EFSA

    EFSA: residui di pesticidi negli alimenti, resta basso il rischio per i consumatori

    26/10/2016

    I campioni di alimenti raccolti nell'Unione Europea è privo di residui di pesticidi o ne contiene tracce nei limiti di legge. E’ questa la conclusione dell’ultimo rapporto annuale EFSA sui residui di pesticidi negli alimenti, che ha analizzato i risultati di quasi 83.000 campioni di alimenti provenienti da 28 Stati membri dell’UE . 

    Categoria Notizia: 

    Valutazione EFSA sul deterioramento delle carni durante lo stoccaggio e il trasporto

    04/07/2016

    L’EFSA ha valutato gli effetti di tempo e temperatura sulla crescita dei batteri della decomposizione in carni fresche, carne di maiale, agnello e pollame. I suoi esperti hanno utilizzato modelli predittivi per confrontare la crescita di batteri della decomposizione con la crescita di batteri patogeni (che provocano malattie) e hanno concluso che i batteri della decomposizione, alle stesse condizioni, crescono più rapidamente.

    Categoria Notizia: 

    EFSA: prima versione sul web del “compendio di sostanze e preparati vegetali”.

    06/07/2016

    Si tratta di una banca dati di sostanze naturali segnalate per il loro contenuto di ingredienti potenzialmente nocivi alla salute umana, se presenti nei cibi. Lo strumento intende essere un ausilio alla valutazione della sicurezza di sostanze e preparati vegetali che potrebbero essere impiegati in prodotti alimentari, integratori compresi, facilitando l'individuazione di eventuali pericoli.

    Categoria Notizia: 

    EFSA: microplastiche e nanoplastiche negli alimenti, in particolare frutti di mare.

    28/06/2016

    Esiste un interesse globale per l'impatto dei rifiuti di plastica presenti nei mari e nei corsi d'acqua sugli habitat naturali e sulla fauna selvatica. L'EFSA ha compiuto un primo passo verso una futura valutazione dei potenziali rischi per i consumatori derivanti dalla presenza di microplastiche e nanoplastiche negli alimenti, in particolare nei frutti di mare.

    Categoria Notizia: 

    EFSA: aggiornamento sugli effetti del bisfenolo A ( BPA ), gli esperti iniziano recensione sulla immunotossicità

    21/06/2016

    L'EFSA ha istituito un gruppo di lavoro formato da esperti internazionali per valutare nuove evidenze scientifiche emerse sui potenziali effetti del bisfenolo A (BPA) sul sistema immunitario anche a seguito della pubblicazione di un rapporto dell'Istituto nazionale per la sanità pubblica e l’ambiente dei Paesi Bassi nel quale si sollevano timori in merito agli effetti del BPA sul sistema immunitario di feti e bambini piccoli.

    Categoria Notizia: 

    Creatina, indicazione salutistica. Insieme all’esercizio fisico costante aumenta la forza muscolare

    01/06/2016

    In seguito a una richiesta inviata dall’autorità competente austriaca, il gruppo di esperti Efsa dei prodotti dietetici, alimentazione e allergie (NDA) ha valutato e stabilito che l’assunzione quotidiana di creatina (3 grammi al giorno) in combinazione a un programma di allenamento intenso, portato almeno al 65-75% della resistenza possibile per singola seduta e ripetuto almeno 3 volte alla settimana per diverse settimane migliora la forza muscolare in soggetti adulti con età superiore a 55 anni.

    Categoria Notizia: 

    Da allergene a zoonotico: glossario EFSA di termini scientifici

    01/06/2016

    Non sapete esattamente il significato di “margine di esposizione”? Volete sapere cos’è la tipizzazione molecolare? Confusi dal temine “modalità di azione”? Il nuovo glossario dell'EFSA guiderà il lettore attraverso alcuni dei termini scientifici chiave utilizzati nella comunicazione.

    Categoria Notizia: 

    Contaminanti da processo in oli vegetali e alimenti

    04/05/2016

    I contaminanti da processo a base di glicerolo presenti nell’olio di palma, ma anche in altri oli vegetali, nelle margarine e in alcuni prodotti alimentari trasformati, danno adito a potenziali problemi di salute per il consumatore medio di tali alimenti di tutte le fasce d’età giovanile e per i forti consumatori di tutte le fasce d’età.

    Categoria Notizia: 

    I semi di albicocca comportano rischi di avvelenamento da cianuro

    27/04/2016

    Consumare più di un seme grande o tre piccoli di albicocca (armelline) crudi a pasto può far superare i limiti di sicurezza. I bambini piccoli che consumino anche solo un piccolo seme di albicocca rischiano di superare il limite di sicurezza.

    Categoria Notizia: 

    EFSA: scarsa efficacia dei trattamenti contro Xylella fastidiosa

    22/04/2016

    I trattamenti in corso di sperimentazione sugli olivi in Puglia possono ridurre i sintomi della malattia causata dalla Xylella fastidiosa ma non eliminano l'agente patogeno dalle piante infette. E’ questa la principale conclusione di una valutazione condotta dall'EFSA. I risultati confermano l'esperienza fatta in altre parti del mondo, dove X. fastidiosa sta causando enormi danni e non si è trovato alcun trattamento per eliminare il patogeno dalle piante coltivate all’aperto.

    Categoria Notizia: 

    Pagine


    Questa pagina ti è stata utile?

    Perché?

    Abbonamento a RSS - EFSA