Ambiente

    UE: i magazzini refrigerati potrebbero presto conservare non solo alimenti

    24/01/2022

    I magazzini stanno integrando l’elettricità da fonti di energia rinnovabili e la tendenza non farà che aumentare, rendendo importante stabilizzare l’energia intermittente che producono per la transizione a basse emissioni di carbonio. Questo può avvenire accumulando l’energia prodotta dalle rinnovabili quando è disponibile e usandola poi localmente o fornendola alla rete nei casi in cui la domanda è elevata.

    Categoria Notizia: 

    Regione Emilia-Romagna: misure antismog e misure emergenziali dal 1° ottobre 2021 al 30 aprile 2022

    24/01/2022

    L’Ordinanza del presidente della Regione n. 2 dell’8 gennaio 2021 dispone che le limitazioni alla circolazione dei veicoli di tipo strutturale, relativamente ai veicoli diesel euro 4, e di tipo emergenziale, relativamente ai veicoli diesel euro 5, previste a partire dal 1° ottobre 2020 dalle disposizioni normative regionali in materia di tutela della qualità dell'aria, prorogate all’11 gennaio 2021 dal proprio Decreto n.

    Categoria Notizia: 

    Metagenomica e immagini dei satelliti per il controllo dell'ambiente

    18/01/2022

    Lo studio dell’Istituto Superiore di Sanità in collaborazione con la Scuola di Ingegneria Aerospaziale dell’Università “La Sapienza” di Roma e del Dipartimento irlandese di Food Biosciences del Teagasc, propone per la prima volta l'uso delle elaborazioni algoritmiche delle immagini dei Satelliti ESA (European Space Agency) Sentinel-2A per l’analisi in tempo reale dell’inquinamento da idrocarburi e fioriture algali nel lago del "Pertusillo" nella regione Basilicata situato in prossimità dell'i

    Categoria Notizia: 

    Finanziamenti privati per l’efficienza energetica in UE. Obiettivo finale: clima ed energia.

    10/01/2022

    L’UE ha aumentato la quantità di fondi pubblici disponibili per l’efficienza energetica; ora, però, è necessario sbloccare ulteriormente i finanziamenti privati.

    Categoria Notizia: 

    Tessuti a impatto zero grazie alle ginestre calabresi

    07/01/2022

    È stato depositato in Calabria il primo brevetto di una nuova metodologia che consente di ricavare dalle ginestre tessuti a impatto zero sull'ambiente.

    Il Mipaaf firma il decreto per il divieto di pesca dei cetrioli di mare

    04/01/2022

    Il Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali (Mipaaf) ha emanato il decreto per il "Divieto di pesca, detenzione a bordo, trasbordo ovvero sbarco di esemplari della classe Holothuroidea (Oloturia)".
    Per tutto il 2022 è fatto divieto di pescare (catture bersaglio o accessorie), detenere a bordo, trasbordare ovvero sbarcare esemplari della classe Holothuroidea (comunemente chiamati cetrioli di mare o oloturie).

    Categoria Notizia: 

    Pesca dei ricci di mare: in Sardegna stop dal 22 gennaio

    04/01/2022

    La giunta della regione Sardegna ha approvato il divieto di pesca del riccio di mare nelle acque regionali. Il divieto, come previsto dalla legge regionale 17 del 22 novembre 2021, entrerà in vigore il 22 gennaio 2022 e avrà una durata di  3 anni.

    Categoria Notizia: 

    Addio alla plastica monouso: divieto dal 14 gennaio

    03/01/2022

    Dal 14 gennaio in Italia sarà in vigore la direttiva antiplastica Sup (single use plastic) con l'obiettivo di mettere un freno all'inquinamento dovuto alla plastica.

    Etichette alimentari e impronta ecologica

    29/12/2021

    Il settore alimentare è uno dei principali responsabili delle emissioni di gas serra e, in vista della neutralità climatica, l’Unione europea si sta impegnando a limitarne l’impatto negativo.

    Regione Emilia-Romagna: "La qualità dell'ambiente in Emilia-Romagna. Dati 2020"

    28/12/2021

    È disponibile "Dati ambientali 2020. La qualità dell'ambiente in Emilia-Romagna", diciannovesima edizione dell'annuario che raccoglie e riassume i principali dati relativi all'ambiente in regione.

    Categoria Notizia: 

    Pagine


    Questa pagina ti è stata utile?

    Perché?

    Abbonamento a RSS - Ambiente