Benessere animale

    EFSA: parere scientifico sul benessere degli ovicaprini durante la macellazione

    05/01/2022

    Su richiesta della Commissione Europea, l'EFSA ha prodotto un parere scientifico riguardante la macellazione degli ovicaprini con l'obiettivo di:

    Categoria Notizia: 

    Dal 2027 in Italia: STOP all'abbattimento selettivo dei pulcini di linea maschile

    16/12/2021

    A partire dal 2027 in Italia non sarà più possibile l'abbattimento selettivo dei pulcini di linea maschile delle galline della specie 'Gallus gallus domesticus' in allevamento".

    "Crudeltà non giustificata": presto anche il Regno Unito vieterà la cottura di crostacei e cefalopodi vivi

    15/12/2021

    Il Regno Unito, dopo la Svizzera, con ogni probabilità vieterà presto la cottura di crostacei e cefalopodi vivi, considerando questa abitudine una crudeltà non giustificata.

    Ministero della Salute: Opuscolo informativo sulla legislazione sul benessere in allevamento

    08/11/2021

    Nel nostro Paese la protezione degli animali in allevamento è sancita dal d.lgs 146 del 2001 in attuazione della Direttiva 98/58/CE.

    Tuttavia, già dal 1985, la legge n. 623 aveva ratificato le Convenzioni europee di Strasburgo sulla protezione degli animali negli allevamenti e al macello adottate rispettivamente nel 1976 e nel 1979. Tale legge aveva dunque già stabilito, da un punto di vista normativo, i principi fondamentali per la protezione degli animali allevati.

    Categoria Notizia: 

    Classyfarm: accesso anche ai delegati di filiera o gruppi produttivi

    03/11/2021

    I delegati di filiera o gruppi produttivi possono accedere a Classyfarm.

    Una volta delegati dall’operatore, potranno visualizzare – ma non modificare- le informazioni nei cruscotti e nei report.

    Benessere animale: "Criteri per categorizzazione del rischio"

    22/10/2021

    Criteri per categorizzazione del rischio, criteri di rischio generale e di rischio specifico. Il dettaglio nel nuovo Piano Nazionale per il Benessere Animale 2021.

    L'Allegato 5 del Piano Nazionale Benessere Animale 2021 contiene i criteri per la categorizzazione del rischio, i criteri di rischio generale i criteri di rischio specie-specifici.

     

     

    Categoria Notizia: 

    Ministero della Salute: "Animali a scopi scientifici, linee guida per la formazione"

    13/10/2021

    Con decreto del Ministro della salute del 5 agosto 2021 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 23/09/2021 n. 228, sono stabilite le modalità di acquisizione, mantenimento e dimostrazione del livello di istruzione e di formazione del personale di cui deve disporre ogni allevatore, fornitore e utilizzatore per la protezione degli animali utilizzati a scopi scientifici. 

    Categoria Notizia: 

    Caso di BSE confermato nel Regno Unito, è il quinto dal 2014

    18/09/2021

    Nel Regno Unito, il Dipartimento dell'Ambiente, Alimenti e Affari rurali insieme all' Agenzia per la Salute degli Animali e le Piante (APHA) confermano il caso di encefalopatia spongiforme bovina (BSE) in un bovino allevato nel Somerset.

    Le Autorità britanniche riferiscono che l'animale infetto, morto in allevamento, è stato sottoposto agli accertamenti previsti dal piano di sorveglianza per le encefalopatie spongiformi trasmissibili; la carcassa infetta è stata prontamente allontanata dall'allevamento. 

    Categoria Notizia: 

    Ministero della Salute: "Linee guida nazionali per la protezione dei conigli allevati per la produzione di carne"

    08/09/2021

    L’allevamento del coniglio da carne non ha ancora una normativa europea specifica di riferimento per la definizione delle condizioni di benessere, ma già nel 2014 il Ministero della Salute ha condiviso con gli allevatori e il Centro di Referenza per il Benessere animale (CReNBA)le prime linee guida per supportare produttori e veterinari addetti al controllo ad una migliore applicazione delle pratiche di benessere animale.

    Categoria Notizia: 

    Francia: dal 2022 stop uccisione di pulcini maschi e stop castrazione suini vivi

    21/07/2021

    La Francia vieterà dal prossimo anno l'uccisione di pulcini maschi mediante schiacciamento o gassificazione, pratica più volte denunciata come barbara dai gruppi animalisti, e spingerà per una misura simile a livello europeo.  E’ quanto detto il ministro dell'agricoltura Julien

    Pagine


    Questa pagina ti è stata utile?

    Perché?

    Abbonamento a RSS - Benessere animale