Ambiente

    Nuovo studio sull'impatto ambientale dei prodotti di origine animale

    19/01/2023

    In un nuovo studio condotto da un team di scienziati della Rothamsted Research, centro di ricerca nel settore agricolo con sede nell’Hertfordshire, in Ingh

    Cosa si può creare dai fondi di caffè? Una pellicola di plastica biocompatibile

    16/01/2023

    La forte passione del mondo per il caffè si traduce in milioni di tonnellate di fondi di caffè usati che ogni anno finiscono in discarica e, decomponendosi, emettono metano, una delle cause principali del riscaldamento globale.

    Categoria Notizia: 

    La politica dei "co-benefici sanitari" della mitigazione del cambiamento climatico

    09/01/2023

    Il sesto rapporto del Panel intergovernativo sul cambiamento climatico (Intergovernmental Panel on Climate Change – IPCC) delle Nazioni Unite, principale organismo internazionale per la valutazione delle prove scientifiche, mostra in modo ormai evidente un aggravamento del cambiamento climatico e dei fenomeni ad esso legati. Il rapporto sottolinea l’urgenza di interventi che invertano l’attuale, largamente incontrastata, tendenza a emettere gas serra.

    Categoria Notizia: 

    Ministero della Salute: “Politica dei co-benefici sanitari della mitigazione del cambiamento climatico”

    14/12/2022

    Il sesto rapporto del Panel intergovernativo sul cambiamento climatico (Intergovernmental Panel on Climate Change – IPCC) delle Nazioni Unite, principale organismo internazionale per la valutazione delle prove scientifiche, mostra in modo ormai evidente un aggravamento del cambiamento climatico e dei fenomeni ad esso legati. Il rapporto sottolinea l’urgenza di interventi che invertano l’attuale, largamente incontrastata, tendenza a emettere gas serra.

    Categoria Notizia: 

    Unione Europea: entro il 2030 +15% di assorbimento di carbonio da parte di suoli e foreste

    11/11/2022

    Gli eurodeputati e i paesi dell’UE hanno concordato di aumentare l’assorbimento netto di gas a effetto serra (GHG) da parte dei suoli e della silvicoltura in UE a 310 milioni di tonnellate di CO2 equivalente, ovvero circa il 15% in più rispetto ad oggi.

    Abbassare il gas serra prodotto dagli allevamenti animali tramite un additivo naturale a base di castagno

    26/10/2022

    Un'azienda italiana in cinque anni di studi in collaborazione con istituzioni di ricerca e università italiane, spagnole, argentine, brasiliane, USA e neozelandesi, ha messo a punto un additivo alimentare che riesce ad abbattere fino al 30% del metano.

    Produzione di biometano: approvati 1.7 miliardi di euro di incentivi

    25/10/2022

    Dopo un intenso confronto tecnico, la Commissione Europea ha approvato il nuovo regime di incentivazione per la produzione di biometano. In particolare, la Commissione ha adottato la decisione finale con la quale ha riconosciuto la compatibilità dello Schema di Aiuto notificato dall’Italia con il Trattato Europeo.   

    Categoria Notizia: 

    Salute-ambiente-biodiversità-clima: oltre 900.000 euro dal Piano complementare al PNRR per nuovi progetti di ricerca applicata

    24/10/2022

    A partire dal 19 ottobre 2022, ci sarà un mese di tempo per partecipare al bando del Piano nazionale per gli investimenti complementari al Piano nazionale di ripresa e resilienza che finanzia due progetti di ricerca nell’ambito del programma “Salute-ambiente-biodiversità-clima”.

    Categoria Notizia: 

    Cambiamenti climatici: installata una nuova boa ondametrica al largo di Cesenatico

    10/10/2022

    Giovedì 13 ottobre Arpae Emilia-Romagna ha installato una nuova boa ondametrica al largo di Cesenatico.

    È il primo di una serie di interventi di potenziamento del sistema di  monitoraggio per l’adattamento della costa regionale ai cambiamenti climatici.

    Categoria Notizia: 

    Regione Emilia-Romagna: il "corridoio verde" d'Italia

    29/09/2022

    Le ventidue aziende vivaistiche accreditate per la distribuzione sono attive dal 1° ottobre pronte a consegnare gratuitamente a cittadini, associazioni ed enti pubblici che ne facciano richiesta le piante di “Mettiamo radici per il futuro”, la campagna messa a punto dalla Regione per fare dell’Emilia-Romagna il corridoio verde d’Italia.

    Categoria Notizia: 

    Pagine


    Questa pagina ti è stata utile?

    Perché?

    Abbonamento a RSS - Ambiente