EFSA

    Xylella: trattamento con acqua calda efficace sulle viti

    09/09/2015

    Il trattamento con acqua calda (HWT in breve) è un metodo affidabile per impedire la diffusione di Xylella fastidiosa nel materiale di propagazione viticolo trattato in fase di quiescenza, ha concluso l’EFSA.

    Categoria Notizia: 

    EFSA: un aromatizzante suscita preoccupazioni

    02/09/2015

    Un nuovo studio sugli animali, valutato dagli esperti dell'EFSA, ha dimostrato la genotossicità (danni al DNA) della sostanza aromatizzante p-menta-1,8-diene-7-al (nota anche come “aldeide perillica” o “perillaldeide”).

    Categoria Notizia: 

    Il Parlamento propone di vietare la clonazione animale per i prodotti alimentari

    09/09/2015

    Il Parlamento europeo vuole vietare la clonazione degli animali per fini alimentari in UE. Alcuni studi scientifici dimostrano la cattiva salute degli animali clonati. Per questo motivo, la relazione suggerisce vietare la pratica su tutti gli animali da allevamento. Inoltre, il tema pone delle questioni di carattere etico e di salute per i cittadini dell'Unione europea.

    Categoria Notizia: 

    EFSA: acrilammide negli alimenti

    04/06/2015

    A seguito di una revisione completa, l'EFSA ha pubblicato un parere scientifico su acrilamide negli alimenti. Gli esperti hanno riconfermato che l'acrilamide negli alimenti potenzialmente aumenta il rischio di sviluppare il cancro per i consumatori in tutte le età. Pubblicato un opuscolo sulla valutazione del rischio dell'acrilamide.

    Categoria Notizia: 

    Caffeina: l’EFSA ne stima il livello di sicurezza per il consumo

    27/05/2015

    L’EFSA ha pubblicato un proprio parere scientifico sulla sicurezza della caffeina, nel quale si stima il quantitativo di consumo acuto e quotidiano che per la popolazione sana in genere non dà adito a problemi di sicurezza. Il parere tratta inoltre del consumo di caffeina assunta da qualsiasi fonte alimentare in associazione a esercizio fisico, e sui possibili rischi da consumo di caffeina associata ad alcol, ad altre sostanze che si trovano nelle cosiddette bevande energetiche e a sinefrina, sostanza sempre più utilizzata negli integratori alimentari.

    Categoria Notizia: 

    EFSA: aggiornamento della banca dati sui consumi alimentari

    28/04/2015

    L'EFSA ha portato a termine un esteso aggiornamento della propria banca dati sui consumi alimentari, che ora comprende dati sull’alimentazione individuale di quasi 100 000 persone di ben 23 Stati membri dell'UE.

    Categoria Notizia: 

    Xylella: valutati nuovi studi

    22/04/2015

    Non esiste al momento alcuna evidenza scientifica che comprovi l’indicazione che alcuni funghi, piuttosto che il batterio Xylella fastidiosa, siano la causa primaria della sindrome del disseccamento rapido degli ulivi osservata in Puglia, nel sud dell’Italia. È questo l’esito principale di un’analisi condotta dall’EFSA sulla scorta di nuovi studi e di altre informazioni trasmesse all’Autorità.

    Categoria Notizia: 

    Xylella, Europa deve fare di più. EFSA le domande più frequenti

    08/04/2015

    Avrà un bilancio disastroso per il settore vivaistico pugliese il blocco francese all’importazione di piante di vite, ulivo, agrumi, ciliegi, mandorli, pesche, ecc. dalla Puglia. Sono 102 – segnala la Coldiretti regionale - le specie elencate nel provvedimento già pubblicato sulla Gazzetta ufficiale transalpina.

    EFSA dedica una pagina alle domande frequenti su Xylella fastidiosa.

    Categoria Notizia: 

    Ebola: nessun rischio di trasmissione attraverso gli alimenti

    24/03/2015

    Non esistono prove secondo cui il virus Ebola possa essere trasmesso nell'Unione europea attraverso gli alimenti, dichiarano gli esperti scientifici dell'EFSA.

    Categoria Notizia: 

    EFSA: oltre il 97% degli alimenti contiene residui di pesticidi nei limiti di legge

    17/03/2015

    Più del 97% dei campioni di alimenti valutati dall’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) contiene livelli di residui di pesticidi che rientrano nei limiti di legge, con poco meno del 55% dei campioni privo di tracce rilevabili di tali sostanze chimiche. I risultati fanno parte della relazione annuale dell’EFSA per il 2013 sui residui di pesticidi negli alimenti, comprendente i risultati per quasi 81000 campioni di alimenti provenienti da 27 Stati membri dell’UE, Islanda e Norvegia.

    Categoria Notizia: 

    Pagine


    Questa pagina ti è stata utile?

    Perché?

    Abbonamento a RSS - EFSA