Peste suina africana

    Peste suina africana, primo incontro al Ministero dell’agricoltura e sovranità alimentare

    01/02/2023

    In seguito all'aggravarsi dell'epidemia di Peste suina africana, come confermato nei giorni scorsi dal ritrovamento di una carcassa in area montana esterna al territorio regionale ma limitrofa alla Provincia di Piacenza l'Assessore regionale all’Agricoltura, Alessio Mammi, ha chiesto e ottenuto un confronto in sede nazionale per discutere ed affrontare in modo coordinato l'emergenza

    Categoria Notizia: 

    Ministero della Salute: "Piano di sorveglianza e eradicazione in Italia della Peste Suina Africana "

    25/01/2023

    Pubblichiamo qui di seguito il "Piano di sorveglianza ed eradicazione in Italia della Peste Suina Africana (PSA)".

    Ricordiamo la campagna di comunicazione della Regione Emilia-Romagna "Peste Suina Africana: fermiamola insieme. Fai una segnalazione!".

    Categoria Notizia: 

    Regione Emilia-Romagna: Peste suina africana, stanziati 2 milioni per diminuire il rischio di diffusione dell’infezione

    12/12/2022

    Proteggere il patrimonio suinicolo dell’Emilia-Romagna dalla Peste suina africana. La Regione Emilia-Romagna è fortemente impegnata a preservare i propri allevamenti dalla malattia che sta colpendo regioni vicine.

    Categoria Notizia: 

    Regione Emilia-Romagna. "Peste Suina Africana: fermiamola insieme. Fai una segnalazione"

    02/11/2022

     

    Una pagina dedicata su SalutER e un video spot di 30" aprono le porte alla nuova campagna di sensibilizzazione alla Peste Suina Africana da parte della Regione Emilia-Romagna.

    Categoria Notizia: 

    PSA. Regione Emilia-Romagna "rafforzare la sorveglianza e la biosicurezza"

    08/08/2022

    Un forte impegno a ridurre la presenza di cinghiali partendo dalle zone più critiche, per evitare che la malattia, nel caso in cui dovesse manifestarsi in Emilia-Romagna nei selvatici, si trasmetta ai suini domestici. E’ uno degli obiettivi del Piano di interventi urgenti per la gestione, il controllo e l’eradicazione della peste suina africana nei suini da allevamento e nei cinghiali, approvato dalla Giunta regionale.

    Categoria Notizia: 

    PSA: fondo Mipaaf da 25 milioni per le aziende suinicole

    29/07/2022

    Le aziende suinicole danneggiate dalle restrizioni anti-PSA riceveranno i sostegni del Fondo Mipaaf.

    Efsa: "Arrestiamo la peste suina africana"

    25/07/2022

    L'UE è il più grande esportatore al mondo di carne suina e prodotti a base di carne di maiale con quasi 5 milioni di tonnellate esportate ogni anno, che ne fanno una delle attività economiche più importanti nel settore agroalimentare in Europa. L'allevamento di suini genera l'8,5% della produzione totale del settore agroalimentare nei 27 Stati membri dell'UE. La domanda globale di carne di maiale è in aumento, il che potrebbe portare a un aumento della produzione in Europa.

    Categoria Notizia: 

    Peste Suina Africana: le Regioni chiedono al Governo l'ampliamento del periodo di caccia al cinghiale

    14/07/2022

    "Fare i conti con la realtà e con i numeri dell’emergenza cinghiali". La Commissione Agricoltura delle Regioni lancia quattro motivi di allarme. "Problema irrisolvibile se non si interviene subito".

    Peste Suina Africana: "zona infetta tra Rieti e l'Aquila"

    07/06/2022

    Zona infetta tra Rieti e L'Aquila fino al 31 agosto. Movimentazioni bloccate. La UE riclassifica le zone di restrizione per PSA del territorio italiano.

    PSA, prima informativa dopo il caso di Roma

    12/05/2022

    Quella individuata dal Gruppo degli esperti è una prima ipotesi di zona infetta. Condivise con la Regione Lazio le prime misure contro la diffusione della malattia sul territorio.

    Pagine


    Questa pagina ti è stata utile?

    Perché?

    Abbonamento a RSS - Peste suina africana