Ambiente

    Arpae: il monitoraggio della radioattività in aria

    15/03/2022

    Considerata la preoccupazione per eventuali rilasci di sostanze radioattive causate dalla guerra in Ucraina in riferimento alla situazione degli impianti nucleari in funzione e dismessi nonché delle altre installazioni nucleari, Arpae Emilia-Romagna, tramite il Centro tematico regionale Radioattività ambientale, sta continuando l’ordinario monitoraggio della radioattività in aria

    Categoria Notizia: 

    Idrogeno: dall’Ue arrivano 300 milioni per finanziare ricerca e sviluppo

    11/03/2022

    Mentre l’UE si impegna ad abbandonare i combustibili fossili, l’idrogeno è visto come un modo conveniente di trasformare l’elettricità da fonti rinnovabili, come vento e sole, in energia (immagazzinabile usando l’elettrolisi per scindere l’acqua in molecole di idrogeno

    Un trattato internazionale per mettere fine all'inquinamento da plastica

    04/03/2022

    È fuori da ogni ragionevole dubbio che bisogna mettere un freno il prima possibile all'inquinamento da plastica: basta pensare che ogni anno milioni di tonnellate di questo materiale finiscono nei nostri mari. Ma come?

    Gas metano e ruminanti: alcuni studi per ridurre le emissioni negli allevamenti

    04/03/2022

    I ruminanti producono gas metano attraverso l'apparato digerente e in particolare nella prima camera, il rumine: qui si trovano diversi microbi che "rompono" le fibre dei vegetali e che producono gas come il metano.

    Controllo del colpo di fuoco batterico: la regione ER delibera le prescrizioni fitosanitarie per la movimentazione degli alveari

    02/03/2022

    Al fine di evitare il rischio di disseminazione a mezzo delle api del batterio Erwinia amylovora nel periodo 14 marzo - 30 giugno 2022 gli alveari ubicati in Emilia-Romagna, regione non più riconosciuta come "zona protetta", potranno essere spostati in aree ufficialmente indenni soltanto se sottoposti a idonee misure di quarantena.

    Categoria Notizia: 

    Studio: impronta di carbonio nei diversi Paesi e in base alle fasce di reddito

    25/02/2022

    La lotta ai cambiamenti climatici e l'eradicazione della povertà non sono obiettivi antitetici: la necessità di ridurre le emissioni inquinanti non può essere usata come alibi per non affrontare seriamente l'emergenza povertà globale perché, come si legge in uno 

    Tutela ambientale: approvata la proposta di legge costituzionale

    09/02/2022

    Gli animali e la tutela dell'ambiente e della biodiversità entrano nella Costituzione Italiana: il Parlamento ha definitivamente approvato la proposta di legge costituzionale che modifica gli articoli 9 e 41 della Costituzione.

    Categoria Notizia: 

    Europa e disastri climatici: in 30 anni 140mila morti e 500 miliardi di danni

    04/02/2022

    Più di 140mila morti e 510 miliardi di euro di danni finanziari. È questo il macabro bilancio europeo di quarant'anni di eventi estremi dal punto di vista del clima, come ondate di calore e inondazioni.

    Piatti, bicchieri, posate e cannucce monouso ma solo in bioplastica...

    Tassonomia verde: su gas e nucleare esperti Ue e Stati membri sono divisi

    24/01/2022

    Gli esperti della Platform for Sustainable Finance, che la Commissione Ue ha chiamato a pronunciarsi sulla tassonomia verde dell’Unione, hanno detto che il gas e il nucleare non possono essere considerati fonti energetiche “pulite”.

    Pagine


    Questa pagina ti è stata utile?

    Perché?

    Abbonamento a RSS - Ambiente