EFSA

    Ultimi sviluppi sulla peste suina africana in Europa

    07/12/2018

    Aggiornamento dell’EFSA sulla situazione epidemiologica della peste suina africana (PSA) in Europa. Nell’ultimo rapporto le misure più efficaci per limitare la PSA in zone precedentemente indenni.

    La relazione auspica ulteriori indagini per capire le cause dell’ingresso della PSA in allevamenti di suini e come ciò possa essere prevenuto. Raccomanda inoltre opzioni di controllo per i diversi scenari, come ad esempio in aree indenni vicine o lontane alle zone colpite o in cui la malattia sia presente da oltre un anno.

    Categoria Notizia: 

    EFSA, TSE in Europa. I dati del 2017

    07/12/2018

    Terzo rapporto sintetico sul monitoraggio delle encefalopatie spongiformi trasmissibili (TSE) nell’UE. 

    I risultati principali sono:

    Categoria Notizia: 

    Openfoodtox: oltre 300 sostanze aggiunte alla banca dati EFSA dei pericoli chimici

    22/08/2018

    La banca dati OpenFoodTox dell'EFSA sui pericoli chimici include ora dati su oltre 4 750 sostanze chimiche dopo l'aggiunta di 321 ulteriori sostanze.

    OpenFoodTox mette a disposizione dati tossicologici riepilogativi utilizzati dall'EFSA per stabilire i livelli di sicurezza (punti di riferimento e valori di riferimento) di sostanze chimiche in alimenti e mangimi per l'uomo, gli animali e l'ambiente sin dalla sua istituzione nel 2002.

    Categoria Notizia: 

    Fipronil: EFSA pubblica i risultati del monitoraggio di controllo

    08/05/2018

    L'EFSA ha pubblicato la propria analisi dei dati raccolti da campioni alimentari dopo il rinvenimento su larga scala di residui di Fipronil in diverse partite di uova l’estate scorsa.

    Categoria Notizia: 

    EFSA, aggiornati i dati sui consumi alimentari in Europa

    02/05/2018

    EFSA ha pubblicato una nuova versione della sua banca dati sui consumi alimentari in Europa, che per la prima volta include dati raccolti grazie al progetto EU Menu di EFSA.

    Categoria Notizia: 

    EFSA: questioni emergenti in tema di sicurezza alimentare, cos’è che i consumatori desiderano sapere?

    19/04/2018

    I consumatori hanno espresso il desiderio di venire informati sui rischi emergenti sin dall’inizio del processo di individuazione, anche in presenza di incertezza scientifica. Hanno inoltre espresso preferenza per ricevere le informazioni tramite canali tradizionali come TV e giornali, e tramite i siti Internet degli enti nazionali. Anche i social media e i siti web delle autorità europee sono stati citati come canali preferenziali tra i soggetti di età compresa tra i 18 e i 34 anni.

    Categoria Notizia: 

    L’EFSA valuta la sicurezza delle catechine del tè verde

    19/04/2018

    L'EFSA ha valutato la sicurezza delle catechine del tè verde come alimento, a seguito di timori riguardo possibili effetti nocivi sul fegato, concludendo che le catechine contenute in infusi di tè verde e bevande simili sono generalmente prive di rischi. Tuttavia, se assunte sotto forma di integratori alimentari, le catechine a dosi pari o superiori a 800 mg/giorno possono rappresentare un problema per la salute.

    Categoria Notizia: 

    EFSA: pesticidi neonicotinoidi, confermati i rischi per le api

    28/02/2018

    La maggior parte dei modi in cui i pesticidi neonicotinoidi vengono usati rappresenta un rischio per le api selvatiche e quelle mellifere, secondo valutazioni pubblicate oggi dall'EFSA. L’Autorità ha aggiornato le proprie valutazioni del rischio relative a tre neonicotinoidi - clothianidin, imidacloprid e thiamethoxam - che sono attualmente soggetti a restrizioni nell'UE a causa della minaccia che rappresentano per le api.

    Categoria Notizia: 

    EFSA: i derivati dell' idrossiantracene negli alimenti, un problema per la salute

    24/01/2018

    Il gruppo di sostanze si trova naturalmente in piante come alcune specie di aloe e di senna. Gli estratti che li contengono sono usati negli integratori alimentari per il loro effetto lassativo. Sulla base dei dati disponibili, l'EFSA conclude oggi che alcuni derivati dell'idrossiantracene sono genotossici (possono, cioè, danneggiare il DNA). Pertanto non è stato possibile stabilire un limite di sicurezza giornaliero. Inoltre, in studi condotti su animali, alcune di queste sostanze hanno mostrato di provocare cancro all’intestino.

    Categoria Notizia: 

    Nuovo rapporto EFSA-ECDC sulle tendenze e le fonti delle zoonosi 2016

    13/12/2017

    Il report compilato dal Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) e dall’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) presenta i risultati delle attività di monitoraggio sulle zoonosi svolte nel 2016 in 37 paesi europei (28 paesi membri e 9 non membri). 

    Campylobacter, l'agente patogeno di origine alimentare più segnalato negli esseri umani, è stato isolato in 246 307 persone, con un incremento del 6,1% rispetto al 2015. I livelli di Campylobacter nella carne di pollo sono elevati.

    Categoria Notizia: 

    Pagine


    Questa pagina ti è stata utile?

    Perché?

    Abbonamento a RSS - EFSA