti che fanno parte del nuovo Sistema Nazionale Prevenzione Salute dai rischi ambientali e climatici (SNPS):

    Categoria Notizia: 

    Salvamare, legge per la salvaguardia dell’ecosistema marino

    17/06/2022

    La Legge Salvamare, n. 60 del 17 maggio 2022, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 134 del 10 giugno 2022 ha l’obiettivo di contribuire al risanamento dell’ecosistema marino e alla promozione dell’economia circolare. 

    Transizione ecologica: Il primo rapporto Censis-Green&Blue

    14/06/2022

    Le indagini svolte dal Censis e presentate con il 1° Rapporto sulla transizione ecologica permettono di tracciare i confini nella conoscenza e nelle aspettative che gli italiani ripongono sul processo di transizione ecologica e, allo stesso tem

    Linee Guida sull’etichettatura degli imballaggi

    17/06/2022

    Con l’inizio del 2023 dovremmo poter dire finalmente addio ai dubbi su dove buttare gli imballi.

    "L'insostenibile peso delle bottiglie di plastica"

    10/06/2022

    In Italia circa 11 miliardi di bottiglie in plastica (PET) per acque minerali e bevande confezionate vengono immesse al consumo ogni anno.

    La costruzione dei primi robot per pulire i fondali oceanici dai rifiuti

    08/06/2022

    Attualmente, nei nostri oceani si trovano fino a 66 milioni di tonnellate di rifiuti e la stragrande maggioranza giace sui fondali oceanici.

    Tuttavia, a eccezione di alcune operazioni potenzialmente pericolose condotte da sommozzatori umani, la maggior parte degli sforzi per contrastare il problema dei rifiuti sui fondali marini si concentra su quelli che galleggiano in superficie.

    Categoria Notizia: 

    Bioplastica: la famiglia dei poliidrossialcanoati potrebbe sostituire il polipropilene

    23/05/2022

    I materiali da imballaggio associati agli alimenti devono garantire la protezione, la freschezza e la qualità generale durante le fasi di trasporto e conservazione.

    Il progetto BioBarr, finanziato dall'UE, ha concentrato l'attenzione sui poliidrossialcanoati (PHA), sostanze che vengono convenzionalmente prodotte da batteri non patogeni in condizioni di assenza di determinate sostanze nutritive.

    Categoria Notizia: 

    Alimenti di origine animale e salute: approfondimento su "Science Direct"

    20/05/2022

    Una invited review pubblicata a marzo 2022 sulla rivista Science Direct ha iniziato ad affrontare una serie di ipotesi preconcette sui presunti effetti de

    Pagine


    Questa pagina ti è stata utile?

    Perché?

    Abbonamento a RSS - Ambiente