Ambiente

    Impronta ambientale e climatica del sistema alimentare nell’Unione Europea

    20/12/2021

    La Commissione europea sta valutando, nell’ambito della ‘Sustainable food system framework initiative’, la possibilità di proporre un nuovo regolamento quadro per garantire che gli alimenti immessi sul mercato UE siano sempre più sostenibili.

    Regione Emilia-Romagna: taglio alle emissioni di gas serra, tutela dell'ambiente e della biodiversità

    21/12/2021

    Sostegno ai giovani imprenditoribiologicotutela dell’ambiente e della biodiversitàtaglio alle emissioni di gas serra degli allevamenti per contrastare i cambiamenti climatici, progetti di innovazione in campo agroindustriale e difesa del patrimonio forestale.

    Categoria Notizia: 

    Dove va l'ambiente italiano? Il documento dell'Ispra

    20/12/2021

    Un paese coperto quasi al 40% da foreste, più di Germania e Svizzera, e che ha visto crescere le aree protette di terra e di mare fino al 20% del territorio nazionale.

    Si riducono le emissioni di gas serra, calate del 19% negli ultimi 30 anni, come anche le principali fonti di inquinamento atmosferico. Preoccupano però l’ozono, la situazione dei grandi centri urbani e la Pianura Padana.

    Categoria Notizia: 

    Unione Europea: stretta sui reati ambientali

    15/12/2021

    La proposta direttiva, che dovrà essere discussa dal Parlamento e dal Consiglio, aggiorna l’elenco degli eco-reati e prevede sanzioni più dure.

    Life Seedforce: il progetto europeo per preservare il patrimonio vegetale autoctono

    13/12/2021

    Nel 1992, per garantire la sopravvivenza delle specie europee più minacciate e vulnerabili, l'Unione Europea ha adottato la direttiva "Habitat" (direttiva 92/43), relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche.

    Categoria Notizia: 

    Sostituire la farina di pesce con proteine ottenute dal metano

    10/12/2021

    Il metano è un potente gas climalterante. Nonostante sia meno abbondante rispetto all'anidride carbonica, il suo potenziale di riscaldamento è fino a 25 volte superiore. Negli ultimi due secoli la sua concentrazione atmosferica è cresciuta di più del doppio rispetto a quella della CO2.

    Categoria Notizia: 

    Unione Europea: “passaporto digitale dei prodotti” per favorire il riciclo

    07/12/2021

    L’idea di base è quella di identificare le informazioni più importanti riguardo la composizione di ogni prodotto cosicché possa essere riutilizzato o trattato correttamente nei centri di smaltimento dei rifiuti.

    Una nuova tecnologia di essiccazione per riciclare ingredienti utili dai rifiuti alimentari

    22/11/2021

    Circa un terzo del cibo prodotto in Europa viene gettato via, e molto ne viene sprecato durante la produzione. Ogni anno si contano circa 90 milioni di tonnellate di rifiuti alimentari, abbastanza per coprire circa 12 000 campi da calcio.

    Categoria Notizia: 

    Cambiamenti climatici: verso un futuro con meno mais e più grano

    19/11/2021

    Le produzioni agricole dei prossimi decenni?

    Un calo di quasi un quarto del mais e un incremento fino al 18% del grano. Non se la passeranno bene anche soia e riso.

    Antimicrobico-resistenza, un fenomeno che preoccupa anche l'ambiente

    13/11/2021

    L’utilizzo inappropriato di antibiotici in medicina umana e veterinaria sta rendendo sempre più preoccupante il fenomeno dell’antimicrobico-resistenza.

    Un batterio è resistente quando diventa in grado di sviluppare dei meccanismi di resistenza che lo rendono insensibile all’azione degli antibiotici utilizzati.

    Categoria Notizia: 

    Pagine


    Questa pagina ti è stata utile?

    Perché?

    Abbonamento a RSS - Ambiente